| inviato il 18 Febbraio 2021 ore 20:52
“ Gian Carlo Posso chiederti con cosa li hai verniciati? bomboletta per marmitte o pennellino e nero opaco per modellismi? o altro? „ bomboletta classica, nero opaco acrilico. Il lavoro più lungo è stato quello di mascherare l'esterno e le baionette con il nastro adesivo di carta. Sequenze: - passato appena appena la tela smeriglio del 320 sulla parte da verniciare, in modo da avere più grip, - pulito e sgrassato la parte da verniciare con uno straccetto imbevuto di benzina avio, - nastrato per proteggere le parti da non verniciare, - verniciato |
| inviato il 18 Febbraio 2021 ore 20:53
Grazie ! |
| inviato il 18 Febbraio 2021 ore 20:55
di nulla Dimenticavo.... non ho usato il nero da marmitte perchè non ero sicuro che fosse proprio opaco. Sulla bomboletta c'era scritto semplicemente "nero", mentre su quella che ho scelto c'era scritto anche "opaco" |
| inviato il 18 Febbraio 2021 ore 21:58
Facciamo un po' di storia sull'autofocus ed in particolare sulla presa di forza: L'autofocus fu inventato da minolta circa nel 1985 con la 7000 ed usava la presa di forza. Fu una innovazione dirompente e tutti si arrabattarono ad inseguire con soluzioni piu o meno valide. Nikon entrò sul mercato nel 1986 con la f501, fu la prima autofocus del sistema ed impiegava la presa di forza. Canon attese l'anno successivo e nel 1987 presentò le EOS, e fece il botto. Pentax nel 1987 arrivò con la SFX Olympus restò al palo come tutti gli altri. Per molti anni Canon detenne il primato per l'efficienza del sistema af. Io invaghito per il nuovo giocattolo 'l'autofocus' passai da OM a Nikon solo per la vastissima disponibilità di lenti sul mercato dell'usato e non sbagliai, ma ero ben conscio della superiorità Canon |
| inviato il 19 Febbraio 2021 ore 1:00
Già che erano in ballo potevano fare anche una sorta di FTZ motorizzato. |
| inviato il 19 Febbraio 2021 ore 1:02
Prima o poi qualcuno lo proporrà sicuramente, lasciare gli AFD alla morte è veramente un peccato |
| inviato il 19 Febbraio 2021 ore 1:05
Ma anche l'aiuto sulle Ai-s non sarebbe male, alle volte il focus peaking o è poco visibile o poco adatto al momento. |
| inviato il 19 Febbraio 2021 ore 7:24
“ L'autofocus fu inventato da minolta circa nel 1985 con la 7000 ed usava la presa di forza. „ Gsabbio, assolutamente no. L'autofocus fu inventato da Leica e la prima macchina autofocus fu la Leica CK2 con il 50 summilux e motore CM2, ritentarono con la CK3. La prima è stata presentata nel 1976 ma i lavori incominciarono già nel 1960, tutto a livello di prototipi ovviamente. Il motore dell'autofocus (così come concepito da loro) succhiava troppa energia e con una batteria scattava solo per una o due ore. gmpphoto.blogspot.com/2020/07/leica-maker-of-first-ever-slr-autofocus. Se non sbaglio poi Leica in seguito non ha mai prodotto niente con AF fino alla Leica S2 nel 2008 |
| inviato il 19 Febbraio 2021 ore 7:48
Ai primi anni '80 Nikon realizzò questo corpo e questi due obiettivi con l'AF incorporato www.marcocavina.com/articoli_fotografici/Nikon_F3AF_lenses/00_pag.htm in serie limitata e a prezzo molto alto; praticamente poco più che prototipi. Qualche anno dopo, mi pare nel '77, optarono per il sistema Minolta, ovvero l'AF attivato dalla presa di forza. |
| inviato il 19 Febbraio 2021 ore 8:09
Uhm.... Mi ricordo di un accrocchio Nikon degli anni '60\'70 con l'autofocus: una roba improponibile da attaccare ad una 35 mm, pero' era autofocus. Ne parla sempre cavina. Poi lo cerco... |
| inviato il 19 Febbraio 2021 ore 8:20
“ devi prefocheggiare di più, il 180 invece no... MrGreen Si va di manuale MrGreen „ il elmarit è abbastanza pesante. Probabilmente con il elmar avrebbe funzionato dato che le dimensioni sono circa quelle del 135 ed è ancora più leggero. |
| inviato il 19 Febbraio 2021 ore 8:37
Il mio è la versione II, pesa 810 grammi, praticamente uguale al 135, non è una questione di forza ma proprio di beccare il fuoco, va avanti e indietro e non aggancia Probabilmente con sony più nuove, il problema sarà risolto, più EV in basso di sensibilità AF, tallone d'Achille delle A7 in generale Non che me ne importi comunque più di tanto, il successo è col 90, è diventato un'arma da travel |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |