JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
come si fa a non essere sicuri che sia l'ammiraglia, è quella che costa più di tutte (tra sony) e che racchiude le migliori capacità in ogni settore. Sarà superata? certo, come ogni apparecchio tecnologico, ma al momento è (per sony) il modello di punta. Al momento la R5 è l'ammiraglia mirrorless di canon, e se non ci fosse la 1dx3 a 7k e passa euro sarebbe l'ammiraglia Canon.
Potrebbe anche tirare fuori una a9iii, con magari (dico magari perché per me sarebbe stato meglio) meno risoluzione maggiore resa iso e simile velocità, ma sarebbe veramente un investimento poco redditizio suddividere i modelli di punta dal costo elevato, già i clienti sono di meno se segmenti rischi di non coprire gli investimenti o perdere margine.
L'EF 200 F2 è un obiettivo tutt'ora in produzione ed è relativamente recente. Appare abbastanza inverosimile che non ci siano ricambi disponibili per la riparazione. È possibile che ci siano altre cause. Sarebbe quantomeno utile conoscere la versione del riparatore. Non so che indicazioni si possano trarre da quanto raccontato nello spot di Promirrorless. Dopo un quarto d'ora di: meraviglioso, pazzesco, insuperabile e via di seguito ho capito che anche Damiano aveva letto le specifiche sulla carta.
Sapendo come va una a9, si può capire come andrà questa, non ci vuole molto. E, sempre avendo presente una a9, non ci vuol molto nemmeno a capire la portata di questa
“ Non so che indicazioni si possano trarre da quanto raccontato nello spot di Promirrorless. Dopo un quarto d'ora di: meraviglioso, pazzesco, insuperabile e via di seguito ho capito che anche Damiano aveva letto le specifiche sulla carta. „
Scusami ma i commenti si fanno sulle specifiche non essendo ancora arrivata ai negozi la fotocamera. Insuperabile e meravigliosa sono sui dati che vengono dichiarati che possono anche essere smentiti sul campo ma dubito, come è già stato detto, che Sony perda la faccia...poi come Leone giustamente fa notare abbiamo la "base" costituita dalla 9 a fare da riferimento.
Scusa Mac, ritieni scontato che il sensore da 50 abbia tenuta ISO peggiore del 24 ? Sulla carta ovviamente hai ragione però potrebbe esserci la sorpresa di una tenuta simile alla 9...vedremo
user92328
inviato il 31 Gennaio 2021 ore 18:49
“ Sony: non ci sono paragoni! MrGreenMrGreenMrGreen E il bello è che le cose stanno proprio così. Sony è oggi lo stato dell'arte nella fotografia 35 mm. „
Per noi comuni mortali che non possono spendere 7000 euro di corpo macchina, la nota positiva e' data dal fatto che, secondo me, parte di questa tecnologia verra introdotta sulla a7iV, a quel punto la vedo dura per la concorrenza. Mi auguro, che Canon apra le porte ai produttori di lenti in modo da creare una valida alternativa, perche' allo stato attuale le RF costano un botto. Spero allo stesso tempo, che Sony non monopolizzi un mercato comunque in crisi perche' la concorrenza ci vuole per il bene comune.
@Mac che sia un'ammiraglia lo si può intuire dal prezzo, dalle caratteristiche e dal nome. E fino qui direi che siamo tutti d'accordo, sulla carta la A1 ha caratteristiche e prezzo al top della categoria mirrorless Sony. La cosa “strana”, se strana si può definire è il fatto di primeggiare in ogni segmento. È la più veloce, è quella con le caratteristiche video migliori, ha il sensore migliore, densità a parte, insomma è il top dei top. Questa cosa è quantomeno nuova nel mercato mirrorless Sony, tutto qua. Fino ad oggi, ogni segmento aveva la sua regina, la S, la R e la 9. E' solo una considerazione fine a sè stessa, nulla di importante.
Ritengo azzeccata la tua risposta. ...già i clienti sono di meno se segmenti rischi di non coprire gli investimenti o perdere margine...
E vale anche per gli hobbisty, forse a prendermi una A1 ci arrivo, una A7RIV, una A7SIII ed una A9 non le prenderei mai...
A me una delle cose che piace di più di questa A1 è proprio il mirino. Probabilmente canon arriverà a questa qualità con la R1, per le serie5 bisognerà aspettare la versione mkII.
Bada, io amo la possibilità di vestire la macchina in base alle esigenze, se giro per reportage non ho necessità del bg, sto leggero, se lavoro con tele-supertele o comunque non mi importa dell'ingombro metto il bg. Nonostante ciò avrei apprezzato una macchina con bg integrato se ciò avesse permesso ad esempio di inserire una batteria più grande (delle due messe insieme sia chiaro, quelle di una ammiraglia ha meno wh delle due Sony), e magari l'uso di una cfast type B, ma in ogni caso ha dei vantaggi anche così com'è.
La cosa che continuano a dover migliorare e copiare è il riconoscimento forma/occhio animali, Canon continua a stare avanti.
Ps Mi correggo, il sync flash elettronico è solo con compatibili Sony quindi trigger generici lavorano su meccanico.
Da febbraio ne sapremo di più, fino ad allora ci sta il blocco recensioni.
user92328
inviato il 31 Gennaio 2021 ore 20:42
“ La cosa “strana”, se strana si può definire è il fatto di primeggiare in ogni segmento. È la più veloce, è quella con le caratteristiche video migliori, ha il sensore migliore, densità a parte, insomma è il top dei top. Questa cosa è quantomeno nuova nel mercato mirrorless Sony, tutto qua. „
Mi piace pensare che Sony abbia compreso la rottura di biglie provocata da Canon ai suoi clienti con le infinite castrazioni, anche su ammiraglie da 7 mila Euro, e cosi abbia voluto fare un prodotto davvero completo e prestante su ogni aspetto....
Ne ho sentite abbastanza riguardo alle 1dx più resistenti....adesso si parla di fatti,sono inferiori alla nuova ammiraglia di sony lato tecnologico,non si ha alcuna prova di poca resistenza agli agenti atmosferici(i test di laboratorio imitano condizioni e estreme e non riproducibili nella realtà),è risaputo che le d8xx,dx,le pentax ky(fatto per non confondere con il modello) sono molto affidabili in condizioni avverse, però sentire queste cose delle 6d(non mi sono mai andate a genio e le ho sempre trovate sovrapprezzate) mi fa davvero riflettere sulla politica di canon,castrare fino alla morte ogni modello,con le A7 si hanno avute ottime esperienze positive in condizioni avverse, persino con le prime versioni,non ascoltiamo i blogger,ancora meglio con le olympus e alcune lumix (sempre quelle tropicalizzate). Il battery grip integrato non fa parte dellla filosofia sony,basata su macchine abbastanza compatte,sull'autonomia niente da dire,con le z e il bg sono tutti contenti(almeno da quello che sento),persino io con la A7i trovo abbia una autonomia decente(ho fatto 450 scatti con ancora il 60% di autonomia residua),però l'autonomia è personale e quindi non mi aspetto che uno mi creda. Come viene detto più volte da theoria ap.tutto ciò che è elettronico non è tropicalizzato(protezione vera con standard ip),può resistere per anni ma i danni non si vedono,quindi godiamoci le macchine più che possiamo senza troppi sbattimenti.
Poi arriva Tony, che la sta provando e alla fine del video dice: ..you pick this or the canon R5??... I thought that was super expensive( canon R5) when it was launched BUT compared with Sony A1 actually seems like a real deal especially because in the real world seems to match up in most of the scenarios...AMEN Mi fido di Tony..))
È quel most of, che può fare la differenza per alcuni
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.