| inviato il 04 Marzo 2021 ore 16:49
Ciao Davide l'ultima postata mi piace molto. Se ti fosse possibile potresti postare pure dei ritratti. Sono sicuro che tutti apprezzerebbero sia canonisti che nikonisti x la pubblicazione di ulteriori scatti |
| inviato il 04 Marzo 2021 ore 16:57
mmmm...la terza è piazza San Giacomo? |
user102873 | inviato il 04 Marzo 2021 ore 17:05
@Zanzibar79, ho ritratti fatti ad amici e non posso pubblicarli, in generale non sono un ritrattista e non ho foto fatte a modelle, mi dispiace. Devo dire che, per quanto mi riguarda e nei limiti della mia tecnica e esperienza ritrattistica, il Canon 50 nei ritratti ambientati mi ha dato soddisfazioni con uno stacco piacevole. Non è esente da pecche, non è ultracorretto, sulla "magia" non mi esprimo, oltre questo non oso andare. @Luca.categoria, è Piazza San Giacomo, le altre sono fatte a Pesariis :) |
| inviato il 04 Marzo 2021 ore 17:23
Ok Davide ma cmq se ti va di condividerne altre, x quanto mi riguarda, non lesinare |
| inviato il 04 Marzo 2021 ore 20:03
Sarebbe interessante un confronto (a ta) tra questi 1,2 di "stazza" e quelli analogici Nikon, Canon, Minolta, Pentax nelle medesime condizioni. Ovvio che è difficile che qualcuno abbia i nuovi e qualche vecchietto, ma ormai è una noia... qualità eccelsa su tubi esagerati... questi giapponesi si sono fatti prendere la mano e qualche neurone strategico... |
| inviato il 04 Marzo 2021 ore 20:38
Il confronto è facilmente risolvibile, le nuove lenti sono più chirurgiche, piace non piace, ad ognuno il suo personalissimo giudizio |
| inviato il 04 Marzo 2021 ore 21:07
“ Il confronto è facilmente risolvibile, le nuove lenti sono più chirurgiche, piace non piace, ad ognuno il suo personalissimo giudizio „ Ovvio ma io intendo vederlo... in foto... |
user102873 | inviato il 04 Marzo 2021 ore 21:36
@Ulisse Di Bartolomei, se riesco, con i miei tempi, metterò alcune foto fatte sia con l'RF 50 f1.2, sia con l'EF 50 f1.2 sia con lo Zuiko OM 50 f1.2 Auto-S (stessa foto, stesse condizioni). |
| inviato il 04 Marzo 2021 ore 21:58
Grazie Davide. Ho notato la foto con la piccola bicicletta e ho pensato quanto sarebbe interessante averla anche in versione "analogica" per apprezzare la differenza visiva. Anche se un FD avrebbe meglio reso l'idea essendo l'EF inciso al centro anche a ta. Ti ringrazio per la disponibilità. Complimenti per l'acquisto. A prescindere le caratteristiche qualitative, apprezzo il Canon per essere contenuto in dimensioni umane... |
user102873 | inviato il 04 Marzo 2021 ore 23:01
Ulisse, no non ho l'FD anche se ammetto di aver pensato di acquistarlo di tanto in tanto ma lo Zuiko mi basta e avanza (assieme ad altri simpatici vintage). L'RF 50 non si può dire di dimensioni contenute a dire il vero, certo lo è se confrontato al fratellone RF 85 f1.2 :) |
| inviato il 04 Marzo 2021 ore 23:20
“ Il confronto è facilmente risolvibile, le nuove lenti sono più chirurgiche, piace non piace, ad ognuno il suo personalissimo giudizio „ Vero se a tutta apertura, ma già chiudendo un po le differenze si assottigliano al 90%...a f5.6 circa, spariscono. Provato con il nikon 50 1.8 s , e il modesto yaschica 50 1.7, ambe due su nikon Z6II. Non ci credevo, ma è proprio così. Poi chiaro che il nuovo ha anche un trattamento anti riflesso superiore ecc. |
| inviato il 07 Marzo 2021 ore 10:58
Altro piccolo contributo per il Nikon
 |
| inviato il 07 Marzo 2021 ore 13:36
Bellissima Arci. Considerando la filosofia ergonomica sui nuovi 1,2, sembra che i costruttori privilegino la resa assoluta trascurando del tutto la maneggevolezza in un insieme compatto adatta al fotoreportage, ovvero la possibilità di esercitare la presa con il pollice e l'indice sulla parte anteriore dell'ottica con il resto delle dita e del palmo che arrivano anche al fondello, consentendo con una sola mano una presa sicura mentre si corre e altre situazioni agitate. Nella mia ultima (purtroppo) esperienza "street" la mia Nikon F2 e il 55 f1,2 sembravano costruiti in simbiosi con la mia mano sinistra. Oggi non potrei immaginare questa foto con una af e un gigante seppure iperisolutivo governato da un sistema af che poteva pure tentennare per cercare la giusta messa fuoco... e poi quale? Ovvio che i tempi sono diversi. Una foto troppo morbida e con il piano di fuoco non distinguibile come questa, verrebbe definita errata. www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2509816 Infine è la solita Leitz che propone il sistema ideale (soltanto a fuoco manuale ma per chi se la cava con il telemetro, anche meglio...) per la fotografia "investigativa", anche se a (qualità e...) prezzi folli (per chi acquista per lusso o collezione...). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |