| inviato il 25 Gennaio 2021 ore 12:17
“ È vero che ti sei reso conto che, mentre per il Nikon è disponibile un grafico con i valori delle AC per ogni diaframma, per il Canon è presente un solo numerino che non si sa a cosa faccia riferimento? ;-) „ Certo, altrimenti non avrei scritto "almeno" per il Nikon, ed avendo riportato il valore minore sono stato benevolo. Per il Canon posso immaginare che sia la media, ma anche se fosse il valore minimo sarebbe sempre più basso. In ogni caso sono secondo me differenze che definirei "strumentali" e non considero questi test particolarmente affidabili e completi. |
| inviato il 25 Gennaio 2021 ore 12:21
“ Ragazzi capisco che non parlate giapponese ma io si, il tizio dichiara apertamente al minuto 1:01 che é un fan boy Nikon MrGreenMrGreenMrGreen „ E' vero, mi era sfuggito, forse perchè ha una leggera inflessione dialettale. |
| inviato il 25 Gennaio 2021 ore 12:28
E niente allora test non valido...come sempre quando Canon sta dietro |
| inviato il 25 Gennaio 2021 ore 12:29
Però attenzione che nel confronto tra rf e zeiss l'autrice non é fan boy Nikon |
| inviato il 25 Gennaio 2021 ore 12:30
“ Vincè non ti capisco! „ Web.........., ma come......., io apprezzo la foto e tu dici che non mi capisci, hai saputo interpretare bene una lente che è una ciofeca con una foto più che apprezzabile e mi dici che non capisci, non è che sotto, sotto, mi vuoi manipolare per indurmi a fare pubblicità alle tue foto? |
| inviato il 25 Gennaio 2021 ore 12:32
“ Per il Canon posso immaginare che sia la media, ma anche se fosse il valore minimo sarebbe sempre più basso. „ Eh ok, ti rendi conto, però, che restano, comunque, speculazioni queste, se non si ha un riferimento? “ In ogni caso sono secondo me differenze che definirei "strumentali" e non considero questi test particolarmente affidabili e completi „ Se i test venissero condotti a pari condizioni, fornendo poi lo stesso numero di dati per i vari oggetti del test, lo sarebbero. Digitalcameraworld è un sito che, nonostante sia a trazione canonista, conduce, quando vuole, test ben fatti, come quelli relativi alla gamma dinamica dei sensori, per i quali si affida a risultati ottenuti da software come Imatest. |
| inviato il 25 Gennaio 2021 ore 12:32
Direi ci sta riuscendo... io sono andato a vederle ed é molto bravo |
| inviato il 25 Gennaio 2021 ore 12:35
“ E niente allora test non valido...come sempre quando Canon sta dietroMrGreen „ Quindi sei convinto che i risultati dei grafici di risoluzione siano confrontabili, nonostante i sensori con risoluzioni diverse? Perchè per gli altri due dati disponibili è Nikon che sta dietro. |
| inviato il 25 Gennaio 2021 ore 12:35
Lui è bravo....infatti non capisco che ha da spartire con i compari |
| inviato il 25 Gennaio 2021 ore 12:35
Uhm, una ciofeca. Non trarrei conclusioni così categoriche. |
| inviato il 25 Gennaio 2021 ore 12:41
Vada x la sponsorizzazione x Webby...onestamente se la merita |
| inviato il 25 Gennaio 2021 ore 12:43
Web...., basta...., no money, no advertising.... |
| inviato il 25 Gennaio 2021 ore 12:44
Signori io sono in pensiero per Pin. È su qualche spiaggia tropicale? |
| inviato il 25 Gennaio 2021 ore 12:48
“ Se i test venissero condotti a pari condizioni, fornendo poi lo stesso numero di dati per i vari oggetti del test, lo sarebbero. Digitalcameraworld è un sito che, nonostante sia a trazione canonista, conduce, quando vuole, test ben fatti, come quelli relativi alla gamma dinamica dei sensori, per i quali si affida a risultati ottenuti da software come Imatest. „ Non ho motivi precisi per dire che non mi ispira mota fiducia, però una cosa che mi piacerebbe poter capire è la metodologia usata per i test, cosa che pochi siti spiegano in maniera completa. In quel sito non ho trovato niente, ma forse ho cercato male. Non ha nemmeno dichiarato con quale fotocamera ha fatto il test, ho dovuto ingrandire la foto della Nikon +50mm montata su treppiede per capirlo. Pensa che certi tester mettono a fuoco nel punto dove fanno la misurazione (cioè al centro quando misurano la risoluzione al centro, agli angoli quando misurano agli angoli) ed altri mettono a fuoco solo al centro per tutte le misurazioni. Il primo approccio annulla completamente la curvatura di campo, quindi un obiettivo con una forte curvatura di campo risulterà molto migliore agli angoli con il primo approccio rispetto al secondo. Il mio è un discorso generale, non riferito al singolo test Nikon/Canon od al singolo tester, meglio prendere i confronti per quello che possono dare, qualche indicazione di massima con un certo grado di incertezza. |
| inviato il 25 Gennaio 2021 ore 12:56
Rolubich quoto il tuo intervento. Sui test delle ottiche non mi fido di chiunque. Mi fido abbastanza di lenstip, molto di lens rental. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |