RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

il micro 4/3 e' un sistema per chi ha le idee chiare in questa epoca con poche possibilità


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » il micro 4/3 e' un sistema per chi ha le idee chiare in questa epoca con poche possibilità





avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2021 ore 21:29

Secondo me ultimamente si sta dando troppa importanza ad avere la foto con zero rumore e con la gamma dinamica da 500 stop, mettendo in ultimo piano le peculiarità di ogni sistema.

Dai casso, oggi come oggi abbiamo la fotografia computazionale e l'IA che ti possono trasformare uno schizzo in paint in una fotografia vera e propria, e quindi possono anche eliminare il problema alti ISO di ogni sistema.

Io da quando sto usando Denoise AI non mi preoccupo più di tanto se sulla mia Canon APS-C scatto a 1600 o 6400 ISO, mi basta passare la foto in Denoise, recuperò la nitidezza in ON1 e ottengo una foto più pulita senza che diventi un boazzone.

Queste due foto le ho scattate a ISO molto alti (2500 e 6400) dove il rumore è persistentissimo, però riducendolo un pò in post rimane quella grana tipo pellicola che fastidio non da.

E queste le ho scattate prima che conoscessi l'esistenza di Denoise AI.
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3738791
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3702573&l=it

E la mia Canon M100 è al pari di una M43 entry-level come GD e resa ad alti ISO comunque, però anche con il classico 3.5-5.6 riesco a gestire la situazione.


avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2021 ore 21:39

Con aps che è un filo meglio proprio come temuta iso

Ti sbagli più il sensore è grande e più le ottiche f3.5-5.6 (che a parte essere buie, di solito non sono di qualità) mostrano i loro difetti.


mi informerò, mi pare strano però oggi con tutta l 'elettronica e le correzioni software che ci sono in camera con le ottiche moderne. magari riguarda qulle vintage, come il mio 50 pentax manuale, quello si andrebbe corretto

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2021 ore 21:39

Con aps che è un filo meglio proprio come temuta iso


Dissento.

Fra M43 e APS-C lato ISO differenze evidenti non sussistono, entrambe dai 3200 ISO in su mostrano il rumore in modo evidente se parliamo di sensori con risoluzione dai 20 megapixel in su e con processori di simile annata.

Il canale di The Hybrid Shooter ha fatto un video in cui confrontava M43 e APS-C, e sulla resa ad alti ISO ha confrontato la G9 (top) con una Canon M50: come resa ad alti ISO erano praticamente quasi gemelli.


user126294
avatar
inviato il 28 Febbraio 2021 ore 21:41

Mirko, la mia foto è un Jpeg Olympus e zero post

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2021 ore 21:42

La GX9 l'ho venduta praticamente subito, certo ho chiesto un prezzo onesto e la macchina era praticamente intonsa.

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2021 ore 21:43

Ti dico l'ultima, è risaputo che le lenti performano meglio al centro. Le lenti per le Full Frame sono più grandi ovviamente, quindi a parità di apertura f5.6 per esempio, la lente più piccola di dimensioni avrà una resa migliore. Ecco uno dei motivi perché le ottiche buie e non di qualità sulle Full Frame performano meno e si notano più i difetti.

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2021 ore 21:44

Mirko, la mia foto è un Jpeg Olympus e zero post


se scattavi su treppiedi a 200 iso veniva pure meglio

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2021 ore 21:46

Poi ripeto oggi con la fotografia computazionale, tutti i difetti si correggono in post senza problemi.

Specie ora che Adobe sta spingendo forte sulla fotografia computazionale e i filtri neurali, con quelli si risolvono i problemi di ogni tipo.

E più passa il tempo, più i risultati migliorano fra l'altro (l'IA avrà accesso ad un database più ampio di dati fra cui scegliere)

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2021 ore 21:46

Ti dico l'ultima, è risaputo che le lenti performano meglio al centro. Le lenti per le Full Frame sono più grandi ovviamente, quindi a parità di apertura f5.6 per esempio, la lente più piccola di dimensioni avrà una resa migliore. Ecco perché le ottiche buie e non di qualità sulle Full Frame performano meno e si notano più difetti.


capisco, insomma non ne esco, o prendo zoom pro col micro o prendo zoom pro col ff

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2021 ore 21:47

Mirko ma che vuol dire che a più di 1/10 non saliva? Questa affermazione non ha senso...la spiegheresti?

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2021 ore 21:47

Poi ripeto oggi con la fotografia computazionale, tutti i difetti si correggono in post senza problemi.


Dipende, se una foto fa schifo ai bordi per colpa dell'obiettivo, si ha poco da recuperare in post
E non mi riferisco alla vignettatura ;-)

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2021 ore 21:48

Oggi come oggi si, ma in futuro anche quel problema si potrà risolvere.

Guardate qua NVIDIA cosa ha fatto tempo fa sfruttando IA e fotografia computazionale
techcrunch.com/2019/03/18/nvidia-ai-turns-sketches-into-photorealistic

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2021 ore 21:48

Poi ripeto oggi con la fotografia computazionale, tutti i difetti si correggono in post senza problemi.

Specie ora che Adobe sta spingendo forte sulla fotografia computazionale e i filtri neurali


io invece sono più romantico, vorrei che la foto uscisse come l'ho scattata, senza troppi artifici. pensa che ho disattivato quasi tutti gli aiuti software in macchina

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2021 ore 21:49

Si certo, però ormai ci sono gli strumenti per risolvere i problemi fisici ed è una comodità poterli sfruttare.

Poi ormai da quando è nata la fotografia digitale che ogni foto è "artificiale" contando che anche il RAW che vediamo è frutto di calcoli e dati digitali

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2021 ore 21:52

Mirko, comunque tranquillo se ti prendi una FF rimarrai soddisfatto (inizialmente) anche con un ottica kit. Ma hai speso tanto per il corpo macchina e ti ritroveresti per dirtela con un eufemismo con una Ferrari con i copertoni della 500 MrGreen



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me