JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
dallo stesso belvedere, osserva una foto fatta con il tele e con un 50 mm della mole e vedrai che le montagne si allontanano di molto.
Osserva bene la foto che ho postato e dopo un po' vedrai che il cervello si abitua e restituisce le proporzioni corrette con le montagne a 100 km di distanza.
beh non le ho.. ho cercato foto della mole in rete
e' una inquadratura classica.. dalla collina puoi essere un po' piu in alto o un po' piu in basso.. ma i belvedere sono piu' o meno vicini.. le montagne e la mole non si muovono..
A seconda della focale usata vedi le montagne sempre piu vicine alla mole.
E' una distorsione dovuta al nostro cervello credo..
“ E' una distorsione dovuta al nostro cervello credo.. „
Credo sia lo stesso discorso di quando si vede apparentemente sorgere la luna sull'orizzonte, sembra enorme, tuttavia qua funziona al contrario, prendete un bel tele, scattate e la luna tonerà della dimensione che ci si aspetta. Queste "illusioni ottiche" sono sempre bellissime!
user28347
inviato il 21 Gennaio 2021 ore 19:37
giusto,scusate,avevo calcolato mezzo grado la diagonale ma la luna è mezzo grado e si deve vedere intera coi bordi .ps ,una illusione ottica molto bella è fotografare venere che ha le fasi come la luna visto col telescopio ,invece il cervello arrotonda sempre e vediamo un pallino ad occhio nudo www.google.it/search?q=venere+vista+dal+telescopio&sxsrf=ALeKk01tB6xmA
Minaz, il video fa riferimento alla prospettiva da diversi punti di ripresa. Qui, con le foto del primo post, dimostro che non c'è differenza prospettica su foto fatte dallo stesso punto di ripresa, anche con ottiche diverse. La prospettiva cambia se tu cerchi di ottenere la stessa inquadratura con ottiche diverse. Chiaro?
Se croppi fino a fare la stessa inquadratura, per forza sono uguali
oh, finalmente!!! Cioè: è esattamente per il fatto che prendi la stessa immagine fatta con lo stesso obiettivo che non ci sono differenze prospettiche .....sfido: l'ottica è sempre quella! Bella forza!
“ dallo stesso belvedere, osserva una foto fatta con il tele e con un 50 mm della mole e vedrai che le montagne si allontanano di molto. „
Uhm no, se ritagli dal 50 la scena che vedi con un 400 la distanza ti sembrerà la stessa. Se la guardi intera ti sembrerà molto più distante soprattutto la Mole.
Andrea Muti, ciò che dici è giustissimo. Io l'ho imparato proprio qui su Juza e l'ho approfondito anche altrove, è un luogo comune che non morirà mai dato che è pieno di espertoni che continuano a pensarla in modo sbagliato nonostante le spiegazioni date siano chiare e semplici. A chi dice che questo concetto non ha rilevanza pratica, rispondo con un esempio: quando qualcuno vi dirà che un 600mm su FF "schiaccia i piani" più di un 600 equivalente su APS-C o M4/3 potrete rispondergli che non è affatto vero.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.