| inviato il 11 Febbraio 2021 ore 11:18
“ Fagli fare un giretto tempi diaframma al tutto, ogni mese, una vetrinetta chiusa, te la guardi, ci giochi. „ quello sempre “ Tanto non la vendi. „ probabile... |
| inviato il 11 Febbraio 2021 ore 11:20
“ è così purtroppo, ma è il mercato... il bello è che quei 6000 euro tra 5 anni diventano 1000, prova a vendere una D4s..... ammiraglia Nikon fantastica, va a quella cifra, ma la ho vista anche a meno. „ Io ho preso una zenzabronica ETR con 40 80 e 150mm a 400€, per me è un furto: la qualità delle ottiche è ottima. Peccato che ha avuto qualche problemino ed è finita subito dal riparatore :( |
| inviato il 11 Febbraio 2021 ore 11:27
“ Lascerei perdere i Tele-Elmarit. „ Grazie per la risposta, quindi mi consigli il 135mm f/4 Elmar, perchè c'è anche un 90mm f/4 Elmar. Niente che valga le pena fra i 90mm? Sempre a prezzi contenuti. Fra i 135mm f/4 Elmar c'è anche una versione, l'ultima, con paraluce integrato, esteticamente mi piace meno, ma l'ottica dovrebbe essere la stessa. Mi confermi? Ha qualche vantaggio o svantaggio rispetto alle altre? |
| inviato il 11 Febbraio 2021 ore 11:33
“ Io ho preso una zenzabronica ETR con 40 80 e 150mm a 400€, per me è un furto: la qualità delle ottiche è ottima. Peccato che ha avuto qualche problemino ed è finita subito dal riparatore :( „ Era fascinosa anche la Zenza Bronica, ma non a livello di Hasselblad Queste fotocamere poi bisogna vedere quanto sono state usate...... la stragrande maggioranza sono vissute da matti, erano i classici corredi dei professionisti. Se si guarda su ebay c'è una forbice di prezzi richiesti molto ampia e i prodotti intonsi non li regalano |
| inviato il 11 Febbraio 2021 ore 11:40
“ Era fascinosa anche la Zenza Bronica, ma non a livello di Hasselblad „ Quello mai, ovviamente il blasone conta. “ Queste fotocamere poi bisogna vedere quanto sono state usate...... la stragrande maggioranza sono vissute da matti, erano i classici corredi dei professionisti. „ La mia sembrava in buone condizioni, ma una lente ha creato qualche casino, speriamo che ritorni! |
| inviato il 11 Febbraio 2021 ore 11:45
“ Mio pensiero, M135 Tele Elmar, non Elmar, „ Sì scusa, intendevo Tele Elmar. Ho finito con i Nikon e con gli M42, ma con i Leica non posso permettermi di comprare a caso. Grazie |
| inviato il 11 Febbraio 2021 ore 11:45
“ Quello mai, ovviamente il blasone conta. „ la sua forza erano le ottiche Zeiss, tra l'altro con otturatore centrale, poi era indistruttibile. |
| inviato il 11 Febbraio 2021 ore 12:52
MU-HAHAHAHA !!! Mi sto divertendo un sacco col pompone ! Lo punto contro una superficie uniforme oscura, in modo che l'af non agganci alcunche', e mi godo l'effetto-torsione nella D700 della coppia indotta dal movimento dell'imponente gruppo centrale con tutte le lenti che va avanti ed indietro ruotando da un fine corsa all'altro !!! HI HI HI ... FICHISSIMO ! Dovevo prenderlo prima Al solito mi sono informato su come e' fatto dentro, lui e i suoi fratelli, per un eventuale smontaggio: se lo schema ottico e' il medesimo fino al bighiera, cambia invece, e di molto, la meccanica interna. -La prima versione e' sostanzialmente un manuale ai-s al quale hanno aggiunto una cremagliera con un albero di trasmissione per far ruotare gli elicoidi, e la sua ruspante meccanicita' si riflette sulla lentezza dell'af. - dalla seconda in poi, per velocizzare l'af senza dover introdurre un motore diesel nelle reflex, hanno rivoluzionato tutti i cinematismi e la costruzione interna, secondo schemi decisamente piu' moderni... Adesso vi lascio e vado a farlo ruotare un po' |
| inviato il 11 Febbraio 2021 ore 13:26
“ la sua forza erano le ottiche Zeiss, tra l'altro con otturatore centrale, poi era indistruttibile. „ Anche la bronina, ha otturatori Seiko, tutto made in japan, ovviamente |
| inviato il 11 Febbraio 2021 ore 13:28
“ Tutto il resto fu solo contorno concorrenziale. „ Sicuramente, si vede dai prezzi a tutt'oggi, comunque sia la Bronica che Mamiya ceh Pentax sono ottime macchine |
| inviato il 11 Febbraio 2021 ore 14:22
“ Gian, stai ricevendo posta privata forse?MrGreen "uno, nessuno, centomila" ".............per me pari sono" „ sì |
| inviato il 11 Febbraio 2021 ore 14:29
“ Ho usato Hasselblad, Rollei Biottica, Mamiya rb, Mamiya C330 prof, Zenza Bronica SQA. L'hassy aveva un solo difetto poi corretto col matte "D". Sia essa che la Rollei sono un'altra cosa per tutto il resto. Otticamente neanche avvicinabili. Saranno le uniche a crescere di valore mentre tutto il resto............. Poi ognuno si diverte come vuole. mi riferisco alle 500 solo meccaniche. „ Non me ne vogliano quelli che hanno o hanno avuto altre macchine ma, secondo me, le regine MF sono state solo due: - la Hasselblad 500C - la Rolleiflex biottica (con Planar f2,8 o, per certi versi meglio ancora, f3,5) chi è vecchietto come me credo ricordi benissimo che negli studi fotografici, anche i più sperduti, c'erano praticamente solo queste due fotocamere (+ la Rolleiflex 3,5 T che aveva il Tessar che costava meno) |
| inviato il 11 Febbraio 2021 ore 14:50
“ Se accetti pagamenti dilazionati la prendo io MrGreen MrGreen MrGreen „ esagerato....! |
| inviato il 11 Febbraio 2021 ore 14:51
“ Solo che quel tessar li seccava li coioni.MrGreenMrGreen D'accordo sul planar 3,5 ma il 2,8, nel bn mi agevolava per via di un contrasto nativo meno forte. Tutti capolavori.MrGreen „ ho avuto la 3,5F |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |