| inviato il 19 Febbraio 2021 ore 12:51
Ci puoi veramente accedere tramite 1 ghiera + tasto fn e le scorri tutte oppure dai menù poi limitare le varie modalità af |
| inviato il 19 Febbraio 2021 ore 12:54
“ Ci puoi veramente accedere tramite 1 ghiera + tasto fn e le scorri tutte oppure dai menù poi limitare le varie modalità af „ non ho ancora dimestichezza con le Z visto che l'ho presa in mano due volte Sicuramente è questione di abitudine ma credimi, il tasto dedicato è una figata a prescindere da quanto rapido sia l'accesso al menù. E non sarebbe neanche troppo difficile attuare la cosa. Se provi una Sony capisci che è interessante perché immediatamente puoi passare a due modalità af. Non serve sempre ma a volte è utile. |
| inviato il 19 Febbraio 2021 ore 12:59
Veramente già usate. X qs vita ho dato Cmq con un altro tasto puoi pure selezionare e deselezionare anche il tracciamento soggetto. Con la triade ed i superluminosi hai pure dei pulsanti da dedicare al tracciamento o altro. Puoi infine settare a piacimento un menù rapido che supporta pure il touch x richiamare l af o altre funzioni. Infine sempre su alcune lenti hai 1 terza ghiera anch'essa programmabile. Insomma come personalizzazioni sulle Z c'è poco di cui lamentarsi |
| inviato il 19 Febbraio 2021 ore 13:19
La z6ii ha una quantità di personalizzazioni dei tasti incredibili, puoi cambiare impostazioni af guardando nel mirino senza togliere l'occhio, premi un tasto (decidi te quale), e con una delle ghiere scegli il tipo di af . È più facile da fare che a dire. La cosa molto bella è che il layout della macchina consente di fare quasi tutto senza mai togliere l'occhio dal mirino. Va solamente perso un po' di tempo per capire quali sono le funzioni più utilizzate. Non solo con le impostazioni u1 u2 u3 si può preimpostare i parametri in base al tipo di scatto che vogliamo fare. Esempio se faccio foto ad uccellini posso mettere eye animali, afc, tempi rapidi su u1. Il layout va visto nel suo complesso... |
user58495 | inviato il 19 Febbraio 2021 ore 13:25
E anche stavolta il dentino avvelenato di chi ne sa poco o niente ha colpito ancora...Eppure voler fare brutte figure ad ogni costo non dovrebbe essere il massimo...Mah! |
| inviato il 19 Febbraio 2021 ore 13:35
“ se questo we mi avanza mezz'ora, vado a ritirare la z6II (purtroppo solo con il 24-70 f/4). Potrò dirvi qualcosa sul confronto con le Sony visto che ne ho avute svariate. Da quello che mi pare di capire, sulla z6II non si può attivare l'eye af con un tasto dedicato. Su Sony si può attivare l'eye af con un tasto e lasciare l'af normale su un altro (o sul pulsante di scatto). Questa per me è una genialità che ho trovato per ora solo in Sony e che permette di avere due modalità af senza accedere ai menù. „ Si è vero. Quella di attivare l'eye AF con il tastino Ok (di default) è una cosa che Sony ha mentre a Nikon manca, e non ho ben capito perchè non l'abbiano implementato (o permesso di impostare). Alle volte può essere comodo. Non la riterrei una discriminante nella scelta della macchina. Poi è meglio non mettere mai a confronto Sony e Nikon sul piano dell'ergonomia perchè la prima ha ancora molta strada da fare per raggiungere la seconda. |
| inviato il 19 Febbraio 2021 ore 13:36
Ragazzi, sto dicendo un'altra cosa. Non ho detto che la Z non abbia tasti personalizzabili. Ho detto che, sempre che non mi stia sbagliando, non c'è modo di premere un tasto e far partire il tracciamento dell'occhio. Se non erro, è come sulla pana. Devi accedere al menù (che ovviamente si può assegnare a un tasto o al menù funzioni) e da li scegliere il riconoscimento occhio. E' giusto quello che sto dicendo? |
| inviato il 19 Febbraio 2021 ore 13:36
ti ho risposto sopra. |
| inviato il 19 Febbraio 2021 ore 13:37
“ E anche stavolta il dentino avvelenato di chi ne sa poco o niente ha colpito ancora...Eppure voler fare brutte figure ad ogni costo non dovrebbe essere il massimo...Mah! „ è rivolto a me? |
| inviato il 19 Febbraio 2021 ore 13:39
“ ti ho risposto sopra. „ visto. Grazie per la conferma. Non è una discriminante e la mia non era neanche una critica. Ma qui ci sono delle persone che devono avere problemi ormonali e stanno in fase premestruale perenne! Riguardo all'ergonomia è molto soggettiva e legata molto a come si usa la macchina. Non mi sono lamentato mai con nessuna macchina. Ci si abitua a tutto dopo pochissimo. Io poi sono svantaggiato perché difficilmente uso ottiche pesanti e lunghe. |
| inviato il 19 Febbraio 2021 ore 13:44
Ho guardato con calma il video di Ricci Si nota come riconosce l'occhio da molto più lontano. Ho sempre detto che per me è poco utile in quanto a una certa distanza avere a fuoco faccia o occhio non cambia più nulla, ma mi fa piacere che lo abbiano fatto. in questo modo spengono le lamentele di chi soffriva psicologicamente questa cosa Son quasi curioso di vedere quali capriole farà fare Polin al suo prossimo soggetto per dimostrare che l'eye tracking non funziona ancora a dovere. Ricordiamoci tutti che riconoscere l'occhio e seguirlo con un quadratino non significa che sia a fuoco negli scatti. questo vale per nikon come per sony o qualsiasi altra macchina fotografica. Detto questo penso che per la ritrattistica sia veramente ottima, soprattutto grazie alla possibilità di restringere la ricerca dell'occhio ad una certa area. Per il matrimonialista è manna dal cielo Personalmente del discorso video non mi interessa molto quindi non ho fatto attenzione |
| inviato il 19 Febbraio 2021 ore 13:47
Zanzibar se ti dovessi trovare da queste parti fai un fischio, farei lo stesso se dovessi essere io dalle tue... No les non c'è, e forse non c'è nemmeno escamotage, che a quanto pare su Canon l'han messo... Claudio infatti ho detto che probabilmente fa 10 scatti su 10 a fuoco, ma dal video io stesso vedo poco fluido rispetto alle altre ff (esiste anche Canon non solo Sony, lumix in afc non lo metto in conto). Se adesso chiedi ancora più reattività a laf, vuol dire che qualcosa da migliorare ancora ce l'ha, e la recensione di dpreview dove diceva che la nikon aveva la migliore qualità di immagine tutti d'accordo, dove diceva che faceva peggio delle altre in af (tranne sempre lumix) nessuno lo era, strano |
| inviato il 19 Febbraio 2021 ore 13:48
“ Ricordiamoci tutti che riconoscere l'occhio e seguirlo con un quadratino non significa che sia a fuoco negli scatti „ vero. Soprattutto a raffica. Va anche valutato quanto riesce ad andare in dettaglio. Spesso il sistema viene ingannato dagli occhiali ad esempio. |
| inviato il 19 Febbraio 2021 ore 13:52
Pit certamente. Max qs estate covid permettendo ovviamente. É da dicembre 2019 credo che ho qs desiderio |
| inviato il 19 Febbraio 2021 ore 14:01
Si ma siamo seri, veramente vogliamo avere a fuoco le ciglia di un soggetto che si muove in modo erratico al buio ad una decina di metri? L'occhio perfettamente a fuoco è necessario quando si fa ritratto, generalmente con soggetti che si muovono giusto il minimo fisiologico e abbastanza vicini da fare un primo piano. Il resto è roba da markettari o forumisti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |