| inviato il 20 Febbraio 2021 ore 9:13
“ @Leone Giuliano: guarda che le Sony, sia APS-C che FF, hanno lo stesso attacco. Di conseguenza le ottiche FF le puoi montare anche sulle A6x00, esattamente come accade per le reflex Canon e Nikon. Ovviamente esistono ottiche specifiche per APS-C, ma lo stesso vale per le altre due marche menzionate. „ Appunto |
| inviato il 20 Febbraio 2021 ore 9:23
"La grande colpa di Olympus e Panasonic non è l'aver scelto un sensore più piccolo, ma il non aver innovato a sufficienza nell'ultimo periodo. Fino al 2017-2018 le M4/3 erano nettamente superiori alla concorrenza in termini di maturità e funzionalità mentre ora le cose sono cambiate." @Aetoss Ecco hai centrato il punto. Ora nettamente superiore non lo so, il fatto è che hanno dormito negli ultimi anni. "questo e' tutto se credete contattatemi in pvt che vi mostreo' i miei lavori , tanto per non parlare a vanvera.. un caro saluto avchd" @avchd Sono d'accordo, cercando su Google si trovano le tue foto. Sinceramente per il tipo di foto che fai non ne ho trovata una in cui mi è venuto da dire " qui col FF sarebbe venuta meglio". |
| inviato il 20 Febbraio 2021 ore 9:31
Secondo me, ad oggi il problema del m4/3 è il prezzo di vendita, forse appunto perché non è stata innovato abbastanza! Resta il fatto che a mio parere andrebbe "riprezzato" (parlo di olympus che conosco). |
| inviato il 20 Febbraio 2021 ore 9:35
@Marcioso: nettamente superiore in rapporto ai concorrenti di pari prezzo s'intende, che non sono mai arrivati ai 3000-4000 euro delle top di gamma. Penso ad esempio alla GH5 che era il riferimento in ambito video, ma anche alla E-M1 II che aveva davvero tanti plus rispetto alle macchine di pari prezzo. Certo, come qualità immagine sono sempre state indietro ma il sensore da 20 mpx, appena uscito, era molto vicino ai sensori APS-C coevi. @Tacci: concordo, o riprezzano o tornano ad innovare pesantemente mantenendo il prezzo. Così non paga e i dati di vendita lo dimostrano (a parte in Giappone dove il micro sembra andare bene). |
| inviato il 20 Febbraio 2021 ore 9:59
“ Quello che fa in vacanza un pro non c'entra niente. Ne conosco che in vacanza non portano assolutamente attrezzature fotografiche ma usano solo il telefono „ A me piace saldare nel tempo libero... ho un amico che fa il saldatore che non ci pensa neanche di saldare quando è in ferie! |
| inviato il 20 Febbraio 2021 ore 10:10
@Leone Giuliano: ho editato il mio precedente commento e ho cancellato la parte riferita a te, avevo frainteso il senso del tuo messaggio! Concordo con quello che dici. |
| inviato il 20 Febbraio 2021 ore 10:13
“ poter contare di un parco ottico unico ed imbattibile 107 lenti cosa che fuji e sony si sognano e mai potranno arrivarci.... il m43 e' sicuramente il miglior formato esistente in circolazione . „ non mi pare siano di meno e fra l'altro come super wide hai anche più scelta: www.juzaphoto.com/lens.php?l=it&m=sony_e&size=ff “ non vi dico i commenti che hanno ricevuti questi due lavori limite incredibilmente anche nel micro dettaglio. quindi quando leggo in modo assolutamente superficiale ditemi qualche fotografo professionale che ... „ si ma che bastano 20 mpx interpolati per fare una stampa su carta cotone (che per altro non è la migliore per il micro dettaglio) si sapeva eh? Voglio dire: non ci stai raccontando nulla di nuovo. Il discorso è un altro. Il micro si ti da 107 lenti, si ha una buona qualità, ma non ti permette di uscire dal suo orticello. Esempio: voglio lo stacco pauroso. Non posso oppure devo spendere quanto se non di più di un FF. Come dice giustamente Leone, se hai un corredo Sony FF hai la possibilità di usare una a6400 se vuoi stare leggero. Non sto dicendo che sia meglio o peggio ma ha una possibilità in più che il consorzio m43 negli anni non ha mai sfruttato. Poi state tutti qui a dire "non serve" "ff è il male", " lo sfocato uccide", "gli iso non servono lo stabilizzatorelapdc le casso di cavallette!!!!", ecc... poi magari esce un rumor farlocca di una PenF FF (successo qualche anno fa) e vi sbrodolate tutti nei pantaloni (giustamente anche). LA cosa che veramente non accetto dei m43isti, dei FullFrameisti, dei medioformatisti ecc... è proprio l'ultima parte della parola: ISTI! Siete degli integralisti con la coerenza pari a zero! Ma usate quello che vi pare invece di guardare quello che fanno gli altri... specie i professionisti che di sti tempi hanno i lo bei problemi! |
| inviato il 20 Febbraio 2021 ore 10:23
“ La grande colpa di Olympus e Panasonic non è l'aver scelto un sensore più piccolo, ma il non aver innovato a sufficienza nell'ultimo periodo. Fino al 2017-2018 le M4/3 erano nettamente superiori alla concorrenza in termini di maturità e funzionalità mentre ora le cose sono cambiate. „ no, la colpa di Olympus è di non aver differenziato il loro prodotti (pana lo ha fatto in gran ritardo e con prodotti in controtendenza con le richieste) sperando che il mercato sia adeguasse a loro. E in più con una campagna di marketing ridicola. E per ultimo ma non ultimo, dipendendo totalmente da altri nel settore da cui arrivano maggiori innovazioni: sensore (quindi oltre a iso, gd ecc anche l'af). Ora vogliono farci credere che con una nuova dirigenza , 4 righe di software, e una nuova app sul telefono il loro futuro sarà radioso. Si certo.... Ben inciso nelle nostre teste che le attuali fotocamere continueranno a funzionare e che han prestazioni superiori alle nostre necessità non solo di amatori ma anche di professionisti (di cui molti non superano i primi per qualità di produzione), mi spiegate perché dovrei perdere tempo a seguire i ragionamenti di qualcuno su YouTube. Con tutto il rispetto per Damiano lui usa le sigma Quattro, domani le Panasonic, fra un mese le Fuji e fra due giorni le Olympus... che cosa dovrebbe fare? i salti di sistema perché in un video durante la "pausa caffè" ha espresso un opinione? Lo posso anche condividere ma a un certo punto, non è che sentivamo la mancanza di questa riflessione eh! |
| inviato il 20 Febbraio 2021 ore 10:24
“ Mostratemi 3 bravi fotografi juza che usano il m4/3 ( non fotografi di uccelli e cervi eh) perchè quelli che seguo io usano tutti apsc o ff „ Nicolò Cavallaro, Gobbo, Fausto Pesce ( Lucio Busa, Federico Isacchi, Marco_one67, Ugo B, ...) Ti ho citato sia amatori che professionisti, che con la fotografia ci campano. |
user206375 | inviato il 20 Febbraio 2021 ore 10:31
Grazie centauro, ma come faccio a trovarli su juza? |
user206375 | inviato il 20 Febbraio 2021 ore 10:33
Ok trovato. Non sapevo ci fosse funzione ricerca |
| inviato il 20 Febbraio 2021 ore 10:34
Cavallaro è bravissimo. |
| inviato il 20 Febbraio 2021 ore 10:40
non vale. Gobbo usa anche FF e MF quindi non conta un cazz.... Secondo i ragionamenti che si leggono qui ovviamente! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |