RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony A1 vs Canon EOS R5: qual è la miglior hi-res 8K camera secondo Digital Camera World?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon R
  6. » Sony A1 vs Canon EOS R5: qual è la miglior hi-res 8K camera secondo Digital Camera World?





avatarsupporter
inviato il 30 Gennaio 2021 ore 14:38

Axl, dai un video che parla di migliaia di punti di messa a fuoco non ha neanche capito come funziona l'AF Canon... Fanno ridere su!


Ma l'articolo ti da il là a discutere altri mille spunti, perchè ti focalizzi solo su questo?

C'è la questione dell'8k, prima prerogativa di una sola macchina e, come ben sapete, non ritenuti solo a luglio 2020 "necessari" ma solo una reclame (nella migliore delle ipotesi), mentre oggi sia Sony (già fatto) che Nikon (sembra) lo mettono in dotazione sulle loro macchine.

Che dire del sensore ultra veloce della A1? Come e in che ambiti sfruttarlo al meglio?

C'è la questione del Mercatino dove si registrano negli ultimi giorni moltissime Sony ex-top di gamma come nuove in vendita, segno che la A1, nonostante il costo davvero alto, ha conquistato la fiducia degli utenti.

La R5 ha aperto solo sette mesi fa un nuovo segmento: quello delle macchine Big Megapixel, con AF da Ammiraglia e 8k.
Una All in one.

Ecco, secondo me, per una volta è stata Canon con la R5 a portarsi dietro Sony (con la A1) e Nikon (sembra, almeno a leggere questo rumor www.digitalcameraworld.com/amp/news/nikons-sony-a1-beater-8k-45mp-comi ).

Una cosa che a me incuriosisce molto è il sensore della A1, nuovo, immagino. Ecco, quello sarà, almeno per me, per me più interessante di tante altre caratteristiche della macchina.


avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2021 ore 15:17

Ma guarda...

- l'8K lo trovo inutile sia in Canon che in Sony
- Dare un giudizio sull'AF in base ai punti e la copertura (differenza dell'8% legata alle due strisce laterali) lo trovo proprio inutile come discorso.
- Parlare dei 30 fps e dei 20 come se fossero necessari senza poi parlare del fatto che Canon li fa in meccanico e Sony in elettronico (i Canon in elettronico sono a mio parere inutilizzabili).
- Sappiamo come vanno ad alti ISO? No però hanno già scritto che il divario non c'è.
- poi i 30 fps solo con RAW compresso... Bene, Canon non ce l'ha a disposizione ma sembra che sia un pregio...

Poi mi fermo perché la lista è infinita. Ma facciamola uscire prima di sparare sentenze!

avatarsupporter
inviato il 30 Gennaio 2021 ore 15:23

i Canon in elettronico sono a mio parere inutilizzabili).


Su questo bisogna essere onesti, dall'una e dall'altra parte: il problema, nelle realtà, è solo negli sport con la palla.
Nelle altre situazioni il RS potrà essere un problema una volta su 1000...forse...
Il fatto che Canon riesca ad avere un autofocus affidabilissimo anche a 20fps con il blackout della tendina significa che il sistema ha una rilevazione velocissima.
Sony fino alla a9II non ha una consistenza comparabile con il meccanico/prima tendina, è molto distante.

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2021 ore 15:24

Peraltro se dobbiamo proprio dirla tutta ad alti iso la migliore rimane la A7rIII con i suoi 42 mpxl. Ad oggi e ad essere onesti. Non certamente la A7rIV o la R5 che ovviamente schifo non fanno, anzi. Anche perchè ormai le differenze tra i sensori sono minime.

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2021 ore 15:25

Otto, utilizzare 20 fps ha senso se devi riprendere una scena estremamente veloce altrimenti che te ne fai? Io con 12 non ho mai avuto problemi (se non le schede piene in poco tempo) con 20 cosa devi riprendere che non si deforma a causa del RS?

avatarsupporter
inviato il 30 Gennaio 2021 ore 15:25

Antonio può darsi che la a7rIII ad alti iso rimanga una bigmpx orfana...ma magari la a1 ne raccoglie invece il testimone!! Sorriso

avatarsupporter
inviato il 30 Gennaio 2021 ore 15:28

Otto, utilizzare 20 fps ha senso se devi riprendere una scena estremamente veloce altrimenti che te ne fai? Io con 12 non ho mai avuto problemi (se non le schede piene in poco tempo) con 20 cosa devi riprendere che non si deforma a causa del RS?


Tutto quello che non va con la palla:
i.postimg.cc/GtFZsDtw/R5X-1138.jpg
e te ne potrei postare altri, di scatti reali fatti recentemente.
In passato ho postato moto e motard ripresi in ES, zero problemi. Li ho in galleria.

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2021 ore 15:30

Ecco, secondo me, per una volta è stata Canon con la R5 a portarsi dietro Sony (con la A1)


Non credo proprio, sono finiti quei tempi. Una macchina con questa tecnologia non la si improvvisa in poco tempo.
E a mio avviso era già pronta da un bel po', da prima che uscisse la 1dX3 ;-)

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2021 ore 15:34

Otto, parliamo di un uomo che corre, le foto del Motard le ho viste, non ci sono situazioni dove si possono creare deformazioni.

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2021 ore 15:35

Antonio può darsi che la a7rIII ad alti iso rimanga una bigmpx orfana...ma magari la a1 ne raccoglie invece il testimone!! Sorriso


Sarà dura anche per lei.

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2021 ore 15:38

Io non credo nei miracoli per la velocità di lettura ma magari riescono a cuocere per bene anche il RAW.

avatarsupporter
inviato il 30 Gennaio 2021 ore 15:47

Black, le situazioni te le ho dette quali sono, se vuoi te le faccio vedere, sono queste:
i.postimg.cc/2jWsbsLd/R5X-2117.jpg
dove hai la palla che viaggia ad una certa velocità, da destra verso sinistra o viceversa.
E dove spesso è comunque leggermente mossa, ed una leggera deformazione verrebbe molto mascherata.

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2021 ore 15:54

No lookMrGreen

avatarjunior
inviato il 30 Gennaio 2021 ore 15:55

Primi samples www.sony.net/Products/di_photo-gallery/camera/ILCE-1/

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2021 ore 15:58

Certo Otto, la palla presa di lato, una racchetta, la mazza da golf, il cerchio dell'auto o della moto (riprese di lato) sono tutte situazioni dinamiche dove se non vuoi avere uno scatto a rischio metti il meccanico, ma quindi i 20 fps in elettronico li usi per un uomo che ti viene incontro durante il salto in lungo? Avrai 40 foto uguali in due secondi, a che serve?



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me