| inviato il 08 Febbraio 2021 ore 19:12
“ quando vai a giro con una 6x6 al collo caricata con un rullo di 120 ti assicuro che pensare diventa un automatismo... „ Verissimo: ci devi pensare già prima di caricare la pellicola. |
| inviato il 08 Febbraio 2021 ore 19:13
Ragazzi se veramente non vedete differenza tra le prime foto postate e la foto postata da Matteo Groppi allora mi spiace per voi ma forse dovreste migliorare la vostra lettura delle foto. Inoltre la stessa foto di Frank vista all'interno del progetto prende ancora più valore (forza) rispetto a guardarla singolarmente. Infatti mentre alcune foto hanno la prepotenza di poter vivere di luce propria, altre hanno bisogna di una didascalia e altre ancora di essere immesse all'interno di un progetto fotografico. |
| inviato il 08 Febbraio 2021 ore 19:24
+1 E la risposta dell'autore delle foto, al di là di ogni gretto commento che potrà essere inopportunamente fatto (ognuno scatta come gli pare e piace, per me) mi conferma che anche volendo, quelle sue foto non potrebbero far parte di un "progetto", di un libro con un tema, di un corpus. Così come invece succede quasi automaticamente (e peraltro nel mio caso senza neanche sapere che ne facesse parte) alla foto tratta da Americans e postata da Matteo. Frank magari voleva ritrarre la folla, ok, si: ma lasciatemelo dire, se ci fosse stata solo la folla quello scatto non sarebbe finito nel suo libro, sarebbe finito nel dimenticatoio. Period. |
| inviato il 08 Febbraio 2021 ore 19:24
+100 Peda |
user171441 | inviato il 08 Febbraio 2021 ore 19:30
Concordo con Peda...pure io che sono ignorante la differenza la vedo. |
| inviato il 08 Febbraio 2021 ore 20:00
L'ho fatto pure io, coscientemente:
 Che poi il risultato piaccia o meno è un altro discorso, ma non riuscire a distinguere l'errore dallo scatto cercato in quel preciso modo denota gravi problemi di capacità di lettura delle fotografie.. |
| inviato il 08 Febbraio 2021 ore 20:01
Ah che guai che ha combinato il digitale. Uno scatta senza pensare o ragionare. se uno dovesse fare le foto con una 6x6 caricata con velvia non credo proprio che scatterebbe a vanvera. |
| inviato il 08 Febbraio 2021 ore 20:13
“ Il modo migliore per fare quello che fanno tutti gli altri. „ non ci vedo niente di male “ Le regole non sono REGOLE, sono consuetudini, e di solito tendono all' armonia . Ma se uno cercasse la discordia ? Non può? Ci sono regole e regolamenti a riguardo? „ no certo ma è un modo strambo di agire “ E questo chi lo dice? È il trionfo della mediocrità! „ sarà pure mediocrità ma perlomeno non si va nell'ermetismo. “ Anche questo, ma chi lo dice? Perchè non possiamo provare repulsione, fastidio davanti delle immagini? „ ah certo c'è anche il gusto dell'orrido. Del resto però noi siamo soliti considerare pazzi, quelli che non hanno un modo di ragionare coerente, ma potremmo essere noi i pazzi. “ A ragionar così credo che il 95% dell'arte contemporanea verrebbe cestinato da te. „ il 95% forse no, ma il 99% si di sicuro. |
user171441 | inviato il 08 Febbraio 2021 ore 20:18
@Bergat ma anche con una rolley 35s con rullino bianco e nero, e poi ci sono ( se ricordi il post dove si parla di fuji xt4) persone che scattano 3000 immagini al giorno e pretendono l'autonomia per tali scatti , vabbè è un altro discorso, ma comunque lo vedo anche io su di me, quando scatto col rullino ho tutto un altro modo di scattare, anzi...devo ancora finire il rullino, appena posso...esco e lo finisco..80 asa (quando oggi tutti vogliono gli alti ISO) |
user171441 | inviato il 08 Febbraio 2021 ore 20:29
@lookaloopy, bè direi che anche nel tuo caso non rientriamo nella logica dell'autore iniziale |
| inviato il 08 Febbraio 2021 ore 20:30
Appunto Il problema sta nel definire sbagliato a prescindere il primo piano sfocato. |
| inviato il 08 Febbraio 2021 ore 20:31
Maurese: ok voler essere controcorrente a tutti i costi, ma almeno interpreta bene ciò che leggi , non farne una polemica a prescindere - se ritieni che un messaggio non debba essere fruibile a chiunque e restare " criptico" x pochi eletti, beh .... e' la negazione del principio di ogni forma di rappresentazione ... ! - al colpo d'occhio ".... Gradevole/sgradevole " ... Sono 2 concetti opposti che comunque possono il egual misura attirare l'attenzione mandare un messaggio ... Sei Tu che hai stabilito che quanto ho scritto, corrisponda al fatto che,una immagine gradevole valga + e una sgradevole - ..... Questa e' superficialità - in pubblicità esistono molteplici esempi di immagini forti o discutibili, in antitesi ai " luoghi comuni, che hanno comunque colto nel segno |
| inviato il 08 Febbraio 2021 ore 21:01
X quei pochi che le hanno in repulsione , le regole sono effettivamente pure indicazioni - trasgredirle può portare a 2 strade .... Proposte creative o .... pacchianate - se le conosci, le puoi tranquillamente ignorare con proposte "studiate", altrimenti semplicemente, non mandi un messaggio ma .... polemizzi e basta - gli Impressionisti hanno stravolto le regole pittoriche, ma il contenuto ha prevalso - chi osserva, non e' obbligato ad accettare o rifiutare un "messaggio", ma chi lo manda ha il dovere di "costruirlo" in funzione di chi e' indirizzato e interessare un target maggiore possibile - ovviamente questo ragionamento non e' assoluto, meno che meno x chi fotografa x pura passione, ma il fatto stesso che questa discussione riscuota interesse, la integra in un contesto di opinioni, approcci e regole, spesso in contrasto .... |
| inviato il 08 Febbraio 2021 ore 21:17
“ Secondo me non hai capito il senso delle foto, e le giudichi come le foto normali che si fanno così perchè tutti le fanno così. „ Le foto normali di cui parli sono quelle che rientrano nei canoni della fotografia intesa anche come tecnica fotografica e non solo come messaggio. Se parliamo di fotoreporter ci sta tutto. Gli scatti devono essere portati a casa anche aldilà delle regole. Altrimenti potrei scattare qualunque foto fuori da regole e canoni e lasciare dietro il "misterioso" messaggio di lettura. Tanto se non si capisce è un problema di chi "non riesce ad interpretarlo". Io non penso che sia sempre tutto oro quello che luccica. Ce ne sono di fotografi stracriticati per il loro modo dubbio di realizzare una foto. Diatribe infinite con le più svariate opinioni. Questa è una di quelle e non sarà nemmeno l'ultima. P.S. Non metto in dubbio le capacità di Frank sia chiaro. Discutiamo su una foto, non sul suo operato totale. ma....credo che quello scatto si sia presentato in modo diverso. Come gia ho espresso precedentemente. |
| inviato il 09 Febbraio 2021 ore 1:11
@Maurese: “ Neanche io penso quando scatto, non ne ho il tempo e la forza, non so concentrarmi, seguo l'istinto che si è formato con studio, memoria, rielaborazione. „ vado a vedere la tua galleria e vi trovo foto di camere 8x10 da te costruite, stendarde anteriori e posteriori ecc.ecc. non so se tu le costruisca e basta o se anche le usi ma, se le usi e dici di scattare senza pensare, mi sai che pure tu stai trollando. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |