user213155 | inviato il 23 Gennaio 2021 ore 18:53
@ Claudio Cortesi Mica li ho tirati fuori io per primo gli operatori sanitari........ Lo dici solo a me......., ti sono antipatico? Tutti gli interventi che ho fatto non riguardavano gli operatori sanitari, altri interventi di altri autori sì. Io ho condiviso il pensiero di alcuni e non quello di altri, pur rispettando tutti e premettendo di aver letto tutto l'articolo, che condivido pienamente. Il discorso iniziale, da te introdotto, era: articolo + Voi che ne pensate? |
user92328 | inviato il 23 Gennaio 2021 ore 19:00
“ È di questo che stiamo parlando : le tecnologie digitali e in particolare gli smartphone ottundono il senso critico dei giovani e mediano sempre più invasivamente la loro socialità. „ Invece io credo che internet stimoli molto di più la lettura e la ricerca e i giovani di oggi sicuramente riescono a incamerare più informazioni rispetto a giovani del passato.. Per quello che riguarda la fotografia, beh che dire, solo migliorando la tecnologia è possibile migliorare la qualità percettiva di una foto, quindi, ben venga, anzi non vedo l'ora di vedere gli sviluppi futuri e mi dispiace che la vita media sia cosi breve, almeno si doveva vivere per mille/duemila anni per assaporare appieno l'evoluzione del progresso....... |
| inviato il 23 Gennaio 2021 ore 19:09
@Shepherdphotographer Assolutamente no. Estendo la richiesta di restare in tema a tutti naturalmente. Salvo sulla tua seconda affermazione sono pienamente in sintonia. Tuttavia ci sono lati oscuri. Questo 3d vorrebbe esplorare proprio questi. Qualcuno ha mai sentito parlare di nanotecnologie e di nanochip applicati alla medicina? |
user213155 | inviato il 23 Gennaio 2021 ore 19:12
Benissimo |
| inviato il 23 Gennaio 2021 ore 19:13
|
user198779 | inviato il 23 Gennaio 2021 ore 20:09
Facile accusare le giovani generazioni questo mondo non lo hanno creato loro... |
| inviato il 23 Gennaio 2021 ore 20:21
"Facile accusare le giovani generazioni questo mondo non lo hanno creato loro..." Stai attento.che ti banna |
| inviato il 23 Gennaio 2021 ore 20:27
“ Facile accusare le giovani generazioni questo mondo non lo hanno creato loro... „ . . . infatti questo mondo non l'hanno creato loro ma diciamo che una parte molto ristretta di noi adulti e meno adulti (un'elites) ha pensato bene di mettere il naso ovunque, preferibilmente negli affari privati dei comuni mortali, al fine di orientare i consumi e tracciare un profilo di persone e famiglie, da li in poi i possibili vantaggi di enti terzi sono abbastanza vasti una volta che gli hai venduto i dati di vaste aree di società raccolti con l'ausilio dell'intelligenza artificiale. La nuova e pregiata merce del futuro siamo proprio noi collettivamente parlando, non c'è da stupirsi se un'adulto maturo e dotato di senso critico ed esperienza di vita si pone il problema, magari è qualcuno che ha figli e nota anomalie e distorsioni. |
| inviato il 23 Gennaio 2021 ore 20:49
"Invece io credo che internet stimoli molto di più la lettura e la ricerca e i giovani di oggi sicuramente riescono a incamerare più informazioni rispetto a giovani del passato.." I giovani italiani sono agli ultimi posti nella comprensione del testo, ad esempio. Avere informazioni non significa capire ed avere la capacità critica e quindi un'autodeterminazione del proprio pensiero. C'è una bella differenza. Concludo, riportando il testo di un noto complottista dell'800 che ha visto molto lontano: "Le masse saranno sempre al di sotto della media. La maggiore età si abbasserà, la barriera del sesso cadrà, e la democrazia arriverà all'assurdo rimettendo la decisione intorno alle cose più grandi ai più incapaci. Sarà la punizione del suo principio astratto dell'uguaglianza, che dispensa l'ignorante di istruirsi, l'imbe..lle di giudicarsi, il bambino di essere uomo e il delinquente di correggersi. Il diritto pubblico fondato sulla uguaglianza andrà in pezzi a causa delle sue conseguenze. Perché non riconosce la disuguaglianza di valore, di merito, di esperienza, cioè la fatica individuale: culminerà nel trionfo della feccia e dell'appiattimento. L'adorazione delle apparenze si paga.“ |
| inviato il 23 Gennaio 2021 ore 20:52
|
| inviato il 23 Gennaio 2021 ore 21:51
“ Qui ci sono vari aspetti che sono discutibili. Anche se il virus è una brutta bestia e non va sottovalutato. Bisogna essere prudenti con igiene e mascherine. Ma approvare e diffondere frettolosamente nella popolazione l inoculazione di frammenti di virus che potrebbero finire nel dna umano è pericoloso „ . Claudio evita di fare disinformazione come questa ...che è cosa molto grave!!!!! |
| inviato il 23 Gennaio 2021 ore 22:22
“ Concludo, riportando il testo di un noto complottista dell'800 che ha visto molto lontano: „ Henri Amiel. "Frammenti di diario intimo". |
| inviato il 24 Gennaio 2021 ore 10:15
“ Stai attento.che ti banna „ Ahahah. Non so perché ma in questo 3d si sono avvicendati interventi che giudicano persone. Io ho un approccio osservazionale, pur avendo 5 figli molto in gamba, sono loro stessi che danno questa definizione "liquida" della loro generazione: non lottano per nessun valore, danno risposte individuali e quasi sempre passive ai problemi che incontrano, e moltissimi non sono disposti a soffrire per ottenere qualcosa dalla vita. Non è un giudizio, è una semplice osservazione. Per loro l'ideale è il reddito di cittadinanza. |
| inviato il 24 Gennaio 2021 ore 10:16
"Henri Amiel. "Frammenti di diario intimo"." Complottista un razzo: ci aveva preso in pieno! "....la democrazia arriverà all'assurdo rimettendo la decisione intorno alle cose più grandi ai più incapaci" Che esattamente quello che è successo, ci sono innumerevoli esempi nel mondo, quello non è il miglior sistema di governo. |
| inviato il 24 Gennaio 2021 ore 10:21
È una generazione che si presta bene all' avvento di una dittatura. Altro è dire che l' articolista del 3d è un complottista senza peraltro aggiungere alcuna ragione obiettiva a questo giudizio. Parliamo dell' argomento ed evitiamo di sparare sentenze gratuite. | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |