RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La Sony A1 alza l'asticella, quale la risposta lato Canon?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » La Sony A1 alza l'asticella, quale la risposta lato Canon?





avatarsupporter
inviato il 27 Gennaio 2021 ore 7:30

Ma.... Qui non considerate la velocità di lettura del sensore. Il fatto che faccia 30 fps con af, può sicuramente essere un inutile mostrare i muscoli ma di fatto una tale velocità del sensore ha altri vantaggi (rende quasi inutile il. GS)... E il tutto su un sensore FF da 50 mpx dove si parla di una GD da 15 ev e un 'incredibile tenuta iso". Non è che lo hanno fatto su un sensore m43 o su una aps.

Che poi non serva al 90% delle persone ci credo... Ma basta non comprarla.

Se però uscisse la a7IV con 32 mpx 20fps con af, sincero 1/400 e senza caratteristiche video UFO ma a un prezzo sui 2500? Non interesserebbe a nessuno?

Le. Ammiraglie non sono mai la mangiatoia per il grosso pubblico ma lo attirano al ruscello in branchi.

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2021 ore 7:34

Fa molto Piero Angela:-P

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2021 ore 7:51

sincero 1/400 e senza caratteristiche video UFO


Sincero sincero?

MrGreen


avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2021 ore 7:53

Beh se per voi il sensore stacked BSI da 50 mpxl con 15 stop di gamma dinamica e con una velocità di lettura af ed esposimetrica doppie rispetto alla A9II è una cosa che vedete ogni giorno al bar e non la ritenente una importantissima novità evidentemente vi sembrerà tutto normale.
Ma si dai alla fine si può anche arrivare a dire che nella A1 non abbiamo poi fatto granché. Però poi vi svegliate sudati vero???MrGreen

user209843
avatar
inviato il 27 Gennaio 2021 ore 7:59

A chi e a cosa serve questa sfrenata corsa tecnologica? Fermo restando a chi (mi riferisco in ambito professionale) ha la necessità di aggiornare il corpo macchina e allora potrebbe comprare il top ultimo modello, tutto quello già esistente è ampiamente più che sufficiente (anche in ambito pro). Penso che sia più che altro un esercizio tecnologico per dimostrare capacità e competenza di un marchio per far da traino agli altri prodotti e per guadagnare/mantenere posizioni di mercato in un periodo certamente non florido per vari motivi.

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2021 ore 8:01

Macchina con caratteristiche "d'effetto" come molti hanno posto in evidenza, ma di fatto niente rivoluzione.
È un po' meglio e un po' peggio di altre, un simbolo per quanti vogliono il loro brand in cima alla classifica prestazionale con questa fotocamera pur senza potersela mai comprare.
È rassicurante e dá orgoglio sapere che il costruttore della propria entry level ha realizzato una ammiraglia che mitraglia 30 foto al secondo oppure mette a fuoco l'occhio di una formica.
Che l'asticella sia stata alzata da Sony é indubbio ed è un fatto. Che sia talmente alta da fare sì che ci si possa passare sotto senza piegarsi è un altro fatto che tante aziende faranno, ignorando la sfida. Forse non Canon che deve mantenere alto il prestigio della prima in classifica. E lo farà, come si è visto, anche con una certa facilità visto che pur non avendo il sensore stacked non paga eccessivamente dazio in termini di velocità. Ma Panasonic, Nikon, Fuji e C. andranno per la loro strada puntando alla qualità ed alle prestazioni per le macchine più accessibili al grande pubblico. Imho

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2021 ore 8:03

Beh dai. Essendo incriticabile la a1, diciamo che stiamo pari. Anzi in qualche parametro, addirittura avanti...MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2021 ore 8:04

Non credo ci sia un noi o un voi, mi colpisce invece questa ricerca asintotica, non siamo più nella parte della curva dove le distanze erano davvero significative da una iterazione all'altra.
Chiedo: nella maggior parte dei campi fotografici, che foto ti permetterà di fare rispetto a ciò che è già nel mercato, tenuto conto di una a9mk2, una R5 etc? E che alcuni settori sono appannaggio ancora delle reflex?
Se non faranno un cambio di tecnologia le evoluzioni saranno sempre più piccole.
La A1 è una macchina eccezionale per altro, eh.

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2021 ore 8:04

la corsa tecnologica serve sempre e serve a tutti, perchè quello che oggi mettono in un corpo extralusso piano piano "scende" anche nei settori dei comuni mortali, senza innovazione saremmo ancora nel pleistocene MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2021 ore 8:06

Meglio aspettare fino ad avere qualcosa di concreto allora.

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2021 ore 8:09

Ovvio che sia anche un mostrare i muscoli.
Ma, lungi da me difendere Sony, questo brand ha roba per tutte le tasche.
Dalla entry level aps-c e ff all'ammiraglia A1 passando da altri 10 modelli. Dall'obiettivo tuttofare ad alcuni supertele di lusso. Oltre al fatto che per via del tiraggio puoi metterci anche la bottiglia di vino per far foto.
Non è che punta solo alla cosa eclatante.
Io invece una grande novità la vedo e sta proprio sul sensore che seppur stacked per la prima volta ha una gamma dinamica di 15 ev cioè siamo a livelli altissimi. Cosa che sulle A9 non erano riusciti a fare.
Ora aspettiamo i file che magari poi non saranno granché per farci un'idea precisa.
Ma dire che alla fine poi non ci sono importanti novità secondo me si rischia di non essere molto obiettivi.
Se guardiamo così la R5 a questo punto è una bella novità solo per Canon che dormiva da anni perché alla fine tranne un finto 8k cosa ha dato di nuovo?
Ovviamente sono ironico e riconosco nella R5 (potenziale mia nuova fotocamera in ballottaggio con la A1 in caso di cambio brand) una gran macchina.
Solo che sminuire ciò che hanno fatto sulla A1 lo ritengo sbagliato. C'è tantissima roba dentro anzi direi il meglio offerto ad oggi in campo fotografico

avatarsupporter
inviato il 27 Gennaio 2021 ore 8:11

Secondo me la A1 e' un perfetto mulo da lavoro, la risolvenza di una big Megapixel con il modulo AF di un'Ammiraglia.

Sono davvero convinto che possa sostituire in un corredo la A7rIV e la A9II o almeno, io farei così, affiancandogli come secondo corpo una A7III.

Due i fattori che mi lasciano un po' perplesso:
- perché solo il 92% di copertura area AF?
- il prezzo, alto, veramente alto. Leggevo di un costo al day one di 7.300 euro.

Sul comparto video non mi pronuncio e lascio il racconto a chi ne sa più di me.

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2021 ore 8:12

Beh qualche vantaggio di uso pratico c'è.
Poter scattare in elettronico, senza doversi preoccupare di strisce ed usare il flash. Prima era "impossibile".

Avere un synchro flash di 1/400. O addirittura 1/500 sul formato ridotto. È inutile parlare di hss, perché non è la stessa cosa.

Usare lo smartphone come visore e registratore esterno al posto di un atmos.

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2021 ore 8:13

Ma non sempre la tecnologia è necessaria o indispensabile.
Pensa alle app che ci propinano servizi inutili come "Immuni" che io ho coscienziosamente scaricato ma che non è mai servito a nulla.MrGreen
Pensa alle auto a guida autonoma su una qualsiasi delle nostre tangenziali: dovremo prima rifare le città per poterle mettere in circolazione. Intanto ci metteranno una antenna 5G ogni 150 metri per poter realizzare i collegamenti con auto a guida autonoma che, forse, i nostri pronipoti potrebbero conoscere se nel frattempo non sarà collassato il ns modello di sviluppo.

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2021 ore 8:14

Axl il prezzo è dettato dalla dotazione esclusiva.
Chiediti a questo punto, perché pagate altrettanto per una 1dxiii...



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me