| inviato il 20 Febbraio 2021 ore 14:51
@Diebu non so che macchine usi, ma già passare da una nikon d40 ad una d750, per esempio, ti trovi tante di quelle novità che cambi il modo di fare fotografia. Che faccio rimango con la d40? stiamo discutendo sia chiaro Onestamente Murphy devo dire di non conoscere né la D40 e neppure la D750, ma ti posso assicurare che nel passaggio dalla Canon AT-1 alla EOS 1 V l'unica differenza che ho trovato è l'AF... per il resto le mie 1 V le uso alla stessa maniera della AT-1 quindi: esposizione rigorosamente in Manuale e Fujichrome Velvia |
| inviato il 20 Febbraio 2021 ore 14:58
Il bello è che poi i fotografi professionisti, che saranno i primi ad abbracciare (contribuendo a decretarne il successo e sostenendo lo sviluppo) tale tecnologia, poi saranno quelli che poi si lamenteranno che chiunque sarà in grado di fare foto tecnicamente decenti e loro continueranno a perdere il lavoro; proprio come è successo con il digitale. Ma quando uno taglia il ramo su cui è seduto… che cosa vuoi dirgli? A chi taglia il ramo sul quale è assiso non saprei proprio cosa dire caro Diego, in compenso a questo tuo intervento dico che è da applausi a scena aperta! |
| inviato il 20 Febbraio 2021 ore 15:04
Il problema non sono i professionisti che nella tecnologia ci vedrebbero solo uno strumento più affidabile per portare a casa la pagnotta, come meno foto fuori fuoco e meno foto bruciate. Ma sono i vecchi bacucchi, che pensano di fare foto "artistiche" perché si sono imparati una mezza tecnica e credono di essere chissà chi. Questa solfa si è già sentina dal passaggio dall'analogico al digitale ed ora si sente verso la fotografia computazionale. Beh caro Michael se è solo per questo la stessa solfa si è sentita pure nel passaggio dalla messa a fuoco manuale all'AF e prima ancora nel passaggio epocale dalle macchine a telemetro alle reflex, e prima ancora dal Bianco e Nero al colore... insomma sono contrappasizioni cicliche che si ripresentano ogni volta che qualcuno pensa bene di lanciare il classico sassolino nello stagno! |
| inviato il 20 Febbraio 2021 ore 15:05
I cellulari un giorno prenderanno il posto delle macchine fotografiche,... è dura da accettare ma (secondo me)sarà il prossimo futuro. Esatto Tupa... è quello che ripeto da anni ormai! |
| inviato il 20 Febbraio 2021 ore 15:16
È come se fosse importante con quale penna sia stata scritta la divina commedia, il mezzo può essere qualunque, senza idee rimane un mezzo. Per me tutti i pipponi sulle nuove tecnologie, i confronti con il passato, analogico, digitale non hanno senso, i pink Floyd sono I pink Floyd con qualsiasi tecnologia a loro disposizione. La musica come arte è molto più antica della fotografia, ma in continua evoluzione con i mezzi che si hanno a disposizione. |
| inviato il 20 Febbraio 2021 ore 19:39
avatarPaoloMcmlx 20 Febbraio 2021 ore 15:05 I cellulari un giorno prenderanno il posto delle macchine fotografiche,... è dura da accettare ma (secondo me)sarà il prossimo futuro. Esatto Tupa... è quello che ripeto da anni ormai! ;-) |
user198779 | inviato il 01 Marzo 2021 ore 17:02
Grazie Bigstefano. Rimarrà solo uno zoccolo duro fatto di amatori e pro, non so se sia sufficiente per tutti i costruttori. |
| inviato il 01 Marzo 2021 ore 17:18
intelligenza artificiale, algoritmi, processori che in tempo reale possono elaborare quantità di dati impressionanti... ...per fare cosa? molte cose che oggi ci stupiscono e che qualche anno fa ci sarebbero sembrate semplicemente incredibili. Questo sicuramente ci permetterà di anche grandi possibilità in ambito fotografico. Di potenziare i nostri strumenti da ripresa. Al tempo stesso le nuove tecnologie computazionali potranno permettere anche tante altre cose e... anche tutto ciò che potrà ricreare cose non esistenti, simulare, falsificare... in un mondo che vive di comunicazione, internet, immagine... sarà poi sempre più dura distinguere il reale da ciò che è falso. In diversi ambiti questo potrà essere un problema. Qui posso anche condividere e capire chi è sospettoso e ha paura di ciò che non potrà essere controllabile. Ma in ogni modo non si ferma la tecnologia e la scienza. |
| inviato il 01 Marzo 2021 ore 19:49
tentato sei volte: sei errori a metà con il consiglio di riprovare più tardi. |
| inviato il 01 Marzo 2021 ore 19:51
eh ci sta, sono gli inizi... poi sarà sempre meglio |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |