JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
@Mauryg11 finalmente c'è una Canon che supera per bene i 14ev.. ma costa oltre 4000€ ed è FF... Tutto il resto fa fatica a reggere il confronto... RIPETO.. parlo solo di GD... si stanno muovendo ma sono indietro.
Sicuramente per molti non è importante... ottica fissa.. leggerezza.. poca gamma dinamica.. sto facendo il ritratto di un cellulare?
@Massimiliano.. dipende da quante ottiche ti vuoi o puoi portare dietro.. Io di solito me ne porto una. Ti faccio un'altro esempio.. Immagina un 18-400.. ti diranno giistamente che a 400 è poco nitido.. mettici che lo stabilizzatore aiuta.. ma si mangia anche un po' di nitidezza.. mettici che non sei a cavalletto e magari segui qualche cosa che si muove.. sicuro di volere un 400 fisso che costa una collana di reni?.. per avere comunque una foto che è un compromesso?.. A meno che non vuoi fare il cecchino.. devi stare in tana per ore per fotografare l'uccellino meraviglioso che si presenta per pochisecondi..
Marco: considera che io uso entrambi i sistemi e proprio x alcune delle motivazioni che scrivi, in determinati contesti, continuo a usare 1d - in caccia fotografica, trovi spesso forti contrasti, anche banalmente, nella testa bianco/nera di una Cinciallegra .... Indiscutibile che + GD si ha, meglio e' - normalmente faccio raffiche molto brevi, ma a 10 sc./" Con una ML generica le batterie non hanno certo una durata accettabile - poi uso anche compatte con piccoli sensori, che, come avevo scritto, vanno prese x quello che sono - una Sony Rx rappresenta il top nella sua categoria, ma resta un sensore da 1" - onestamente neppure io spenderei la cifra richiesta x averla - ma come secondo corpo in appoggio, a cifre decisamente + umane, una compatta la prenderei in seria considerazione
Cari ragazzi giorni a decidere l'ottica giusta e nel mio comune ci hanno messo in zona rossa.....che palle non se ne può più..... continuerò a girare su Juza a fare voli pindarici su qualche ottica da inserire nel corredo...intanto con il 40stm vado a scorrazzare qui vicino.....
Nikon.. Sony.. Pentax o Fuji.. qualsiasi cosa abbia gamma dinamica... Usate ovviamente.. Ovviamente a parere mio... anche una vecchia D810. Sempre se non vuoi fare video... Non hai mai postato o detto che foto fai di solito... Difficile capire le tue necessità.. Magari non ti serve uno zoom spintissimo.. anche un 24-240 si FF ti è più che sufficiente...
@Maurizio (immagino) la 1D è una gran bella besta... Ma come anch enocon D3 .. D4 ecc.. non se la cava bene in GD.. Tranne la Canon EOS 1D X Mark III... Sicuramente macchina da cecchino..
Nikon ha sparato un sensore specialistico da 1".. ha un formato strano per la fotografia.. è quadrato.. (4000x4000) circa.. ma con una gamma dinamica da paura... Aspetto di vedere se ci sarà una versione APS di questo mostro.. Mostro che arriva 1 1000fps..
Grazie Marco sei efficentissimo... Si è vero non ho mai postato perché non mi piace postare e comunque sono più per giro vedo fotografo....che sia un tramonto un paesaggio un particolare ecc qualsiasi cosa colpisca la mia immaginazione.....spesso poi vado a casa e tante foto le elimino perché non corrispondono alla mia visione del momento...
Beato te.. io sono un accumulatore.. cancelli solo mosse e sfuocate... Fotografo per fissare ricordi.. l'orrido che si vede in foto è estremo per le luci... Lì anche 20ev dovresti tirarli.. figurati 12 o meno...
Parlo di un ragionamento fatto per me... non mi picciono i fissi... Dopo l'ultimo viaggio ho trovaot stretti il 16 ed il 17 di due mie ottiche... Penso sempre a dei zoom corti.. tipo...
Sigma 8-16 o 12-20mm o il tamron 10-24 magari usati... Ma ci penserò la prossima volta che dovrò fotografare una aurora... o paesaggi molto vasti.. di solito scatto molto più a focali lunghe che corte.. e con il 16-300 del tamron non sono quasi mai andato in crisi...
Si il tamron 16-300 ce l ho anch io..su canon apsc..x il range di focali che copre non è affatto male..ne cm autofocus nè come qualita,per quello che costa..come qualita e autofocus reputo migliore il 15-85 però..ma arrivare ad un massimo di 300(o poco meno effettivi) rispetto a 85, spesso mi fa comodo..x avifauna in montagna o per scattare a macchine da rally..Paolo
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.