user120016 | inviato il 23 Aprile 2021 ore 5:39
“ Due dubbi ... il primo di carattere "tecnico" ... Il filtro sulla Lubi è quello che hai usato per l'IR ?? Mi sembra decisamente chiaro ... „ Giusto. È un normale filtro rosso per gli ultimi due scatti del rullo precedente, che era un normale ORWO bianco e nero. “ Il secondo di carattere "filologico" ......... un filtro Cokin su una soviet NON si può prorio vedere... sta malissimo !! „ Purtroppo, da proletario non possiedo set di filtri per ciascuna fotocamera ed in perfetto stile socialista, condivido quelli che ho tra tutte, in egual misura |
| inviato il 26 Aprile 2021 ore 13:57
Direi molto, molto bene. |
| inviato il 26 Aprile 2021 ore 18:46
Ottimi scatti direi. Prova della qualità delle lenti e, naturalmente, della curiosa, non comune fotocamera che hai utilizzato! |
user120016 | inviato il 26 Aprile 2021 ore 19:32
Test superato a pieni voti. Il merito, ovviamente va diviso tra macchina, ottica, fotografo e pellicola. A proposito di quest'ultima, vedo una buona leggibilità Dei dettagli nelle ombre. Che emulsione hai usato? E come l'hai sviluppata? |
| inviato il 26 Aprile 2021 ore 19:47
la Zenit 16 è davvero particolare e meriterebbe un a recensione a parte... @Skylab59 ... arriveranno tempi migliori ! intanto ho visto una bella tenda a tenuta di luce per fare il collodio all'aperto. |
| inviato il 26 Aprile 2021 ore 19:57
@Domenico Mancuso ... “ ... e pellicola. A proposito di quest'ultima, vedo una buona leggibilità Dei dettagli nelle ombre. Che emulsione hai usato? E come l'hai sviluppata? „ è una pellicola russa che viene prodotta a San Pietroburgo ... ci sono un po' di leggende metropolitane su questa pellicola. "Sembra che sia prodotta con ex macchinari militari che servivano per produrre pellicole per fotografia aerea/topografica". Abbiamo fatto un ordine cumulativo con alcuni amici l'anno scorso (150 rullini) ed il costo era davvero interessante... meno di 3€ compresa la spedizione. Si chiama Type D 125 (125 iso) ... a prezzi un po' più alti si trova in un paio di siti di vendita russi ... la 125 al momento non è disponibile (mi sembra) però c'è la 200 e la 400. Se ti serve metto il link. Dopo anni di masturbazioni sullo sviluppo e tutto il contorno da provetto alchimista, mi sono lasciato alle spalle un po' tutte le menate e, quasi sempre da qualche anno, utilizzo come sviluppo il Thornton due bagni che mi faccio in casa. Ha i suoi limiti ma pure diversi vantaggi ... mi trovo bene insomma. |
user120016 | inviato il 26 Aprile 2021 ore 20:06
“ Si chiama Type D 125 (125 iso) ... a prezzi un po' più alti si trova in un paio di siti di vendita russi ... la 125 al momento non è disponibile (mi sembra) però c'è la 200 e la 400. Se ti serve metto il link. „ Sì, volentieri. Ed altrettanto volentieri se farete altri ordini cumulativi, mi aggiungo anch'io se non crea problemi. |
user120016 | inviato il 27 Aprile 2021 ore 13:58
Cosa ne pensate delle Svema? Ho trovato delle bobine sigillate (scadute, ma tant'è) ad un prezzo inferiore ad 1€/metro. Vale la pena il rischio? |
| inviato il 27 Aprile 2021 ore 14:12
@Domenico Mancuso ... scadute da quanto ??? il rischio è nn sapere come è stata fatta la conservazione... Ho avuto diversi risultati altalenanti con le Svema scadute... |
user120016 | inviato il 27 Aprile 2021 ore 14:19
25 anni... Però, con 100 metri di pellicola posso fare tutti i test del mondo per capire se esporla a 12, 25, 50 o 64 ASA... Certamente non a 100 ASA di sensibilità nominale. Ho usato delle lastre T Max scadute nel 1981 e non mi hanno dato grossi problemi... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |