| inviato il 12 Gennaio 2021 ore 9:15
"provo, ma lo strano è che ho appena cambiato addirittura il PC e la menata persiste" Scaricati un altro "Bridge", non usare quello, magari è corrotto. Dal sito di Adobe si scarica gratis e legalmente Bridge: www.adobe.com/it/products/bridge.html |
| inviato il 12 Gennaio 2021 ore 10:36
Il mio dubbio è che vada in conflitto con C1 o altro software |
| inviato il 12 Gennaio 2021 ore 11:02
“ Si, si, ti ringrazio Alessandro..... quando ho impostato il nuovo PC ho scaricato tutto ex novo dal sito di Adobe.... c'è questa discussione dove mi sono aggiunto community.adobe.com/t5/bridge/photo-downloader-does-not-retain-setting „ Qua sembra che abbiano trovato una soluzione, ma non uso Bridge quindi non posso provare a vedere se ha senso ... community.adobe.com/t5/bridge/bridge-photo-downloader-does-not-retain- |
| inviato il 12 Gennaio 2021 ore 11:44
grazie, da quanto leggo credo che ci siamo, procedo e ti faccio sapere.... |
| inviato il 12 Gennaio 2021 ore 12:20
“ Carlmon non so se fai concorsi, in caso positivo in molti concorsi vogliono il raw nativo e non il DNG, a meno che il DNG sia nativo, come è in alcune marche, che non sono comunque Sony, Canon, Nikon od Olympus. „ questa mi è nuova! non faccio concorsi in genere ed ero rimasto ai concorsi dove presentavi le stampe. basta che dichiari che hai scattato con una pentax o una leica. immagino che non ti giudichino in base al marchio che usi corretto?  cmq mi sembra stranetta questa cosa. ma bello sapere che il mondo è vario |
| inviato il 12 Gennaio 2021 ore 12:28
“ Uno fa quello che gli pare, ovviamente. Ma....... 2Tb di HD costano........60 euro o meno. „ ale, è vero che un hd costa poco, ma: 1. file piccoli sono sempre più veloci e facili da gestire 2. lo spazio cloud costa e parecchio. inoltre se hai una connessione non velocissima la cosa può diventare molto rilevante. per non parlare se sei all estero e ti devi connettere con cellulare 3. convertire in dng è talmente veloce e facile con adobe dng converter che non vale neanche la pena considerarlo quel tempo... per il resto posso concordare con le altre cose che dici |
| inviato il 12 Gennaio 2021 ore 12:30
“ lo spazio cloud costa e parecchio. „ pago amazon prime e al momento spazio illimitato per le foto ma ho diversi hd in locale più altri di backup per diversi TB |
| inviato il 12 Gennaio 2021 ore 12:32
“ pago amazon prime e al momento spazio illimitato per le foto ma ho diversi hd in locale più altri di backup per diversi TB „ e il costo della connessione? e il costo ambientale legato al consumo di energia?  |
| inviato il 12 Gennaio 2021 ore 13:23
Ho fatto un po' di prove scaricando i RAW Sony e convertendoli immediatamente in DNG da Bridge che ora, finalmente, sembra mantenga le impostazioni. Compresso senza perdite e senza incorporare il RAW scende ancora un po' come peso, da 42 a 37mb (l'ARW è ben 82), se lo imposto come "lineare" diventa gigantesco, migliora se comprimo ma è sempre pesantissimo, quasi il doppio dell'ARW originale. Ci tenevo molto a far funzionare correttamente quella parte di Bridge perchè consente di fare molte cose con un solo click, tra cui: - permette di rinominare i files - consente la conversione in DNG con diverse opzioni - consente di fare una copia in altro supporto (in ARW) - consente di cancellare i files dalla scheda di memoria Ora c'è una piccola sbavatura, crea dei files .BDM e .XML che sistematicamente cancello, altro piccolo mistero da chiarire |
| inviato il 12 Gennaio 2021 ore 13:30
"Bisogna creare una nuova cartella in C/utente/App data/roaming/Adobe chiamata "Bridge CC 2019"!!!!" Mahhhh........ Adobe si è messa a fare dei casini, cade un mito! |
| inviato il 12 Gennaio 2021 ore 13:40
guarda.... da restare allibiti.... e tutte queste cose sono ampiamente dibattute sul loro forum. Io li ho mollati, mi tengo Bridge perchè mi piace troppo e, a parte caz.zate tipo questa, è impostato bene, come pure Acrobat Reader e DNG converter. Per il resto c'è di meglio di sicuro |
| inviato il 12 Gennaio 2021 ore 14:57
una cosa positiva, usando la conversione in caricamento da Bridge, è che il DNG incorpora lo spazio colore di ACR. In pratica succede che caricando il DNG e l'ARW su un programma tipo Silkypix si vede una piccola differenza a favore del DNG, soprattutto agli estremi delle alte luci dove c'è più lettura dei dettagli |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |