| inviato il 30 Marzo 2022 ore 11:49
Marketing ne vedo solo con la questione 8K, insulsi su una tv, e le varie sparate sui refresh a 1500000Hz...li son d'accordo.. |
| inviato il 30 Marzo 2022 ore 11:54
Look , evidentemente tu fai parte di quel 1% che sa esattamente cosa si aspetta da un prodotto ed è interessato a farlo funzionare al meglio delle sue caratteristiche , al tutto aggiungi una cultura che ti permette di riuscire a valutare quanto il prodotto che hai di fronte riproduce fedelmente i contenuti che stai vedendo , non posso far altro che dirti che sei il prototipo del cliente ideale . Luca , ti ringrazio per la sdrammatizzazione , e per aver riportato il discorso a livelli meno angoscianti . |
| inviato il 30 Marzo 2022 ore 11:57
“ Io 1 anno fa ho preferito il Sony top gamma agli oled. Confrontati in modo corretto ho notato una grave mancanza da parte degli oled, e cioè una sorta di nero a tutti i costi. Mi spiego meglio: a parità di calibrazione, gli oled molte sfumature nelle zone scure di colore vengono letteralmente mangiate e vengono riprodotte con una macchia nera. Nel Sony invece si vedono distintamente degli oggetti scuri, ma ancora perfettamente visibili. Sul tv oled per recuperare quelle sfumature bisognava sparare la luminosità al massimo..cosa che poi rendeva slavata e bruciatal'immagine nelle zone di alte luci. Per me cosa inaccettabile. Come detto mi sono portato a casa il Sony e ancora oggi sono stra felice della scelta fatta..grazie alla gestione dell'illuminazione attiva il nero è veramente profondo e non si nota quel tipico grigiore slavato dei tv edge „ Si il problema dello "spegnimento eccessivo" l'ho notato anche io ma su OLED di altra marca, ho provato per conto di altri l'A9 e non mi sembrava di aver colto questo problema. Comunque anche gli A8 e A9 stanno per passare il testimone alla generazione 2022 che quanto a controllo dell'immagine promette prestazioni ancora superiori. Il fatto è che i LED Full Array scarseggiano sul mercato e costano praticamente quanto gli OLED. |
| inviato il 30 Marzo 2022 ore 11:59
“ Look , evidentemente tu fai parte di quel 1% che sa esattamente cosa si aspetta da un prodotto ed è interessato a farlo funzionare al meglio delle sue caratteristiche , al tutto aggiungi una cultura che ti permette di riuscire a valutare quanto il prodotto che hai di fronte riproduce fedelmente i contenuti che stai vedendo , non posso far altro che dirti che sei il prototipo del cliente ideale . „ Ma non sono io Silver, se ti fossi preso la briga di leggere per bene la discussione nelle pagine precedenti, prima di entrare "a gamba tesa" ti saresti reso conto che quel che qui si diceva lo si diceva "cum grano salis", e non si magnificavano magie del marketing... “ Marketing ne vedo solo con la questione 8K, insulsi su una tv, e le varie sparate sui refresh a 1500000Hz...li son d'accordo.. „ Concordo, lì è fuffa... |
| inviato il 30 Marzo 2022 ore 11:59
Gli oled chiudono le ombre, questo è innegabile... Però l'esperienza di visione complessiva è la più appagante ad oggi.... Io che arrivo da un plasma panasonic il led fatico ad apprezzarlo.. |
| inviato il 30 Marzo 2022 ore 12:00
“ Il fatto è che i LED Full Array scarseggiano sul mercato e costano praticamente quanto gli OLED. „ beh no dai, Sony ne ha parecchi ancora. Il prezzo è vero che nei tagli piccoli è simile e l'oled vale lo sforzo in più, ma se si parla dai 65" in su la musica cambia parecchio “ li oled chiudono le ombre, questo è innegabile... Però l'esperienza di visione complessiva è la più appagante ad oggi.... „ il punto è che puoi decidere quanto chiuderle...con un edge led, è tutto "velato/slavato"...di contro se per ottenere qualcosa di più simile al nero abbassi la luminosità del pannello nelle scene scure non vedi una mazza proprio |
| inviato il 30 Marzo 2022 ore 12:01
Si Luca ce li ha, a listino, ma poi devi trovarli disponibili... Io ero orientato sul 49" full array, l'HX95 infatti, tirando un pelo di più l'esborso, ma non c'è stato verso di averlo disponibile, e alla fine ho preso l'XH80, che pure ci ha messo due mesi dall'ordinazione per arrivare. Che va benissimo, intendiamoci. Però magari l'anno prossimo do un occhio alla prossima generazione di 48". |
| inviato il 30 Marzo 2022 ore 12:24
“ il 75 é grande, puoi usarlo come porta „ ho la parete a 4mt dal divano....75" sono il minimo sindacale ad oggi mi orienterei su XH90/92/95 o X90J |
| inviato il 30 Marzo 2022 ore 13:16
Ad oggi, avendo un millino da buttare su una tv da 65" max (dimensione scelta con il metro in base alla parete dove andrà installata, in pratica ho tradotto i cm disponibili in pollici ), cosa acquistereste? L'attuale tv (un Sony lcd 40" del 2008(!!!) di cui non posso che parlare bene) è collegata ad un decoder SkyQ con cui vedo Formula1/MotoGP e, tramite le app, Netflix e Amazon Prime; in teoria dovrei anche aggiornare l'attuale PlayStaion (sono fermo alla 3 ) ma la utilizzo davvero poco... |
| inviato il 30 Marzo 2022 ore 13:46
l'XH90 è un gran bell'andare a quel prezzo e in quel taglio. E' una Full Array, e ti ingloba dentro tutto. Potresti anche chiudere l'abbonamento SkyQ e usare NOW, le Sony sono le uniche Android su cui si può installare l'app. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |