| inviato il 04 Marzo 2021 ore 13:15
Riprendo quanto già esposto da altri, le sfumature della Merrill del 2011 (parlo della Sd1) sono davvero notevoli. Non ottengo altrettanto dai sensori Bayer. Certo, resta il fatto che il software proprietario ti faccia passare la voglia di post produrre però è davvero l'unico in grado di demosaicizzare come si deve i RAW e i risultati finali si apprezzano davvero tanto |
| inviato il 04 Marzo 2021 ore 14:37
a me sembrano quasi tutti esempi bruttarelli, in termini di resa. Dal verdognolo, a quelli spenti, a quelli con i bianchi bruciati. Preferisco i risultati delle sony (e per fortuna, visto che sono anche molto più pratiche, versatili e veloci da usare). |
| inviato il 04 Marzo 2021 ore 16:32
A me invece, a parte quelli di Mmc, sembrano tutti esempi bellissimi, non noto bruciature o casting di colore particolari. Magari avere colori così OOC da una Sony! Anche con quella per ottenere ciò che si vuole, bisogna profilare e smanettare |
| inviato il 04 Marzo 2021 ore 19:40
“ A me invece, a parte quelli di Mmc, sembrano tutti esempi bellissimi, non noto bruciature o casting di colore particolari. Magari avere colori così OOC da una Sony! Anche con quella per ottenere ciò che si vuole, bisogna profilare e smanettare „ be', come si dice, i gusti sono gusti - ognuno ha i suoi :) |
| inviato il 04 Marzo 2021 ore 19:54
ormai i colori di tutte le marche si sono uniformati, fino qualche anno fa non solo Sony ma anche Nikon avevi bisogno di correggere per renderlo più gradevole, ma ormai è impossibile capire da quale macchina provenga anche senza profilare eccezione il foveon na cacat@ sempre, quell'impronta verdina palude marcia e colori spenti che tendono allo slavato, se saturi per dare più verve, passi al troppo saturo con canali sforati senza riuscire a trovare un equilibrio |
| inviato il 04 Marzo 2021 ore 21:13
La merrill non mi ha preso, e infatti l'ho data via, più che altro ci avevo fatto dei buoni bn, troppo lenta, af impreciso, etc.. Con le quattro mi trovo molto meglio, se le condizioni di luce non sono strane non trovo particolari problemi. Ripeto, come col Kodachrome. In poca luce perdeva proprio i colori. In piena luce invece li rendeva meglio di ogni altro. |
| inviato il 04 Marzo 2021 ore 23:42
“ eccezione il foveon na cacat@ sempre, quell'impronta verdina palude marcia e colori spenti che tendono allo slavato, se saturi per dare più verve, passi al troppo saturo con canali sforati senza riuscire a trovare un equilibrio „ Basta sapere dove agire per eliminare eventuali dominanti. |
user14103 | inviato il 05 Marzo 2021 ore 0:09
Con 5 batterie non ci facevo una giornata sopra i 400 iso una vergogna software a manovella colori orribili di base ... |
| inviato il 05 Marzo 2021 ore 0:15
“ Con 5 batterie non ci facevo una giornata „ una batteria sta a 2 rullini circa... a te 8 rullini non bastano quando passeggi vero? |
user14103 | inviato il 05 Marzo 2021 ore 1:38
No magari facevo 15 foto ma dimenticavo di spegnerla ..sono abituato troppo bene |
| inviato il 05 Marzo 2021 ore 18:45
|
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |