RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Le Canon R in arrivo nel 2021


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Le Canon R in arrivo nel 2021





avatarsupporter
inviato il 13 Gennaio 2021 ore 16:44

non possono concentrarsi su tutti i sistemi

Credo che nessun a Casa operante nel mondo fotografico quale fornitrice di ottiche di c.d Terze parti possa prescindere da Canon e Nikon.




avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2021 ore 17:35

Lmount dubito che abbia un vasto bacino di utenza, saranno 4 gatti ad avere macchine con quell'attacco.
Per Sigma è essenziale, se Nikon e Canon si spostassero totalmente su ML, riuscire a produrre obiettivi con quelle baionette.
Per ora c'è l'inerzia dell'immenso mercato reflex, ma nel medio periodo si ridurrà in maniera consistente.

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2021 ore 18:26

Non parlo di bacino di utenza, per esempio il sigma sa presentava tutte le ottiche più moderne,per l mount panasonic non ha annunciato molto,quindi sigma copre i buchi, se volessi un 100-400 ho sigma,con sony hanno sempre venduto molto,con canon la questione è diversa per via degli 1.2 e dei nuovi l presentati,con nikon invece avrebbero senza dubbio più possibilità(non per numero di utenti ma per buchi nel sistema e prezzo competitivo).

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2021 ore 18:32

Insomma, se non ho capito male, a sentir voi quest'anno Canon dovrebbe presentare sei o sette macchine.
Interessante.

Mah, potrei sbagliare, ma secondo me non ne presenteranno alcuna.

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2021 ore 18:33

A proposito, forse qualcuno di voi ha notizie fresche: nell'anno scorso di quanto si è contratto il mercato?

avatarsupporter
inviato il 13 Gennaio 2021 ore 18:48

A proposito, forse qualcuno di voi ha notizie fresche: nell'anno scorso di quanto si è contratto il mercato?


Paolo è l'anno del COVID ....... nel solo Giappone questo anno appena trascorso ha visto il mercato delle macchine fotografiche precipitare del 40% e quello delle WebCam aumentare del 359%.
Trecentocinquantanovepercento.

Entro i primi due mesi dell'anno usciranno i risultati finanziari 2020 (soprattutto quelli dell'ultimo trimestre).

Si tratterà chiaramente di dati pessimi, ma credo che nessuno si aspettasse qualcosa di diverso.....

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2021 ore 20:31

Almeno la R1 la presentano.

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2021 ore 21:21

A proposito, forse qualcuno di voi ha notizie fresche: nell'anno scorso di quanto si è contratto il mercato?

I dati CIPA che escono all'inizio di ogni mese sono riferiti ad un mese prima, quindi lo sapremo ad inizio febbraio quando usciranno i dati di dicembre 2020.

Qua la situazione fino a novembre (compreso) 2020: www.cipa.jp/stats/documents/e/dw-202011_e.pdf

user187800
avatar
inviato il 13 Gennaio 2021 ore 21:35

Bha, se non ho letto male i dati, mi sembra che negli ultimi tre anni, al netto delle oscillazioni mensili, i valori si mantengono abbastanza stabili, non mi sembra ci sia stata una flessione netta. Mi riferisco alle camere a lenti intercambiabili. Sbaglio qualcsa?

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2021 ore 21:41

Mi pare invece che il discorso sia chiaro. Oggi sigma vendendo per praticamente tutti (anche fuji, olympus, e Canon efm) ha le linee di montaggio (se si possono chiamare così) sature.
Con il calo delle vendite generale le linee non saranno più sature quindi l'unico modo di tenerle attive è buttarsi sui nuovi mount. Ovviamente saranno già pronti per questo stanno solo aspettando il momento ideale.

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2021 ore 21:42

"Piccolo" problema.... senza codice di sblocco da Canon la ML "sembra" sia un fermacarte... siamo sicuri che Canon lo comunicherà ad un'indipendente?

Togliendosi il pane con le proprie mani? Eeeek!!!

Mah....

Io su 3/4k euro di corpo macchina eviterei di fare la cavia.... ;-)


Credo che per regole europee non possa tagliare così le gambe a riparatori indipendenti, altrimenti Apple lo avrebbe fatto da tempo e invece ci sono decine di riparatori per i telefonini della mela ;-)

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2021 ore 22:18

Eeeek!!!
Direi che esempio più sbagliato non si potesse fare ;-)

Mi paragoni un telefono in cui vi è il nulla all'interno (solo pezzi da sostituire e basta) con un'oggetto di precisione meccanica/elettronica da tarare/regolare?

Come fa un riparatore a sostituire un sensore, un'otturatore, una cassa, tarare i punti AF, l'esposimetro, il F/B focus, ecc. ecc. SENZA le apparecchiature della casa madre?
E pensi che le fornisca a qualsiasi riparatore indipendente?

E poi siamo sicuri che questi riparatori di melafonini siano autorizzati e non facciano decadere la garanzia o poterne addirittura usufruire?

No perché se devi cambiare un sensore fuori garanzia fai prima a buttarla la fotocamera MrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2021 ore 23:13

Ho scritto troppo di fretta e non ho approfondito MrGreen

Intendevo che Canon non può impedire l'esistenza di riparatori fuori dai suoi canali e rifiutarsi di vendergli i ricambi.

Secondo me non ci saranno per il semplice fatto che il mercato è troppo piccolo e le macchine troppo complesse. Quindi un riparatore avrebbe molte più spese iniziale rispetto a quelli dei telefonini e molti meno clienti, ma il secondo punto è quello più importante.

Col bacino di utenza che diminuisce anche i riparatori (ufficiali o meno) subiranno lo stesso destino

Il tutto naturalmente IMHO ;-)

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2021 ore 2:51

Dubito che i riparatori indipendenti abbiano accesso all'applicativo o sito web a cui accedono i centri di assistenza Canon, per ordinare i ricambi alla casa madre. Poi, nulla vieta che un riparatore indipendente acquisti i ricambi da un camera service, visto che lo fanno anche i privati, o li cerchi altrove (anche se in quest'ultimo caso si aprono una serie di dubbi).

Il problema è tutto il resto, ovvero i manuali tecnici (ma anche i cataloghi ricambi aggiornati, fondamentali per ordinare il ricambio corretto), le circolari interne per l'assistenza, l'attrezzatura specifica per le riparazioni, gli eventuali software. Tuttavia sono problemi che esistono da decenni, ben prima della commercializzazione delle mirrorless: anzi, queste ultime hanno meno componenti meccaniche rispetto alle reflex, e richiedono meno calibrazioni.

Per cui, se mi rivolgo a un riparatore indipendente, che gli porti una eos r5 del 2020 o una eos 1v (a pellicola) del 2000 la situazione non è molto dissimile: qualora la procedura di riparazione preveda l'uso di attrezzatura o di software proprietari Canon (per quanto datata, persino per la vecchia eos 1v esiste un software dedicato di Canon, per tarare l'autofocus e altre componenti elettroniche), eseguire la riparazione secondo gli standard della casa sarà ben difficile, se non hanno accesso a tutto ciò.

In altri termini: che la fotocamera abbia un mese o 20 anni di vita cambia poco, se chi la ripara non ha gli strumenti per lavorarvi.

user67391
avatar
inviato il 14 Gennaio 2021 ore 6:57

Canon dovrebbe rifiutarsi di vendere ricambi, ai riparatori indipendenti? Da quando in qua, la Canon fa gli interessi di altri produttori di fotocamere ? Sai che cosi favorirebbe, altri marche e quanti soldi ci rimetterebbe?
Forse in Canon, c'è stata un'invasione di demenza Hbd?
La prova di questo? Per assurdo, prova a costruire una fotocamera, comprando pezzi di ricambio. Poi il prezzo dell'operazione, sottrailo alla fotocamera acquistata in un negozio, e capirai, quanto convenga garantire pezzi di ricambio, ai riparatori indipendenti.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me