RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon RF 100-500 - Lente crepata


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon RF 100-500 - Lente crepata





avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2021 ore 21:19

Non ci siamo capiti....
Anch'io per sdrammatizzare (ma perché ci sarà mica da preoccuparsi nella vita per una lente spero ben....Cool) intendevo dire che NON è detto sia un difetto, la rottura del 100-500....
E quindi NON deve riconoscere un bel niente se la colpa è dell'utilizzatore.

Potrebbe essere tutto, ma penso molto difficile, sia per la dilatazione termica, che si rompe, tutto qua.

Poi se in fase di progetto non è stata calcolata l'imperizia dell'utilizzatore e volessero metterci una pezza.... ben venga, ma non parlerei di difetto.

Infine vorrei vedere cosa succede a tutti gli altri 80/100-400 estensibili se li picchi da estesi, se poi funzionano meglio.... MrGreen

Magari ad alcuni non si romperà una lente, ma l'AF, all'altro lo zoom, ecc.

Anche a me si bananizzo' un 70-200, ma non dissi che fu un difetto Canon, se era stato arrotato da un suv durante uno shooting.... ;-)


avatarsupporter
inviato il 24 Gennaio 2021 ore 21:30

Che sia un difetto è probabile, almeno dalle parole di Cicala.

..Me being me, I said, that's silly, it will be fine, don't worry. So, of course, something bad happened. We had several of these lenses come back from rental with a cracked internal element. In every case, it seemed to have happened during shipping. If you've ever rented from us, you know how we pack...

Dice di avere più di una lente rientrata con l'elemento interno rotto ed ipotizza che il guasto sia avvenuto durante la spedizione, nonostante un ottimo imballaggio.
In ogni caso, guasti così capitano a tutti, io sono uno di quelli a cui era capitata la Pentax K-5 con il sensore macchiato. Guasto riconosciuto non subito e sostituzione macchina parecchio tribolata e per fortuna la avevo comprata in un negozio fisico con garanzia Fowa.

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2021 ore 21:35

Sembra non dipendere da errori degli utilizzatori. Cioè veramente pensiamo che ci siano × in giro che rompano in questo modo le ottiche? E tutte allo stesso modo?
Pare che il problema si sia verificato durante il trasporto. Ecco perché si parla di dilatazione termica che anche io tendo ad escludere, sarebbe un errore da pivelli.
Anche una caduta accidentale durante il trasporto non mi convince, possibile che si siano rotti tutti in modo simile?
Boh tendo a pensare che sia purtroppo un problema progettuale che spero che Canon riconosca e risolva completamente.
Non comprerei mai un'ottica peraltro sovrapprezzata del doppio rispetto a quello che è col dubbio che mi si possa rompere senza un reale motivo

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2021 ore 21:44

Dai su.... ma in che modo un errore progettuale fa rompere una lente SENZA usarla, mentre è imballata? Eeeek!!!

Durante un trasporto (se non ci è passato sopra un bilaterale MrGreen) cosa deve rompersi?
E tutte quelle nuove spedire da Canon in tutto il mondo, allora?

Non è che l'elemento non sopporta usi disinvolti (cadute, forzature sullo zoom, colpi laterali da estesa, ecc) e PROPRIO perché rientri da noleggi (come da mio primo post) sono state spedite già rotte dagli utenti?
Così la prima idea....
E di quante parliamo?
Solo a lui?
Boh.... poi ripeto tutto può essere.... ma qualche dubbio.....



avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2021 ore 21:48

I miei 2cents:
La rottura di una lente interna come quella vista in foto non può essere causata da torsione/flessione, si tratta quasi sicuramente di eccessiva compressione anche dovuta a riduzione termica (non dilatazione) o di una violenta botta a fine corsa ammortizzata dall'imballaggio.

Tra l'altro con quelle tolleranze basta un errore nello stringere con la chiave dinamometrica oppure una guarnizione mal posizionata o non adeguata... invece non credo sia dovuto ad una "botta a fine corsa" nonostante l'imballaggio perchè questo si sarebbe un grave errore di progettazione.



avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2021 ore 21:55

A me è la parola several (parecchi) che colpisce.

avatarsupporter
inviato il 24 Gennaio 2021 ore 21:56

Non comprerei mai un'ottica peraltro sovrapprezzata del doppio rispetto a quello che è col dubbio che mi si possa rompere senza un reale motivo


Manco io ..... e mi sa che non siamo gli unici. La mia la lascerei serenamente a coloro che pensano sia un errore dell'inesperto utilizzatore visto che poi esistono alternative anche se non eccezionali come questo 100-500.
Sono comunque certo che a brevissimo saranno fornite ampie spiegazioni a fugare dubbi e a tranquillizzare utenti, perché è un fatto troppo clamoroso per tentare di farlo passare con disinvoltura.

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2021 ore 22:20

Otto, qui devi renderti ulteriormente utile, confidiamo sulla tua squisita disponibilità per i test!
Se vuoi qualche suggerimento, proporrei:

_ Test 1: caduta lato lente frontale da qualche metro a 500 mm su marmo, solo recandoti a Carrara.

_ Test 2: monti il converter e forzi lo zoom fino a 100 mm con pressa per estrusione a freddo.

_ Test 3: sempre a 500 mm, impugnando la fotocamera, sbatti lateralmente l'obiettivo nella parte frontale, sul noto spigolo, su cui da bambini, ci si faceva sempre male, giocando.

_ Test 4: scaldi la zona centrale con il cannello ossiacetilenico e poi lo tempri a mare, preferibilmente al Polo Sud in inverno.

_ Test 5: lo dai a tua scelta tra, Felix per un lancio dalla stratosfera, senza paracadute; o a Jeremy, per una solita sfida intelligente ed utile di Top Gear, tipo usarlo da barra di traino per un 747 mentre inverte i motori.

Se sarai così gentile di saperci dire cosa eventualmente potrebbe essersi rotto.... ;-)

@Big
Tornando seri, scusa ma se flette/torce il castelletto porta lente, salta quella che è la parte più rigida!
E motivi perché una parte torce/flette ve ne sono a iosa!

avatarsupporter
inviato il 24 Gennaio 2021 ore 22:22

Ma che è una puntata di Zelig MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2021 ore 22:23

Signessuno ho solo riportato quello che è stato detto in quella recensione.
Sembra che diversi esemplari non quantificati siano stati trovati rotti in un modo abbastanza simile durante il trasporto.
Al momento non si sa nulla di più.
Ma Canon secondo me non ne esce bene come immagine.
L'avesse proposto a 1500 euro nuovo seppur con rabbia forse si poteva anche affrontare la situazione in modo più leggero ma se proponi un f7.1 che gli altri brand avrebbero prezzato certamente sotto i 2000 euro a più di 3000 euro beh questo problema si fa immensamente più serio e fastidioso.
Secondo me devono correre ad ammettere il problema e a garantire una soluzione definitiva che non lasci dubbi agli utenti

avatarsupporter
inviato il 24 Gennaio 2021 ore 22:25

Ma che è una puntata di Zelig


non so' ...... certo che di soldi da buttare non ne ho MrGreen

avatarsupporter
inviato il 24 Gennaio 2021 ore 22:28

Dopo la lista dei 5 test pensavo scrivesse in risposta BisioMrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2021 ore 22:30

@Antonio Guarrera
Secondo me devono correre ad ammettere il problema e a garantire una soluzione definitiva che non lasci dubbi agli utenti


mi sembra il minimo........

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2021 ore 22:36

Pfju il fatto che esistano errori nella progettazione, nell'assemblaggio o nella componentistica è una cosa non impossibile e che si evidenzia in alcuni dei casi che abbiamo elencato, il problema è quando vieni a sapere di tale difetto!
Può capitare che un portatile esca con un problema, ma il momento in cui questo viene evidenziato nessuno sano di mente lo utilizzerebbe lasciando al caso la perdita di un eventuale lavoro.

Se come ipotizzo il difetto riscontrato dovesse ad esempio essere dovuto al tipo di schema usato dall'ottica che porta una delle lenti in una posizione per cui un eventuale urto con l'ottica non bloccata o in una certa posizione, allora la cosa cambierebbe molto, semplicemente perché il problema sarebbe chiaro ed evitabile con determinate attenzioni.
In pratica un conto è sapere che (faccio un esempio) l'ottica non deve essere portata senza fermo dello scorrimento, un altro è...”potrebbe capitare ma è raro”.

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2021 ore 22:36

Attenzione, i metalli non si contraggono con il freddo ma si dilatano con il caldo! L'unica possibilità di provocare una rottura è quella di riscaldare l'obiettivo e raffreddarlo repentinamente, pratica totalmente priva di senso se non per un test di laboratorio.


questo allerta, con tanto di "Attenzione" all'inizio della frase, direi che è dà cestinare.
La frase oltretutto mi sembra anche priva di significato.

I materiali hanno un determinato comportamento, a seconda di differenti condizioni fisiche.
Qui si tratta di metallo, non sappiamo con precisione quale, ma di metallo.
I metalli normalmente hanno un comportamento molto semplice, certamente più semplice di quello dell'acqua.
I metalli normalmente si contraggono al diminuire della temperatura, e si dilatano all'aumentare della temperatura.
Ovviamente sto parlando del range in cui il metallo si mantiene allo stato solido.

I binari del treno infatti non li costruiscono perfettamente congiunti l'uno all'altro.
Si considera che in estate il metallo si dilata ed in inverno si restringe,


Sopra potete notare un particolare giunto per fronteggiare l'espansione termica.

ogni materiale ha un suo Coefficiente di dilatazione termica
che non significa soltamente dilatarsi con temperature elevate.

Non esiste un concetto di "temperature elevate", come non esiste un concetto di "temperature poco elevate" se si parla di materiali. Il concetto di temperatue calde o fredde è del tutto antropico.
Il metallo non patisce il caldo o il freddo, ha solo un determinato comportamento a seconda della temperatura.
Un materiale è TOT dilatato ad una certa temperatura e TOT dilatato ad un'altra.

Quindi è del tutto verosimile che il metallo utilizzato da Canon, si sia comportato come la maggior parte dei metalli che riducono la loro dilatazione, e la riducono nel senso che se a 10°C sono espansi X, a 0°C sono espansi X - qualcosa, e a -10°C sono espansi X - qualcosa e ancora - qualcosa rispetto a 0°C.

Se la tolleranza del metallo che racchiude un pezzo di vetro è ERRATA (vetro che è notoriamente meno soggetto a dilatare al variare della temperatura), al diminuire della temperatura esso si spacca.
Se durante il periodo di bassa temperatura subisce anche degli scossoni, sarà più predisposto a spaccarsi rispetto all'assenza di movimento. Quindi ci sta che in viaggio al freddo si rompa.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me