| inviato il 29 Marzo 2023 ore 19:57
No big l'ultimo OT, ti prego, è entrato a leggere e ha postato nella discussione Canon, un'arrampicata sugli specchi da brivido   “ Me ne guardo bene;-) “ Infine, pur non avendola ancora provata, ritengo la r7 una macchinetta interessantissima. Ideale nel mio caso per allungare l'obiettivo più lungo disponibile, l'800mm, senza necessità di moltiplicarlo. Focale equivalente, 1280mm, ma ancora f5.6.” Innanzitutto sarebbe opportuno che tu contestassi laddove ho scritto, non che estrai una frase e te ne scappi in un altro post dove ti senti più protetto;-) Quella frase è riferita a scatti a rapaci in volo col cielo come sfondo, laddove l'effetto dello sfocato non si vede. E comunque, abbi pazienza, un conto è dire che il ritaglio di uno scatto fatto con 800mm in quelle condizioni lo posso considerare come ottenuto con una focale maggiore. Altro conto è dire, come al solito, che il 300/4 zuiko è come un ef 600/4 (ad esempio), sottintendendo come sempre "che c.oglioni questi del ff che spendono ste cifre e si caricano come muli, mentre noi del m43 abbiamo capito tutto e con quattro soldi li facciamo fessi” |
user236867 | inviato il 29 Marzo 2023 ore 22:23
“ vorrei pregarvi di tornare tornare a parlare della mitica accoppiata OM-1+150-400PRO „ Cosa vuoi sapere ? Chiedi...!! |
user236867 | inviato il 29 Marzo 2023 ore 22:33
“ Scusate ... ma invece di ragionare coi numeri, non si possono trovare in due o tre coi vari sistemi e obiettivi a fare prove sul campo? „ Purtroppo non è assolutamente facile questa cosa... io provo da anni a proporla e a farla.... Ma è difficilissimo trovare qualcuno che abbia la buona volontà ma soprattutto il coraggio di farlo..... Infatti ho sempre dovuto noleggiare per conto mio le varie attrezzature per fare i confronti....buttando via vagonate di soldi, ma almeno mi sono tolto tanti dubbi... Su questo forum poi non ne parliamo... A parte i miei amici Otto e Robycass e sicuramente anche MaxVax non c'è nessun altro disponibile a mettersi in gioco e a confrontare materiale FF con micro 4/3... non hanno proprio il coraggio di farlo e nemmeno l'interesse .... Inutile girarci attorno.. Sabato comunque forse mi vedo con Robycass che ha A9 e 200-600.... Proverò a chiedergli se facciamo un confronto sullo sfocato.. Ma è solo questione di tempo.... L'anno prossimo mi prendo una FF ammiraglia e poi vi faccio tutti i confronti che volete.... Raw alla mano... Non ci sarà più trippa per gatti... Non ci sarà più spazio per i professori da forum e per i leoni da tastiera.... I risultati saranno disponibili per tutti con raw da scaricare.... "vinca" il ff o "vinca" il micro 4/3 non farà differenza.... io non tifo per nessuno dei due... |
user236867 | inviato il 29 Marzo 2023 ore 22:42
“ Con il Nikon 400 4.5 dovrebbe essere 1.5 MT di profondità di campo (all'incirca) Con il micro (impostato a 200 mm per avere focale effettiva sovrapponibile) la profondità di campo dovrebbe essere 3 MT circa.. Sbaglio qualcosa? „ Ehhhhh nooooooo .. Certo che sbagli qualcosa.... Non c'entra niente la focale sovrapponibile... Perché i professori da forum ( possessori di FF) non riconoscono e negano la possibilità di ottiche trasformers... Quindi io il 150-400 lo uso a 400mm F4,5 così come il Nikon è un 400mm F4,5... Altrimenti questo vorrebbe dire che il 150-400 a 400 va confrontato ad un 800mm e ricaschiamo nel mondo dei trasformers.... Il paragone va sempre fatto alla stessa focale, cioè quella reale..... 300 con 300,400 con 400,100 con 100 ecc... poi ci pensa il sensore a fare la differenza.... Ma a noi non ci deve interessare.... “ (impostato a 200 mm per avere focale effettiva sovrapponibile) „ Perché dovrei castrare il 150-400 a 200mm ? Per fare un favore al possessore di FF, se no piange perché non può competere con me? Che si prenda lui un 800 se vuole competere con me .... “ Non sbagli niente, i valori sono quelli „ Ovviamente come vedi il possessore di FF ti ha già detto che hai ragione.... Era ovvio... Non conoscendo il micro 4/3 non può sapere, ma parla per luoghi comuni.... Vi avevo avvisato,un possessore di FF non può concepire e non può accettare in nessun caso che il micro 4/3 possa fare meglio.. Deve sempre per forza fare peggio |
| inviato il 29 Marzo 2023 ore 22:53
A parità di apertura di diframma, distanza dal soggetto e lunghezza focale dell'obiettivo, il M4/3 ha meno PDC del Full Frame. Per chi non lo sapesse, sembra strano ma è così. Provare per credere dofsimulator.net/en/ |
user236867 | inviato il 29 Marzo 2023 ore 22:56
 “ Con cosa lo confronteresti un 50-160 f/2,4 IS PRO con TC1,5x integrato moltiplicabile? „ E la miseria che lente... addirittura 160mm, neanche 150.... 1,5x??? Andrebbe confrontato con i 70-200 F2,8 e con i 120-300 F2,8 Ma è un confronto che non si farà mai... Non uscirà mai una lente del genere |
user236867 | inviato il 29 Marzo 2023 ore 23:05
Ho comprato un 75-200 F9 ( 150-400 F4,5) a 7500 euro..... Eh si... Sono proprio un fesso...... Hanno ragione loro |
| inviato il 29 Marzo 2023 ore 23:11
No, non sei fesso, assolutamente.. Però non è fesso nemmeno chi acquista un 600 f4 e una ff...talvolta nelle discussioni m43 sembra che taluni insinuino questo.... |
user236867 | inviato il 29 Marzo 2023 ore 23:38
 |
| inviato il 29 Marzo 2023 ore 23:49
 |
| inviato il 30 Marzo 2023 ore 1:50
State a fare un casìno...uff! Un 300/4 per micro usato a 10mt, tutta apertura, sfoca come e potenzialmente anche più, di un 300/4 per ff utilizzato sempre a 10mt, f/4. Ovviamente l'angolo di campo inquadrato è assai minore. Il 150-400 a Pro a 300mm, TA ha molta più PDC dello zoommone Sony impostato per riprendere lo stesso angolo di campo ed al diaframma più aperto, ovvero a 600mm f/6.3. Indipendentemente dalla distanza del soggetto. Così è, se vi piace, e anche se non vi piace!! |
user236867 | inviato il 30 Marzo 2023 ore 2:21
Otto@ma è esattamente quello che ho detto io... E tu l'hai appunto ribadito : “ Un 300/4 per micro a 10mt, tutta apertura, sfoca come e potenzialmente anche più, di un 300/4 per ff utilizzato sempre a 10mt, f/4 „ Soltanto i fan del FF lo possono negare, e infatti continuano a negarlo contro qualsiasi legge, prova ed evidenza.... In sostanza il 150-400 sfoca come e di più del canon 100-500 e del sony 200-600...... Che è esattamente quello che avevo detto io... “ Il 150-400 a Pro a 300mm, TA ha molta più PDC dello zoommone Sony impostato per riprendere lo stesso angolo di campo ed al diaframma più aperto, ovvero a 600mm f/6.3 „ Bè questo è ovvio... Ma stai paragonando un 300 ad un 600..... considera poi che al 99% il 600 lo dovrai croppare... A quel punto non ha senso paragonarlo ad un 300 per micro, perché il micro lo userai a 400mm o 500mm ( tc 1,25x) e sfochera di più il micro... O peggio ancora col 600 dovrai chiudere il diaframma per avere più profondità ( avifauna / sport) quindi il vantaggio è tutto a favore del micro 4/3.... Chiaramente in altri ambiti le cose si invertono.... Ad esempio se devi fare un ritratto "ravvicinato" si verificherà quello che hai detto tu sopra, cioè dovrai metterli allo stesso angolo di campo e allora col FF sfocherai di più perché sarai 600mm contro 300mm.... Ma se devi fare un ritratto direi che generalmente non usi un 600mm e nemmeno un 300.... Si usa tutt'altra tipologia di lenti..... Quindi è tutto da ricalcolare e da rivedere... Ma qui a noi non ce ne frega niente della ritrattista pura .... Quello che ci interessa è che se hai una volpe a 10 metri o un cervo a 50 metri riuscirai a staccarli di più col 150-400micro rispetto che col 100-500 o col 200-600 FF.... inoltre non dovrai croppare perché col micro riempi già il fotogramma, e avrai circa 1 stop di vantaggio sul valore iso ( 1 stop che comunque potrai recuperare col sensore più grande ) Se poi eventualmente cala la luce, contrariamente a quello che il possessore di FF potrebbe pensare ( e sicuramente pensa) ne trae maggiormente beneficio il micro 4/3 !!!! Per via della maggior luminosità della lente, e, se il soggetto è fermo, per via dello stabilizzatore migliore... Il 100-500 in realtà reggerà quasi totalmente il confronto di stabilizzazione, ma pagherà comunque uno stop abbondante alle focali più lunghe, che sono quelle che si usano di più... Mentre il 200-600 va a farsi letteralmente friggere.... lo mettiamo a nanna nello zaino Per non parlare di un eventuale e improvvisato fuji 150-600, buio come la notte, che scomparirebbe nell'oscurità totale, soprattutto sulle nuove fantastiche fuji da 40mpx, che a iso medio alti fanno peggio della OM1 |
| inviato il 30 Marzo 2023 ore 7:52
“ Quello che ci interessa è che se hai una volpe a 10 metri o un cervo a 50 metri riuscirai a staccarli di più col 150-400micro rispetto che col 100-500 o col 200-600 FF.... „ Mattia (anche tutti gli altri ovviamente) hai un bellissimo obiettivo, molto esclusivo, che solo pochissimi hanno e se lo possono permettere, costruito bene, prestante, va alla grande a quanto dici, con una macchina ottima. Ci fai foto che ti soddisfano. Ma qual è il problema? Perché questa lotta contro il ff, 100-500, 200-600, ora pure il 150-600 Fuji, tutta quest'ansia da prestazione... Goditi la tua attrezzatura, il sistema che prediligi, fatti le tue foto, fregatene del maggiore o minore stacco |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |