| inviato il 30 Gennaio 2021 ore 22:21
Cavolo.. ero abituato al funzionamento della 6D, ma è evidente che passando a una ML il funzionamento sarebbe stato diverso. Dovrò riadattarmi al nuovo.. magari lasciando il display sempre spento per commutarlo solo quando necessario. Eppure tecnicamente sarebbe possibile implementare questa funzione sulla R6, speriamo in futuro (anche per risparmiare batteria). |
| inviato il 31 Gennaio 2021 ore 7:41
Yari, con una reflex è l'unico modo per rivedere lo scatto. Con una ML il concetto è che si dovrebbe continuare ad usare l'interfaccia visiva in uso, e quindi se stai scattando usando il mirino, la review dell'immagine la fai a mirino, senza staccare l'occhio |
| inviato il 31 Gennaio 2021 ore 9:33
Ma riguardare l'immagine è praticamente inutile a meno di non usare il flash come luce principale. Da quando uso la R6, ho proprio smesso, prima lo facevo poco adesso non serve più. Hai anche la lettura dell'istogramma, anche se del jpeg, sai già cosa andrà fuori scala. Basta fare qualche prova per adattarlo al raw se usi quello e invece se non lo usi sei a posto. |
| inviato il 31 Gennaio 2021 ore 9:47
Immagino che abbia il sensore di prossimità che spenge il display e passa al mirino: nel farlo è veloce? Io ho una M50, ci mette una vita, devo tenere sempre acceso il mirino se voglio reattività; però è la M50. |
| inviato il 31 Gennaio 2021 ore 9:50
Istantaneo su R5, credo anche su R6. |
| inviato il 31 Gennaio 2021 ore 10:01
Confermo, istantaneo sulla R6 |
| inviato il 31 Gennaio 2021 ore 10:02
È istantaneo. La R6 ha davvero poco da invidiare alla R5, a parte la densità del sensore e l'8k. È una R5 essenziale. Il limite che tuttora mi infastidisce è non avere un display laterale che mi obbliga a guardare lo schermo per controllare il suo stato. Ah ho utilizzato per dei lavori la macchina e il problema del micro mosso non si è più presentato, invece segnalo che il thetering con i software adobe ancora non funziona purtroppo. @otto Con capture one, mi pare tu lo usi, funziona? Non dipende da Canon, anzi DPP e il resto va benissimo solo che per sicurezza avrei bisogno che salvasse anche su scheda i file, cosa che non mi sembra lo facciano. |
| inviato il 31 Gennaio 2021 ore 10:08
No Sabbia non uso più da qualche mese C1, quindi non potrei verificare...sorry! Per la R6, concordo anche io che sia una R5 "essenziale", anche se forse al posto di Canon avrei mantenuto la scocca, mirino e display della R5, levandogli magari un po' di features video, ma dopo non sarebbe potuta costare così "poco"... |
| inviato il 31 Gennaio 2021 ore 10:14
No Sabbia quando scatto in tethering non c'è verso con nessuna Canon di averle salvate anche su scheda.... con DPP ovviamente. Sono un troglodita tecnologico, e può darsi che dipenda de questo se non ci sono ancora riuscito! |
| inviato il 31 Gennaio 2021 ore 10:16
Bene grazie |
| inviato il 31 Gennaio 2021 ore 10:19
Peccato. Ci sono dei lavori che necessitano di controllo in tempo reale da parte aziendale e per ora l'unico modo è usare l'eos utility in wifi (comodissimo però non avere il cavo). Eh magari. Sarebbe stata troppo perfetta avere mirino display e evf di classe 5, Canon sa come separare. Lato video, con le R6 tra qualche mese ci girerò un cortometraggio, devo finire ancora qualche test ma per adesso la trovo molto buona, anche come color si difende bene. @Sig Lo temevo. Anch'io non ho trovato nulla. |
| inviato il 31 Gennaio 2021 ore 10:23
“ Da quando uso la R6, ho proprio smesso, prima lo facevo poco adesso non serve più. Hai anche la lettura dell'istogramma „ Io uso la review proprio per verificare l'istogramma, perchè prima dello scatto ho solo quello della luminosità, mentre dopo lo scatto posso visualizzare i tre istogrammi RGB PS: non la review automatica, quella è disabilitata, ma quella attivata dietro pressione del tasto |
| inviato il 31 Gennaio 2021 ore 10:35
“ Ah ho utilizzato per dei lavori la macchina e il problema del micro mosso non si è più presentato, „ Non avevo dubbi Hai capito, quindi, cosa era successo in quel matrimonio? Quali accorgimenti hai preso perchè il fenomeno cessasse? |
| inviato il 31 Gennaio 2021 ore 10:42
@AXL Sono quasi certo che sia stata la gestione di due macchine contemporaneamente, una reflex e l'altra ml, in una situazione stressante come un matrimonio devi affidarti agli automatismi che hai sviluppato negli anni. Con la reflex ho la disposizione dei pesi differente ed è stato quello il punto critico. Gli accorgimenti? Nessuno, tranne quello di usare o reflex o ml, non insieme. |
| inviato il 31 Gennaio 2021 ore 11:03
Sabbia ottimo! Come immaginavamo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |