RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Prima fotocamera analogica







avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2021 ore 15:52

@Leone Giuliano
Secondo me non è proprio così, tu hai passione proprio esclusivamente per questi materiali


modestamente nn è così ... queste sovietiche sono quelle che raccolgo e su cui faccio un po' di ""ricerca storica"",
ma conosco più o meno bene quasi tutti i marchi e modelli analogici...

Per la questione DIA ...sono d'accordissimo che i vecchi esposimetri al selenio delle vecchie Zenit (E) nn brillavano in precisione già da nuovi e se si voleva esporre invertibili spesso nn ci si beccava. In ogni caso con decente esposimetro esterno, qualsiasi fotocamera, se correttamente a posto, può realizzare DIA. Chiaro che il risultato (tecnico) lo determinerà la lente ... nn la fotocamera.

user33434
avatar
inviato il 02 Marzo 2021 ore 15:56

Fossi in te proverei a cercare una Nikon f-601, prezzo abbordabile (60/70€), batterie CRP2 da 6v ancora reperibili facilmente e F mount che ti permette di accedere ad un parco ottiche di tutto rispetto.

se non revisionate, la stragrande maggioranza delle fotocamere vintage, non funzionano

Dai non esageriamo Sorriso

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2021 ore 15:57

Per la questione DIA ...sono d'accordissimo che i vecchi esposimetri al selenio delle vecchie Zenit (E) nn brillavano in precisione già da nuovi e se si voleva esporre invertibili spesso nn ci si beccava. In ogni caso con decente esposimetro esterno, qualsiasi fotocamera, se correttamente a posto, può realizzare DIA. Chiaro che il risultato (tecnico) lo determinerà la lente ... nn la fotocamera.


Non sono a questo livello di masochismo MrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2021 ore 16:08

@Leone Giuliano
Non sono a questo livello di masochismo


MrGreenMrGreenMrGreen la controprova è semplicissima... basta montare una lente blasonata (CZJ ?) M42 su una Zenit perfettamente funzionante qualsiasi ... avrai la stessa dia eseguita dal corpo macchina "occidental/nipponico" che monta la stessa lente.
Sorriso ;-)

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2021 ore 16:10

Lo sport preferito da molti...
A : "Mi piace questa macchina"
B : "E' una schifezza"...
Mah...

Quindi "lui" deve comprare una macchina che piace a "voi"?

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2021 ore 16:10

@Mauro Sansivero
Dai non esageriamo
Sorriso Sorriso

qui si viaggia su livelli altissimi caro Mauro ... Sorriso Eeeek!!! MrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2021 ore 16:14

@Lorenzo1910
Quindi "lui" deve comprare una macchina che piace a "voi"?


io sarei già sepolto sotto quintali di metallaccio comunista ... MrGreen MrGreen MrGreen Anche a me nn piace denigrare l'estetica di qualsiasi fotocamera... fosse pure quella del Dixan ...

Questa è polacca ... MrGreen



avatarjunior
inviato il 02 Marzo 2021 ore 16:17

Anch'io non capisco Lorenzo. Na schifezza? Addirittura? Se c'è una cosa che ho imparato usando la pellicola è che per fare foto basta davvero molto poco, non sarà certo la macchina fotografica il limite. E le compatte telemetro non sono molto poco, fanno il loro dovere. Per me l'unica cosa che deve davvero fare la fotocamera è funzionare.

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2021 ore 16:51

Questa è polacca


E' meravigliosa.

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2021 ore 16:55

Questa è polacca ...


Se vi piace il design della Zaz e non quello di una BMW che posso farciMrGreen?

E poi proprio il fatto di non vedere il tempo è uno stimolo a prevederlo con la regola del 16. Nulla vieta inoltre ad accompagnarsi con un esposimetro esterno.


Masochismo, non fotografia MrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2021 ore 16:58

infatti, indipendentemente dall'estetica (a me nn piace molto), gli ho consigliato la Minolta HiMatic 7S II ... è quella al top che fa al caso suo.
Non quella che piace a me ... Sorriso

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2021 ore 17:00

Grazie, questa se fosse in produzione me la comprerei nuova

avatarjunior
inviato il 02 Marzo 2021 ore 17:10

Caro Filippo37

Da fotoamatore da oltre 25 anni di analogico, ti posso dire che - a differenza del digitale - devi puntare sulle ottiche.
La macchina analogica è semplicemente una scatola.
Inizia con pellicole che permettono una tollerabilità.

Se vuoi invece spendere poco, la Canonet 28 (in mio possesso) è una buona macchina ma non hai il completo controllo dei tempi/diaframmi in quanto è semiautomatica.
Dipende da ciò che cerchi.
Se invece vuoi farti un piccolo - ma ottimo sistema - puoi scegliere una Nikon FE, una Canon AE oppure una Olympus Om1 / 2, tutte con una bella ottica prime.

Questo è il mio consiglio per iniziare.
Poi, se inizi pure a sviluppare, allora diventerai un malato analogico come me....ormai, irrecuperabile, che ha accantonato da anni il digitale.
Ciao

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2021 ore 17:32

Ha chiesto consiglio, cosa bisogna consigliargli, una macchina che non ci piace per fare un favore a te o a SchiterMrGreen?

Ne io ne lui abbiamo bisogno che ci facciate nessun piacere.
E' una schifezza non è un consiglio.
Motivate il perchè la "sconsigliate".
Una macchina compatta e con un obiettivo luminoso per qualcuno può essere l'ideale.
Spiegategli perchè, secondo voi, deve prendere una reflex.

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2021 ore 17:48

Pur scattando solo ed esclusivamente con pellicola non mi avventuro nel consigliarti un modello in particolare, infatti, come sempre avviene, ti è stato già consigliato tutto e il contrario di tutto, quindi mi fermo qui.

Però, riguardo a laboratori a Firenze per lo sviluppo di pellicole vedo che te ne è stato consigliato solo uno:
a Firenze che sviluppa ancora i negativi c'è FataMorgana fanno un ottima attività di stampa analogica ...

quindi mi permetto di consigliarti anche questo:
www.centerchrome.it/
che sviluppa sia negativi che diapositive, e, tra l'altro, è dotato di attrezzature per scansioni ai massimi livelli (Scanner Hasselblad/Imacon Flextight e Scanner a tamburo), qualora ti interessassero (e anche qui mi fermo, prima che si scateni la solita diatriba "scansione si - scansione no").

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me