| inviato il 02 Marzo 2021 ore 16:50
“ Fatte le dovute prove e considerazioni alla fine alla A7C con 28-60 ho affiancato il 20 f2,8 Tamron e l'85 f1,8 Sony e così in meno di un chilo e mezzo si hanno ottime soluzioni per diverse occasioni!! „ soluzione molto razionale, a cui avevo pensato pure io, però con il 18mm. non l'ho scelta perché poi per me significava portarsi sempre dietro tutte e tre le ottiche. |
| inviato il 02 Marzo 2021 ore 16:52
“ L'unico che c'è -:))), il sony 28 f2 „ esattamente! mi piace pure come lente, non sarà al livello del 28 montato sulla leica q ma chi se frega... |
user182586 | inviato il 02 Marzo 2021 ore 19:50
Sto provando sia il 24-105 Sony che il 28-200 Tamron. Mi ero ripromesso che questa "non è una macchina da zoom tutto fare"... e poi invece ho ceduto anche io al lato oscuro. Entrambi gli obiettivi sono comodi da usare, cadono bene in mano col grip della A7C e il sistema complessivo non pesa troppo (1180g vs 1090g a favore del Tamron) ed è ben bilanciato. Questo è un aspetto che trovo importante quando non si sta fotografando ma si tiene la macchina in mano. Ovviamente non è come girare col Samyang 35 f2.8. :) Dal punto di vista QI ho letto già diverse discussioni e non posso che confermare che sono entrambe lenti ottime ben nitide considerato che sono degli zoom.
 (Sony 24-105 a 105mm, f8, 1/60s, AF)
 (Tamron 28-200, a 200mm, F5.6, 1/200s, MF e si vede ) Quale scegliere? Difficile dirlo. Hanno pro e contro. La mia impressione è che per foto generaliste il Sony è più tuttofare dei due: il 24mm significa spesso non dover cambiare lente, perché il 28 nelle foto di architettura e talvolta anche paesaggio è troppo lungo. E 105 circoscrive bene una scena e se non basta si può sempre croppare. Ma d'altro canto il Tamron arriva a 200 e questo talvolta è comodo nel comporre un paesaggio, nei ritratti e nel reportage. Inoltre anche se non è una lente macro, ha una distanza di messa a fuoco enormemente ravvicinata. Stabilizzazione: confermo che la A7C da 2,5 stop di stabilizzazione a 200mm, cioè io riesco a scattare a 1/25s senza mosso. Il Sony però fa meglio, arrivo a 3,5 stop a 100mm arrivo a 1/8s. E' anche una lente più pratica perchè ha i selettori MF/AF e OIS SI/NO sull'obiettivo. |
| inviato il 03 Marzo 2021 ore 0:40
Bravo Ciristian mi hai dato una grossa mano ad incasinarmi ancora di più le idee!! |
| inviato il 03 Marzo 2021 ore 7:48
Sul lato tele, essendo l'85 troppo vicino al 28-60, ho scelto un 135 vintage jena 3.5 (m42) compatto e leggero. Mi consente di cogliere dettagli, riflessi, particolari. In attesa che Sony faccia uscire le altre lenti dedicate al sistema che ha annunciato all'uscita della a7c. Sul lato grandangolare in ballottaggio voigt 21 3.5 ed Heliar 15 mm entrambi attacco emount (ma penso li metterò in borsa entrambi) |
user182586 | inviato il 03 Marzo 2021 ore 8:54
“ Bravo Ciristian mi hai dato una grossa mano ad incasinarmi ancora di più le idee!! „ E ora te le incasino ancora di più. - il prezzo: il Tamron non import costa poco di meno (circa 100-150 euro meno), invece import Cina la differenza si fa davvero importante (400 sul nuovo) - l'ottica: il Sony secondo me non è 24 ma qualcosa di più (23? 22?). Ho un'altra macchina Sony (RX10) che parte da 24 ed è più lunga. Per quanto riguarda la luminosità: Da 24 a 28 c'è solo il Sony Da 28 a 55 prevale il Tamron Da 55 a 78 sono uguali Da 78 a 105 prevale il Sony Da 105 a 200 c'è solo il Tamron |
| inviato il 03 Marzo 2021 ore 9:13
La combo TOP è il 28-200 e un grandangolare 20/18mm |
| inviato il 21 Luglio 2021 ore 11:48
Quante chiacchiere... questo è più pesante l'altro piu lungo , uno luminoso, l'altro poco luminoso, uno caro ,uno ci fai tutto ecc, ecc, ecc. Vedo in giro delle foto generalmente gradevoli ma sti gran capolavoro in virtù di questa o quell'altra ottica non riesco a valutarli (forse colpa di una mia ignoranza) però ho anche visto delle belle foto fatte con "caffettiere" da museo e ciò mi fa considerare che per fare una bella foto è soprattutto importante la sensibilità di chi scatta, il mezzo tecnico ha solo una minima parte di importanza tranne che per alimentare pippe mentali infinite. Il mio è un discorso qualunquista , che nessuno si offenda. |
| inviato il 21 Luglio 2021 ore 21:52
Concordo sulla mezza verità oggettiva. Sulla mezza verità soggettiva, secondo me il mezzo tecnico ha una sua inportanza, per il feeling che si instaura tra il fotografo e la conoscenza ed il gradimento verso la sua fotocamera. Che migliora i risultati. Tutto concorre a fare meglio, come anche un gin lemon :-) |
| inviato il 27 Gennaio 2022 ore 21:28
Per adesso penso di usare la A7C (in arrivo) con il 28-60 + il Samyang 45 f.1,8. In attesa dell'arrivo di altre ottiche dedicate a questa macchina, la uso con A6600 + il 70-350 apsc (105-550) . Con Kg.1,7 circa me la cavo. Questo per viaggi di un certo spessore. Altrimenti con le lenti che ho, FF e Apsc faccio un bel po' di possibilita' fotografiche miste e no. |
| inviato il 20 Giugno 2022 ore 6:08
Ciao a tutti Da possessore soddisfatto da diversi anni di una Sony a6000 con suo obbiettivo " di serie" sony E PZ 16-50mm ( praticamente mai usato) e un Sony Vario-Tessar 16-70mm f/4 ( quasi mai tolto ), oltre al sony E 55-210mm ( usato poco) vorrei fare un salto di qualità, penso che ciò sia possibile passando ad una FF. Il mio utilizzo è amatoriale ( ma da buon intenditore), gite fuori porta familiari e non, paesaggi; preferisco scattare in jpeg. Ho letto con interesse la rece di Juza della Sony A7C, per me sono importanti sia la qualità d'immagine e il peso ridotto, in quanto vorrei evitare di aumentare di molto il peso rispetto all' a6000. Una cosa che mal sopporto con la 6000 è la possibilità limitata degli iso alti in ambienti poco illuminati ( max 1600 con lo zeiss che ho), ma forse sono io che pretendo troppo considerando i limiti della fotocamera... Per mia praticità preferisco gli zoom ( di qualità) e mi pare che il Sony 24-105 F4 sia molto valido, chi l'ha può confermare? Come peso praticamente passerei da circa 700g ( a6000+16-70) a circa 1200g ( A7C + 24-105)...sono ancora accettabili da portare al collo o mini borsa per tutta una giornata? Altri consigli? (sia fotocamera che obbiettivi). Un aspetto a cui tengo è che il risultato dell' "upgrade" sia palesemente apprezzabile anche ad un non professionista come me. Infine le ottiche che ho sono riutilizzabili sulla A7C? Con che limitazioni? Forse conviene vendere tutto il malloppo e concentrarsi sulla nuova... Anche un usato garantito non lo disdegnerei. |
| inviato il 20 Giugno 2022 ore 9:49
Ho la a7c ed un passato con la 6600. Il 24-105 è all'altezza delle tue aspettative, lo troverai sicuramente un po' ingombrante rispetto al 16-70 al quale sei abituato ma il suo mestiere è quello di fare la lente unica per unico corpo e quindi lo puoi portare con tè agevolmente essendo l'unica cosa che avrai. Su FF userei ottiche FF. Io ho comprato delle ottiche fisse per la a7c per qualche passeggiata dove può essere facile provarle e sostituirle l'una all'altra, per godermi la leggerezza (ho preso il classico economico sony come il 28 f2 es usati il 28 2.8 Zeiss e 55 1.8 ed il Voigtlander 15 e 21 mm. Il 28-60 kit è soddisfacente per uso turistico. |
| inviato il 20 Giugno 2022 ore 10:40
@Mauroalessandro Grazie per le tue considerazioni, visto che vieni da una apsc quasi identica alla mia, hai percepito il salto di qualità? Se si in che misura...insomma siccome la scimmia incombe ho bisogno di " certezze" |
| inviato il 20 Giugno 2022 ore 11:48
Le differenze le noti se hai abbastanza usurato il tuo corredo e ne vedi i limiti. Io vedo la differenza tra i due formati perché da dentro, mentre li usi vedi le differenze nelle situazioni più critiche od esigenti. Non esiste una risposta si o no. Se fai delle foto tipo allan shiller in BN le fai con qualunque formato. Io ho usato con soddisfazione le apsc poi ho deciso di saltare il fosso e non torno indietro. Anche perché su FF ho una scelta di ottiche infinita. Ho provato anche un corredo micro 4/3 ma l'ho rivenduto perché non vedo il motivo di limitarmi le possibilità quando mi serve il FF. Comunque vedi la differenza se hai l'occhio e la sensibilità per vederle |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |