RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Olympus 300 Pro vs Sony 200-600 : primi test


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Olympus 300 Pro vs Sony 200-600 : primi test





avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2021 ore 19:15

“L'asino casca proprio sul peso e l'ingombro. Oly ha sbagliato tutta la strategia dei prodotti 4/3, rendendoli pesanti e ingombranti anche più delle ammiraglie ff di Sony: 1 kg senza batterie la OM-D E-M1X contro 700 grammi della A1. Assurdo“

Ma ancora con sta storia? Sono due form factor diversi: o la confronti con la a1/a9 con bg oppure confronti le Sony con una em1-III.

user210403
avatar
inviato il 10 Febbraio 2021 ore 19:18

Un uccellino colto al volo con entrambi..... ( nel momento in cui scattavo col 300 è uscita un filo di luce in più)
200-600 CON 1,4x www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3865469
300 Pro con 1,4x www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3865468&l=it
Per questo utilizzo mi piace molto di più il 300 Pro .... questa cosa l'avevo notata da subito ... Ho avuto anche più facilità ad agganciarlo in Af...( su gx9 poi ...)
Ultimo test , entrambi a 300mm lisci :
200-600 a 300mm a f6,3 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3865488
300 Pro a f4 www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3865487&l=it
Il 300 Pro è più nitido e stacca di più

avatarsupporter
inviato il 10 Febbraio 2021 ore 19:41

Ma ancora con sta storia?

È una lunga storia canikon a cui si è unita Oly.
E non è una bella storia... è finita male per Oly e soprattutto per chi ha seguito il marchio. Confuso

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2021 ore 19:42

Mi sa' che stai pensando alla A1 Sony.... birboncello!


Non solo pensandoCool

avatarsupporter
inviato il 10 Febbraio 2021 ore 19:44

Birbante!MrGreen

Ti seguirò a ruota. Cool

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2021 ore 19:48

Ho aspettato anche Olympus in questi anni sono sincero. Ma non si muove nulla sotto quel cielo.

avatarsupporter
inviato il 10 Febbraio 2021 ore 20:13

Purtroppo ha sbagliato ((quasi)) tutto. Comunque onore a Oly! Almeno non è caduta vittima dell'odiosa segmentazione dei markettari canonTriste

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2021 ore 21:03

300 a breve distanza



avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2021 ore 21:05

Ottima qualità

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2021 ore 21:11

“un 600 f/4 montato su Micro4/3 con speedboster cosa diventa?”

Un 600 F4 con angolo di campo di un 1200mm.

avatarsupporter
inviato il 10 Febbraio 2021 ore 21:55

Gobbo, nessuno dubita della qualità d'immagine del 300 Oly, specie da vicino. La differenza pratica rispetto a un 600 f/4 è nella superficie del fotogramma impressionato che è esattamente 1/4 del 600.
Ovvio che dettaglio e possibilità di crop non possono certo essere uguali.
Poi i sensori Panasonic e Oly sono Sony, mi sembra. Non risulta che Sony venda i migliori sensori come gli stacked agli altri. Per qualsiasi dubbio basta chiedere a Nikon...;-)

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2021 ore 22:08

Ecco che uno dei nostri migliori uccellatori ci ha appena dimostrato come con un colpo da maestro è riuscito a prendere tre piccioni con una sola fava!!!
MrGreenCoolMrGreen

avatarsupporter
inviato il 10 Febbraio 2021 ore 22:19

MrGreenMrGreenMrGreen

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3849701

Adoro il tiro al piccione! Cool

user210403
avatar
inviato il 10 Febbraio 2021 ore 22:20

La differenza pratica rispetto a un 600 f/4 è nella superficie del fotogramma impressionato che è esattamente 1/4 del 600.

Questo è il limite principale secondo me...
il nuovo sensore ( da 40 mpx ? ) che dovrebbe uscire con la GH6 spero possa compensare almeno in parte

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2021 ore 22:35

Una densità enorme per un sensore micro 4/3. Dovranno realmente studiare qualcosa di nuovo. La diffrazione sarà già a diaframmi relativamente aperti ma ottimizzando la resa delle loro ottiche a tutta apertura potrebbe essere un problema marginale.
Ma 40 mpxl in tale superficie significa avere un af super sotto ogni punto di vista. Altrimenti ogni minimo difetto verrebbe fuori rendendo inutile tale alta risoluzione. Insomma sono tanti i fattori in gioco.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me