| inviato il 20 Febbraio 2022 ore 11:07
Il monitor va provato, i dati di targa dicono molto ma non tutto. Noi abbiamo provato due diversi Benq ma nessuno ci convinceva per l'omogeneità del pannello e la profondità dei neri. Abbiamo allora provato l'Eizo .. ed è tutta un'altra storia, davvero |
| inviato il 20 Febbraio 2022 ore 11:13
“ Abbiamo allora provato l'Eizo „ lo usate per la fotografia? Che modelli avete confrontato? |
| inviato il 20 Febbraio 2022 ore 11:37
“ lo usate per la fotografia? „ Fotografia in primis, ma anche video e poi tutta la suite Adobe. “ Che modelli avete confrontato? „ Quando torno a casa ti dico esattamente, erano due top di gamma Benq e un 'intermedio' Eizo |
| inviato il 20 Febbraio 2022 ore 12:57
“ Non bisogna mai vedere cosa usano gli altri ma i motivi per i quali lo fanno. „ Non sono 'gli altri', ma Marianna Santoni e Marco Olivotto. Poi se qualcuno si trova bene con un 32 pollici 4K non vedo il problema. |
| inviato il 20 Febbraio 2022 ore 15:03
Tra qualche giorno dovrebbe arrivarmi questo tanto decantato M1 però al momento lo vorrei far lavorare sul mo vecchio monitor FHD 24" e poi in caso vedo, tengo anche il vecchio Mini 16Gb-con SSD 256 per cazzeggio e vedo di collegare entrambi al monitor. |
| inviato il 20 Febbraio 2022 ore 15:22
“ Quando torno a casa ti dico esattamente, erano due top di gamma Benq e un 'intermedio' Eizo „ Magari grazie |
| inviato il 20 Febbraio 2022 ore 16:23
Io mi sono orientato su un Mac Book Air 8 / 256, in modo tale da potermelo portare dietro quando serve. Avendo solo due porte USB, a una ho collegato un hub della VAVA per hd esterni, alimentazione, rete, ecc Mi sono pentito di non aver preso un SSD interno più capiente, almeno da mezzo tera, in quanto sul lungo periodo gli SSD non sovrascrivono più. Parliamo di anni ma il processo è questo. Ho preso tastiera e mouse wireless Logitech: tastiera MX Keys e mouse Marathon M705. Li ho in uso da circa due anni e mi trovo molto bene. Riguardo il monitor mi erano stati suggeriti i BenQ, ma ho fatto un ragionamento molto semplice. Apple utilizza i pannelli della LG, pertanto dopo alcune valutazioni ho preso un LG 27UL500, un 27" IPS UltraHD 4K che costa su Amazon meno di 300 euro e di cui sono pienamente soddisfatto. Come alternative avevo preso in considerazione un paio di 32", sempre LG con pannello IPS UHD 4K, il LG 32BN67U-B e il LG 32UN650 che costano intorno ai 500 euro, e un 43", il LG 43UN700, sempre UHD 4K IPS, che costa intorno ai 600 euro. Ma alla fine ho preferito contenere i costi e sono andato sul 27" che mi sento di consigliare senza riserve. |
| inviato il 20 Febbraio 2022 ore 18:58
“ Che modelli avete confrontato? „ eccomi, scusa per il ritardo .. allora uno dei Benq era il SW271, l'Eizo che poi abbiamo tenuto è il CS2731 |
| inviato il 20 Febbraio 2022 ore 19:33
“ poi abbiamo tenuto è il CS2731 „ ok perfetto, immaginavo, anche la mia scelta gira e rigira è tra questi (SW27_C e CS2731) Grazie per l'info :) |
| inviato il 20 Febbraio 2022 ore 19:49
“ e un 43", il LG 43UN700, sempre UHD 4K IPS, che costa intorno ai 600 euro. „ Costi a parte dove ti metti a fare post col 43? Non di certo sulla scivania assieme agli strumenti. |
| inviato il 20 Febbraio 2022 ore 19:56
“ Apple utilizza i pannelli della LG „ però potrebbe dare delle specifiche molto diverse da quelle che LG utilizza per la propria produzione |
| inviato il 20 Febbraio 2022 ore 20:09
“ Non sono 'gli altri', ma Marianna Santoni e Marco Olivotto. Poi se qualcuno si trova bene con un 32 pollici 4K non vedo il problema. „ Appunto. Ma avranno messo le motivazioni di una scelta simile no? Non è che se la Santoni domani scopro che usa Nikon butto via tutto per passare a Nikon no? Quali sono i validi ed inappellabili motivi per usare un 24 ed un 27? Perchè altrimenti con 4K e fotografia la scelta dei pollici conta zero. Quoto perchè sembra l'abbia scritta io, ma io chiedo solo di spiegare perché “ Per fotoritocco non si usa il 4K e si può tranquillamente usare un 24 pollici (Marco Olivotto docet). „ |
| inviato il 20 Febbraio 2022 ore 20:35
“ Costi a parte dove ti metti a fare post col 43? Non di certo sulla scivania assieme agli strumenti. „ E perché no, c'è chi lavora con doppio monitor da 27" sulla stessa scrivania. La larghezza di un 27" è di circa 70cm, un 32" circa 80cm e il 43" ha una base di circa 95cm. Dipende solo dallo spazio che hai a disposizione. “ però potrebbe dare delle specifiche molto diverse da quelle che LG utilizza per la propria produzione „ Verissimo. Ho ipotizzato che gli standard medi qualitativi di LG fossero elevati in considerazione che Apple si rifornisce da loro da circa vent'anni a questa parte. Ho ordinato il monitor su Amazon confidando che se non mi fosse piaciuto avrei potuto restituirlo e indirizzarmi su BenQ come mi era stato consigliato. Lo ho tenuto e oramai ce l'ho da circa due anni. Penso che abbia un rapporto qualità / prezzo molto elevato. Ovviamente non mi permetto di paragonarlo ai top di gamma, ma vista la resa potrebbe essere preso in considerazione da chi magari vuole contenere i costi. |
| inviato il 20 Febbraio 2022 ore 20:49
“ Dipende solo dallo spazio che hai a disposizione. „ Ovviamente se la scrivania è una piazza , intendevo distanza di osservazione durante la post, su un 43 non può essere la stessa di un 27 a meno che il 27 non sia troppo distante. Pure uno dei Pc lo ho collegato ad un 4K da 55" e la post la faccio su una 24 ma le distanze sono differenti. |
| inviato il 20 Febbraio 2022 ore 21:18
Ah ok scusa non avevo capito . È un punto su cui non mi ero soffermato. Davo per scontato che lo spazio molto grande si potesse usare in finestra nella porzione che serviva, col vantaggio di poter lavorare con più finestre aperte sullo stesso monitor e quindi a una distanza simile a quella che ho per il 27". Ma giustamente a tutto schermo sarebbe enorme e la distanza dovrebbe essere senz'altro maggiore. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |