| inviato il 16 Febbraio 2021 ore 15:31
Sarebbe utile sapere quando ha festeggiato i centoquarantanovemilioni. |
| inviato il 16 Febbraio 2021 ore 15:32
Se Sony avesse chiuso il protocollo oggi non sarebbe arrivata dov è! Quando Hasselblad ha chiuso la possibilità di montare i dorsi Phase One hanno cambiato 2 direttivi in 3/4 anni! Se Olympus avesse chiuso il m4/3 ne avrebbero vendute due! Canon ha comunque avuto lenti Sigma o Tamron...e molti neofiti L hanno comprata per il nome senza mai montarci una lente proprietaria che non fosse uno zoom kit |
| inviato il 16 Febbraio 2021 ore 15:34
“ Sicuro che sia così? Canon ha sempre chiuso il proprio protocollo, e 3 giorni fa ha tagliato il traguardo dei 150 milioni di obiettivi EF ed RF ... centocinquantamilioni (!) „ compresi quelli del secolo scorso.... |
| inviato il 16 Febbraio 2021 ore 15:38
“ Se Samyang con Canon RF e Viltrox con Nikon Z sono riuscite a fare lenti con autofocus le difficoltà non credo che siano tecniche o di software. Magari Sigma, Tamron e Tokina vogliono evitare delle guerre nei tribunali giapponesi o semplicemente ci sono accordi impliciti tra le Case. „ io credo che ci sia anche una sorta di sodalizio tra Sigma, Tamron e Tokina con Sony e Panasonic. |
| inviato il 16 Febbraio 2021 ore 15:39
“ Non concepisco questi zoom che partono dal 28mm, ok per ridurre costi e semplificare la progettazione ma un 24mm è un 24mm, quei quattro millimetri per me fanno la differenza tra "ok lo compro" e "ah no, è un 28, lascio stare" „ Beh per me un 28 è sufficiente nella maggioranza dei casi. Ovviamente stiamo fantasticando, ma nel mio sognare immagino che una lente 24 50 raggiunga volume e pesa rilevanti...oltre al costo. Un 28 50 f2 lo vedo già più plausibile sotto gli 800 gr. “ secondo me siete veramente incontentabili! mai visto un periodo con così tanta abbondanza, eppure.... Eeeek!!! „ E' vero che c'è abbondanza...ma anche tantissima ridondanza. francamente dell'ennesimo zoom con le stesse focali e diaframma con caratteristiche probabilmente sovrapponibili agli altri non saprei cosa farmene. Soluzioni nuove invece mi permetterebbero di svecchiare il corredo con lo scopo di lavorare meglio e non di comprare "ferri" tanto per far girare l'economia. |
| inviato il 16 Febbraio 2021 ore 15:43
Gaetano, ci manca solo che ci facciano le ottiche su misura........ La ridondanza c'è perchè non si può mica fare chissà cosa. Non si erano mai viste o quasi focali come 40mm 45mm 65mm 70mm..... ora abbiamo anche quelle |
| inviato il 16 Febbraio 2021 ore 15:46
Il Tamron 28-75 2.8 è lungo quanto il Panasonic 24-105 f/4, faccio fatica a pensare che Sigma possa riuscire a ridurre gli ingombri ed i pesi molto sotto quella soglia. Felice di sbagliarmi poi, ma fino a prova contraria la penso come Gaetano. A chi non bastano 28mm è sufficiente rivolgersi ad una delle tante soluzioni zoom già presenti... |
| inviato il 16 Febbraio 2021 ore 15:59
Beh sigma ha già mostrato di saper uscire dagli schemi e il mercato mi pare che abbia risposto positivamente... Canon ha prodotto uno zoom f2 stratosferico, peccato che sia enorme e pesi veramente troppo per i miei gusti. Tamron è riuscita egregiamente a "miniaturizzare" ottiche zoom 2.8. Tutto questo per dire che secondo me è lecito desiderare e un po' aspettarsi zoom f2 che alzino un po' l'asticella rispetto ai classici 2.8. Se dobbiamo ragionare con il "non si può fare mica chissà cosa" allora non ha senso neanche stare qui a parlare all'annuncio di nuove lenti...cosa vogliamo? ancora nitidezza per poi toglierla in post nei ritratti? più precisione ottica per poi dire che gli manca carattere? |
| inviato il 16 Febbraio 2021 ore 16:03
Ho avuto ottiche di terze parti, le ho sempre trattate bene ma le ho usate tanto: dopo tre anni erano arrivate a fine vita. Gommini delle ghiere lasche (ci passavano due dita), ghiere che scricchiolavano, giochi nello zoom. Son passato a quelle originali e dopo cinque anni sono ancora integre e senza giochi. In questi anni ho sentito qualche altro collega che ha avuto problemi di usura con Sigma nell'arco di tre anni. Ciascuno spende i suoi soldi come meglio crede, ho ancora qualche ottica di terze parti, ma sulle ottiche di cui non posso fare a meno preferisco investirci quel che devo e non pensarci più. |
| inviato il 16 Febbraio 2021 ore 16:03
“ Il Tamron 28-75 2.8 è lungo quanto il Panasonic 24-105 f/4, „ però uno è f2,8 l'altro è f4 |
| inviato il 16 Febbraio 2021 ore 16:06
“ Il Tamron 28-75 2.8 è lungo quanto il Panasonic 24-105 f/4, faccio fatica a pensare che Sigma possa riuscire a ridurre gli ingombri ed i pesi molto sotto quella soglia. Felice di sbagliarmi poi, ma fino a prova contraria la penso come Gaetano. „ Diciamo che sigma non è famosa di certo per le dimensioni delle sue lenti, quindi non è da lei che mi aspetterei dei "miracoli". Se devo avere una lente grossa come un 70 200 2.8, che però dovrei usare per la maggior parte del servizio, ne faccio volentieri a meno. Nel mio uso quotidiano, quando ho bisogno più del 28 devo scendere anche sotto il 24, e tanto vale PER ME, avere un grandangolo e fine. Poi oh, se siamo nel regno dei sogni scelgo anche io il 24 |
| inviato il 16 Febbraio 2021 ore 16:08
“ Sarebbe utile sapere quando ha festeggiato i centoquarantanovemilioni. „ La prima EF nel 1987. E' arrivata a 50 milioni di ottiche nel 2009, a 100 milioni di ottiche nel 2014 e da poco a 150 milioni. Quindi due terzi di questo numero enorme è stato prodotto e venduto negli ultimi 12 anni. |
| inviato il 16 Febbraio 2021 ore 16:10
Le Canon si sverniciano (i bianchi) a guardarli, il paraluce del 100/400 èvdibplaticaccia economica, le gomme del Nikon 70/200 vr2 bianche e lasche in un anno e mezzo! Solo due esempi per dire che ormai differenze non ne noti più anzi! |
| inviato il 16 Febbraio 2021 ore 16:15
Le uniche ottiche "eterne" secondo me sono i vecchi manual-focus degli anni 60-70 e 80, lì si che c'era la differenza tra originali ed universali, a quei tempi i vari Sigma Tamron Tokina erano scarsi. Oggi se metto di fronte un Sigma ART (ma anche un cinese emergente come il Viltrox) e un originale (Nikon o Canon) non so mica quale è meglio anzi, io credo di saperlo... |
| inviato il 16 Febbraio 2021 ore 16:17
Giancarlo, sono anche lenti diverse. Il paragone è solo per dire che anche lo zoom compatto Tamron poi così compatto non è. E teniamo in conto che di base è un'ottica non pro. Il Sigma 24-70 DG DN è lungo 6mm in più ed un pò più ciccio ma non riesco a pensare a tale differenza come importante. Insomma, dubito qualche miracolo da parte di questo 28-70. | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |