JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Più che non da aprire, da non seguire e commentare. Basta cercare in rete e ci sono tante prove dove la stessa foto è scattata con macchine Sony e Canon e la differenza è insignificante. Poi prendere ad esempio le foto, elaborate in post, qui su Juza ha davvero nessun senso, perchè si sta criticando la postproduzione di un fotografo.
credo che la questione colore/digitale ed eventuali preferenze vada vista in un contesto + ampio e in un sostanziale trinomio: fotocamera (sensore), parco ottiche, software di sviluppo con relativi profili colore. Tra le molte fotocamere che possiedo preferisco canon, non perchè ritengo altri brand inferiori, ma perchè il software che canon mi ha fornito gratuitamente a corredo mi permette di avere un perfetto controllo del colore, dei profili, delle distorsioni ottiche e aberrazioni cromatiche. Questo importante trinomio esiste perfettamente anche in sony, nikon, Fuji ecc. Ho imparato in modo accurato per primo la gestione del sistema canon perchè è quello che uso da + 30 anni, in anni di lavoro mi sono costruito con il picture style editor di canon profili colore accurati e piacevoli per le varie situazioni di ripresa, è chiaro che se avessi cominciato prima con un'altro brand direi che quello è il migliore.
“ 2) i profili colore di Adobe fanno pietà, c'è una differenza abissale con quelli originali se apri i RAW con Sony Imaging Edge. „
. . . Mirko73 . . ha detto in 10 parole esattamente quello che ho appena espresso, le preferenze dei colori di un brand vanno contestualizzate con le relative ottiche e il software/profili che si intende utilizzare e conoscere a fondo.
Scatto sempre in raw ma grazie a lui ho una buona preview di come verrà la foto. Lo uso parecchio nei video, quando so che non lo passerò in DaVinci e voglio un file il più possibile pronto. Questo l'avevo fatto per testare il filtro NDG, P_Snapshot su Eos R + 35 IS così come è uscito dalla macchina:
“ Lo Standard per me è troppo contrastato, uso questo Picture Style: „
. . . . sicuramente troppo contrastato . . è, dal mio punto di vista, il peggio profilo di canon, lo “P-SNAPSHOT” non è male lo uso ogni tanto, di buono ritengo ci sia "immagine fedele" il "neutro" e forse "dettaglio fine" per i paesaggi ma per il resto i profili me li sono auto/costruiti.
Immagine fedele e Neutro li ho usati anch'io, ma restituiscono un incarnato un po' troppo sbiadito per i miei gusti. P_Snapshot invece è la mia quadra, poi al limite regolo il contrasto del Picture Style a seconda delle condizioni di luce.
Avevo cominciato anch'io a trafficare col Picture Style Editor ma siccome scatto praticamente sempre in raw mi servirebbero giusto per i video. E per quello c'è il potentissimo DaVinci
user216612
inviato il 03 Febbraio 2021 ore 12:29
Non sono sparito tranquillo, mi diverto a leggere tutto. 10000€ di corredo e profili colore da un privato per qualche decina di €
come se i raw avessero colore... Studia un po' e poi ne riparliamo! Ma sono del parere "don't feed the troll"
user187800
inviato il 03 Febbraio 2021 ore 12:55
Qui ha ragione web, non ha senso parlare di colori in raw, dai... Se parli dell'anteprima di visualizzazione in camera, ok, viene sempre assegnato un profilo, in teoria il piu' neutro possibile. Poi, pero, si puo' qualsiasi cosa in merito ai colori ;).
i raw non possono essere peggio ! perlomeno entro i parametri di progettazione e corretto utilizzo del sensore, se caso andrebbe analizzato come li si utilizza, con quale sw e quali profili.
il carattere cromatico è "brandizzato" di fabbrica praticamente (dipende anche dalle lenti comuque)
- nikon colori caldi sul giallino - canon colori vivaci e rossi accesi - sony colori freddi - fuji colori naturali
questo non toglie che si può spesso operare in macchina e gestire contrasto, micro contrasto, colore e saturazione, o meglio ancora scattando in formato raw puoi ottenere praticamente lo stesso risultato riprofilando il tutto ad esempio usando un color checker oppure un profilo come quelli di ramiel ed avere risultati molto simili con tutti i brand (in jpg ti tieni quello che ti da la macchina).
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!