| inviato il 20 Marzo 2013 ore 18:47
ma cosa vuoi che gliene freghi in Canon delle dispute idiote dei forum su 6d e 5dIII ma ti pare che in casa nikon non facciano gli stessi discorsi sui loro modelli? ti pare che in Canon mettano un loro modello contro un altro per fare parlare di sè? ma dai! semmai sono stati intelligenti nel dotare il modello inferiore di alcune cose che non ha il maggiore per differenziarli. così come fecero con la 60d e la 7d. secondo me avete una visione mistica delle scelte di marketing, quasi metafisica, ingenuamente idolatrante |
| inviato il 20 Marzo 2013 ore 18:50
Ciao Franco ...quella frase non l' ho trovata in questa discussione ...sarà in un altra, ....non capisco cosa vorresti farmi capire, sarà un' altra risposta ad altre discussioni simili a queste, poi bisognerebbe vedere nello specifico le altre risposte...... |
user10907 | inviato il 20 Marzo 2013 ore 18:50
come al solito è finita in caciara.. dai, mi intrometto anch'io !! analizziamo la questione: il 99%% di chi è passato a 6d proveniva da 5d, 7d, xxd o xxxd. solo un 1% di chi aveva la 5d2 o serie 1 è passato alla 6d. devo spiegare ora io il significato di questo o ci arrivate da soli? in genere chi passa a 5d3 sono proprietari della serie 1 che vogliono la stessa forza bruta della seri 1 (III o IV che sia) avendo i vantaggi degli iso puliti fino a 12800. escludendo ovviamente la 1dx, per una questione di cash (costa come due 5d3). detto questo, penso che chi in questi anni ha sbavato dietro al ff e per un motivo o per l'altro non si è pigliato la 5d2 (o prima ancora la 5d1), quando ha visto il prezzo della 5d3 si è preso un colpo. ecco che bisognava orientarsi obbligatoriamente sulla 5d2. poi però canon se nè uscita con la 6d. ed ecco disponibile al prezzo più basso di sempre il tanto agognato ff. praticamente la 5d2 nuova costa 100euro in meno della 6d e con 4 anni di tecnologia più vecchia è da folli paragonarle. in questo senso intendo che la 6d è il ff al prezzo più basso di sempre. per cui il motivo di tanto entusiasmo di quasi tutti i possessori della 6d non risiede nel fatto che la 6d è qualcosa di straordinario, ma è che per la maggior parte di chi ce l'ha è la prima ff sottomano. quindi questo effetto wow è il ff e non la 6d. iniziamo intanto a chiarire questo primo ed essenziale fatto. poi entra in gioco il ruolo 6d. costa un millino in meno della 5d3 e ha le stesse qualità di file sfornati (tralascio le pippe alienate di chi vede nei 100 e 200 iso della 6d questa lavorabilità che salva lo scatto che invece perderesti con la 5d3). ed effettivamente questo fatto, che i file delle due sono praticamente identici (io continuo a vedere nel file della 5d3 maggior dettaglio e incisione, mentre il subprocessing della 6d che rende quel filo più puliti gli iso di contro lo pialla di quel filo), ha giustamente iniziato a dubitare della necessità di acquisto della 5d3. ed è inutile che stiamo a negarlo. chi è lo scemo che spende 1000euro in più per avere la stessa qualità? nessuno. forse gli unici sono stati quelli che la 5d3 l'hanno presa prima che uscisse la 6d e non hanno potuto scegliere. per cui è ovvio che chi proviene da corpi macchina entry, o chi (pochi ma ce ne sono) avevano la 5d2 ma volevano la qualità e possibilità dei file che produce la 5d3 ma con una spesa minore di 1000euro, si siano buttati a capofitto sulla 6d. ragazzi, è indiscutibile. io stesso la 6d l'ho attesa per oltre 3 anni. sono quello che più ci ha puntato sopra, e ad oggi, se la usassi per fare foto, starei a godere del fatto che avrei potuto avere dei file come quelli della 5d3 ma risparmiando 1000 euro ed investirli per un bel fisso L. purtroppo come tutti sapete con le reflex faccio video, e la 6d sul fronte video ha fatto tecnologicamente un passo indietro di oltre 5 anni. insomma, davvero un affare comprarla. ma tutto questo non toglie un fatto. e questo fatto è quello non considerato da chiunque ha la 6d. non considerato non vuol dire sottostimato, negato, sottovalutato, screditato, ecc. vuol dire molto semplicemente che non avendola e quindi non usandola tutti i giorni per mesi di fila, semplicemente non è conosciuto. e quindi non si può valutare o capire ciò che non si conosce. ci si ferma giustamente solo a ciò che si conosce di prima mano, e cioè della stessa resa dei file sfornati da entrambe le macchine. qual'è questo fatto? semplice: ogni volta che prendo in mano la 6d mi viene una sorta di tenera smorfia e penso, ammazza che schifezza. ottimi file, indubbiamente, ma fortuna che ho la 5d3. ovvio che se la 5d3 come per le foto, avesse avuto la stessa resa per i video, mai e poi mai avrei preso la 5d3, e certamente quando mi sarebbe capitato di prendere in mano una 5d3 avrei detto.. apperò, guarda come si lavora meglio, guarda come è più reattiva (non mi riferisco a raffica e af ma a tutto il sistema), guarda come e bla bla bla, però finito il 'guarda come' mi sarei prontamente anche detto, ma a me che mi frega? lo scopo è il risultato finale, giusto?, e la 6d mi permette le stesse cose della 5d3 per cui evvai canon che mi hai dato la possibilità di risparmiare 1000euro con dei compromessi largamente accettabili. ovvio che chi ha accettato questi compromessi, che sono il primo a reputare accettabilissimi, è solo che stracontento. ma rimane il fatto che la 6d confrontata alla 5d3 è un tenero giocattolino. idem intercorre tra la 5d3 e la 1dx. tutte e due se vogliamo sono maledettamente simili. sia come af che come iq, però se le confronti nella loro globalità la 5d3 sembra una kodak fun. io stesso, trovo la 5d3 appena sufficiente sia come ritorno del body che come 'prontezza' all'azione, ma questo non vuol dire che se avessi potuto risparmiare 1000euro di tutta questa superiorità ne avrei fatta a meno. per cui come si suol dire, impara l'arte mettila da parte e aiutati che il ciel ti aiuta ! |
| inviato il 20 Marzo 2013 ore 18:54
“ Ciao Franco ...quella frase non l' ho trovata in questa discussione ...sarà in un altra, ....non capisco cosa vorresti farmi capire, sarà un' altra risposta ad altre discuss „ e 'hai ragione Enzo!:) l'aveva scritta Ale , non tu! |
| inviato il 20 Marzo 2013 ore 19:03
Black Imp non fraintendermi la mia era una battuta...e poi mi riferivo al piccolo mondo di juza dove non si vedono più i divertenti confronti 600D vs 6D....Lungi da me la presunzione di giudicare le scelte di marketing della Canon, o altre marche, non ne sono sicuramente all'altezza. Invece i complimenti per Tommaso erano sinceri, ha sicuramente comprato un'ottima fotocamera. |
user10907 | inviato il 20 Marzo 2013 ore 19:10
“ secondo me state discutendo su un errore di comprensione del problema. per anni molti clienti canon si sono voluti convincere che fosse "normale" pagare dei corpi semi professionali con un AF ridicolo. si sono inventati da soli la macchina per ritratti e paesaggi, mentre Canon probabilmente voleva semplicemente dare una macchina monca per spingere chi voleva di più ad esborsare cifre assurde e perché temeva di non vendere più le apsc. Poi Canon stessa ha cavalcato l'autoconvincimento del pubblico fanatico, preda di sindrome di Stoccolma. Quando finalmente ha tirato fuori una 6d giusto per riempire una fascia di mercato per competere con la d600, e si è scoperto che con molto meno soldi di un corpo 5d si può avere un af buonissimo e una qualità di immagine alla pari, molti si sono sorpresi gridando al miracolo e scoprendo che tra un modello e uno superiore, non è obbligatorio che ci siano differenze tali da rendere una pena per il modello inferiore scattare alcuni generi. Io stesso sono piacevolmente sorpreso rispetto alle nuove politiche Canon, ciò non toglie che personalmente credo sia evidente la superiorità dei mezzi della 5dIII ma è altrettanto evidente che i mezzi della 6d siano più che sufficienti - quelli della 5d II NON LO ERANO - per poter scattare praticamente tutti i generi, compreso quelli sportivi. poi come al solito, il brutto modo di ragionare di chi non è abituato al concetto matematico di MISURA, porta a fare ragionamenti BINARI: o si può o non si può. ed è un modo di ragionare scorretto. ha più senso parlare di misura di foto che si riescono a fare rispetto a quelle che si vorrebbe in un determinato genere. mi sembra spannometricamente palese che quelle fattibili con la 6d siano molto maggiori di quelle fattibili con la 5d II - ritratti senza o con poca ricomposizione perché i laterali FUNZIONANO, un sensore centrale molto più sensibile che permette di scattare con poca luce, una raffica accettabile, possibilità di salire molto di iso... - . la differenza tra la 5d III e la 6d sembra avere una misura minore. questo significa che le situazioni in cui la 5dIII porta a casa la foto corretta - cioè come la si voleva - e quelle in cui la 6d ne porta a casa pochissime in percentuale, sono un po' più estreme mentre in situazioni dinamiche non difficilissime, la 6d riesce a fare le stesse cose. in sostanza credo tu stia discutendo con altri perché non hai forse capito le ragioni "psicologiche" della sorpresa nei confronti della 6d e perché altri sono troppo "binari" nel ragionamento „ lucidissima analisi. quoto in pieno !! |
| inviato il 20 Marzo 2013 ore 19:11
Ok |
| inviato il 20 Marzo 2013 ore 19:15
Cmq con la 6D faccio foto migliori di quelle che potrei fare con la 5DIII perchè è più leggera ed ha un menù più semplice che mi distrae di meno. Ok un po' di benzina l'ho buttata, ed ora.... ripartite!!! |
| inviato il 20 Marzo 2013 ore 19:32
la butto pure io: se fai paesaggi, da cavalletto, la 6D è meglio. La qualità a bassi iso è più alta . E poi è più leggera e piccola, per me è stra-comoda così e non farei mai il cambio con la 5D3. Inoltre, GPS e wifi sono due caratteristiche che uso, e trovo davvero molto utili. La 5D3 è sicuramente più all-around. Ma io non faccio fotografia all-around: la sportiva non mi dice nulla, e nemmeno l'avifauna: per i generi che pratico la 6D, che è più sbilanciata della 5D3, è meglio perché è sbilanciata verso quello che preferisco fare io. Insomma, ho speso 1000 euro in meno per avere un prodotto che mi permette di fare meglio quello che mi piace. Fine. Per qualcun altro sarà più utile l'AF della 5D3, altri preferiranno le aps-c, altri le compatte. L'abbiamo già detto mezzo milione di volte, più o meno da quando è uscita la 6D. C'è davvero bisogno di scannarsi ancora sull'argomento? |
| inviato il 20 Marzo 2013 ore 19:42
L'analisi di Balck e' impeccabile , Zen , almeno per quanto riguarda il mio acquisto e' esattamente il contrario di quanto tu hai descritto all'inizio !:) Avevo 2 corpi , una 5DII e una 7D e avevo deciso ( si fa per dire) di vendere la 5DII per la III . Ho anche acquistato e sono andato ad uscita dall'ufficio a ritirare la macchina( la 5DIII) che per un improbabile inghippo non ho potuto riritare quella sera. Al rientro a casa, ho letto un po di impressioni sulla 6D qua sul forum , c'era un 3D in cui si parlava proprio delle differenze tra 6D e 5DIII dove si evidenziava il fatto che la 5DIII avesse un AF di gran lunga più performante , la raffica di poco piu veloce e un corpo differente. Ho chiesto , a chi la possedeva , se i pochi punti presenti sulla 6D erano comunque precisi e reattivi ( soprattutto paragonati alla 5DII) e alla fine ho deciso quella sera che per il mio modo di fare foto era più che sufficiente la 6D in affiancamento alla 7D . L'ho messa sotto torchio appena comprata su foto per le quali non e' indicata: sport e avifauna in movimento facendo scatti singoli e raffichette soggetti che mi passavano veloci e vicino e ho portato a casa piuù scatti di quanti di solito ne portavo a casa con la 7D che sulla carta ha un AF moolto piu performante . Questo mi ha soddisfatto . Ora e' naturale che esiste sempre di meglio , nessuno lo mette in discussione . Ma se uno sta parlando di quanto sia soddisfatto del suo acquisto e vengon fuori frasi come quelle che ho citato e' facile che si finisca in polemica. |
| inviato il 20 Marzo 2013 ore 19:45
“ la 6d sul fronte video ha fatto tecnologicamente un passo indietro di oltre 5 anni. insomma, davvero un affare comprarla. „ come mai???  |
| inviato il 20 Marzo 2013 ore 19:54
“ Black Imp non fraintendermi la mia era una battuta...e poi mi riferivo al piccolo mondo di juza dove non si vedono più i divertenti confronti 600D vs 6D....Lungi da me la presunzione di giudicare le scelte di marketing della Canon, o altre marche, non ne sono sicuramente all'altezza. „ si ma certo scherziamo ma sto dicendo proprio il contrario: non ti sto dicendo di non criticare il marketing di canon ti sto dicendo che è molto meno sofisticato di quello che nella battuta sospettavi e che spesso si cerca dei gran ragionamenti in scelte dei produttori che sono fatte più nella SPERANZA che la clientela le accetti che non per convinzione che questo accada |
| inviato il 20 Marzo 2013 ore 20:12
“ ... chi ha detto che qualcuno rosica non è stato un possessore della 5d mark 3 ma della Canon 6D @ La Mucca Volante ciao io con la 5d mark 2 per i ritratti con la camera in verticale mi sono sempre trovato male per la mancanza e la disposizione dei punti AF , poi se dei professionisti o non, utilizzato la messa a fuoco manuale, allora si potrebbe dire ...a che serve il punto centrale così sensibile se tanto possiamo sempre utilizzare la messa a fuoco manuale... oppure obiettivi solo Manual focus della Canon 5D se ne parla bene , tranne del modulo AF ....un po' obsoleto , specialmente la mark 2, simile a quello della 20D. poi se vai a rileggere quello che ho scritto , ho scritto che con la 6 D si può fare di tutto ...e non il contrario.... tutti quelli che hanno scelto la 6D l' hanno preferita alla 5d mark 2 , evidentemente tutti abbiamo le nostre preferenze eppure si fanno foto con tutte .... ah già non ha buio ( provocazione x finire con una risata...) „ @ Enzo 75 Sei sicuro che la frase che hai citato l'abbia scritta io? non capisco perchè tu mi abbia citato nonostante io abbia sempre sostenuto che la 5DMKIII è nel globale migliore della 6D e sopratutto non mi sembra di aver mai detto che i possessori di 5DMKIII rosicano per qualcosa. Sono uno di quelli inoltre che ha scelto la 6D passando direttamente dalla 5D OLD che in effetti in AI SERVO ha un AF pietoso, ma non ho mai nominatola 5D2 non avendola nemmeno mai presa in mano. In definitiva faccio fatica a capire il significato del tuo intervento, dato che la vedo una risposta ad una argomentazione che non mi sembra di aver mai trattato |
| inviato il 20 Marzo 2013 ore 20:13
e stavolta do ragione piena a black... il marketing di questi tempi di magra è diventato più speranza che il prodotto vada, approfittare di errori altrui e fare fare da tester ai consumatori.. prendete la d600 che doveva triturare il mercato a ottobre e la 6d che doveva morire ancora prima di uscire; e ora guardate dopo meno di 6 mesi com'è finita... |
| inviato il 20 Marzo 2013 ore 20:20
Intervengo visto che sono stato nominato da Sandro (LaMuccaVolante) ... motivo personale di scelta della 5DMkIII ero fermo ed impassibile possessore di una 5D (old) oramai da parecchi anni a mia è una fotografia abbastanza tranquilla: carnevali e eventi cosplay negli ultimi tempi già la voglia di fare un upgrade passando alla 5DMkII mi ero passato per la testa ma non l'ho fatto perchè la MkII in pratica ha stesse ed uguali "magagne" della old soprattutto nella lentezza e nell'AF quindi dopo 6 anni di stress e superlavoro con la 5D old ho deciso per la MkIII perchè ha molti punti di messa a fuoco validi (ci vedo poco), AF di alte prestazioni, velocità (anche se mi potrebbe servire forse qualche volta), doppio slot per le schede di memoria (diventato recentemente fondamentale e irrinunciabile dopo che una CF si è fulminata del tutto (KO) senza possibilità di recupero e, per finire, utile ma non proprio del tutto indispensabile il video ... logico che tutte queste cose in più (pagando in più) non le avrei avute se avessi scelto come Sandro la 6D (pagando meno ...) posso dire, anche se non l'ho ancora messa sotto pressione e quindi gli scatti sono stati finora pochi che è una macchina adatta un po' a tutto, dallo studio con foto tranquille allo sport passando (forse) anche per foto naturalistiche ... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |