| inviato il 04 Gennaio 2021 ore 16:18
“ dai ragazzi, c'è di peggio: tra il 2016 e 2018 ho speso oltre 20 mila euro in ottiche ef !! rivendute nel 2020 ho tirato sù 5 mila euro ; ) perso 15mila euro in 2 anni ;-) (fortuna che le lenti tengono alto il valore MrGreen) morale: non comprate mai nulla !!! o perlomeno non comprate mai nuovo Cool „ per perdere il 75% di valore ce ne vuole eh... io nel 2015 ho preso il 500 is II, rivenduto nel 2018 perdendoci meno del 5%. mi sembra onestamente impossibile perdere 15.000 euro in 3-4 anni. |
| inviato il 04 Gennaio 2021 ore 16:23
@Roby Si si robusta era robusta, un monoblocco di ferraccio pesantissimo, per quello.... ma guarnizioni e tolleranze si vede di no.... Due presero acqua.... Uno un temporale estivo di 15 minuti, e trovandomi a 36° gradi ad agosto con cielo blu a perdita d'occhio, uscii dalla sala stampa dell'Hungaroring in t-shirt senza coperture anti-pioggia.... inutile dire che il 500 canon che avevo con il Sigma, non fece una piega, così come la 1D.... mentre il 120-300 aveva l'acqua a metà lente frontale con ogni specie acquatica all'interno e morì sul posto immediatamente. L'assistenza lo considerò non riparabile. Quello prima, sempre da acqua presumero, perchè mori in seguito il motore af... avendo tutto ossidato l'interno, ed all'epoca avevo la 1V a pellicola. Ad un Rallye di Monte Carlo avevo l'acqua, che, aperto il dorso per il cambio pellicola, ricopriva il rullino e le tendine otturatore.... una phonata in hotel la sera e continuò a lavorare per anni, fino all'arrivo della prima 1Dinosauro da 4Mpx... ma il Sigma sinceramente non mi sembrava ne avesse presa poi molta.... Il terzo lo vendetti, dopo svariati giri in assistenza, per l'AF.... probabilmente nacque male o complice l'interfaccia con i corpi digitali, non fu mai affidabilissimo.... |
user209843 | inviato il 04 Gennaio 2021 ore 16:29
“ Secondo me il punto (come detto in passato) è che oggi tutti vogliono tutto al Top! „ Estrapolo e decontestualizzo: non necessariamente, molti consumatori maturi (e non è riferito all'età) comprano in base alle loro reali esigenze! “ ma sono il primo ad approvare, che se una persona "può" con i suoi soldi di una vita di lavoro, guadagnati onestamente, pagando tutte le tasse, senza far mancare nulla ai suoi cari, fa bene a spenderli anche per le cose che lo fanno felice! „ Aggiungo: chi ha i soldi ha l'obbligo morale di spenderli per alimentare il circolo economico della nostra società consumistica! |
| inviato il 04 Gennaio 2021 ore 16:32
“ Sign devi capire che quì quello che si lamenta e' l'amatore, non il pro che acquista solo se si ripaga l'attrezzo. E certa gente pretende di farsi il corredo figo RF (va' cosi' di moda su questi forum di fotomostratori e poco fotografi) con due spicci rivendendo le lenti vecchie. „ Concordo. |
| inviato il 04 Gennaio 2021 ore 16:36
“ ho preso meno della metàdi quanto speso per ogni lente. „ Zen, allora ho fatto bene io a vendere (quasi) tutto in tempi non sospetti... Ti è andata ancora bene tirar su 1500€ per la 5DIV! Comunque tornando al titolo del topic, ne prendo atto che le nuove RF siano costose... ed infatti non avranno mai i miei soldi! Questo perché, se non per particolari esigenze (che io non ho) non ha senso sostituire i miei attuali EF con i corrispettivi RF! |
user209843 | inviato il 04 Gennaio 2021 ore 16:42
“ Che ribrezzo. Una societa' di giovani che si identificava in un “panino” e nel vestirsi firmato in modo improponibile, senza gusto alcuno. Uno dei momenti piu'ridicoli della storia della gioventu' italiana. „ Già almeno 5 anni prima, con altri modi e altre griffe dell'abbigliamento coinvolte, in giro per l'Italia venivano codificati certi comportamenti giovanili, poi con gli anni '80 e la "Milano da bere" il fenomeno è esploso a livello nazionale è ha uniformato (quasi) tutti ... faccio parte degli immuni come Signessuno |
| inviato il 04 Gennaio 2021 ore 16:42
@Signessuno Azz... che sfiga. Le ottiche di casa madre costano di più ma sono più affidabili da quel punto di vista. Ecco dove stanno i costi inferiori. OT: non sapevop fotografassi il motorsport... pubblichi foto da qualche parte? ciao |
| inviato il 04 Gennaio 2021 ore 16:45
@PhoBlog Si così "dovrebbe" essere, non so dove vivi tu, ma fai un giro in centro a Parma (o qualsiasi altra città "provincial-benestante" del nord.... senza offesa per nessuno) al sabato ora aperitivo e contami le auto sotto i 50k... fuori dai bar "di moda" (fai fatica a riempire le 5 dita di una sola mano...).... come è vestita "quasi" tutta la gente, i locali che frequenta, ecc. ecc. Per non parlare di certi locali del lago di Garda Sud... che iniziava con la "S".... E vanno a pane ed acqua, pur di "apparire" la maggior parte.... e se poi sapessi in realtà che lavori fanno... @Roby Lavoro (pardon lavoravo.... grazie Covid...) nella moda e sport per aziende e riviste, ma sono molto asociale, (niente faccialibro e similari, sono vecchio...) e preferisco l'anonimato come detto qui su Juza.... per evitare ulteriori "incomprensioni" del passato.... |
| inviato il 04 Gennaio 2021 ore 16:49
Zen. Seguo il tuo consiglio.. non compro nulla... Ma hai messo in conto tutte le lenti che hai regalato.. Ps a me il 135L non é arrivato...  |
user203495 | inviato il 04 Gennaio 2021 ore 16:56
Volevo acquistare questo: Sony FE 12-24mm f/2.8 GM Ma ho bisogno di tutti e due i reni |
| inviato il 04 Gennaio 2021 ore 17:18
“ Le fotocamere, le automobili, le case, i vestiti, gli orologi, le moto, la terra, le donne (e gli uomini), e mille altre cose, servono anche a soddisfare l'ego di chi le detiene il quale è soddisfatto spesso - se non soprattutto - dal mero possesso, più che dal loro “uso”. E' così da sempre. „ Ma anche no!..... così sarà per te , ci sono persone che pensano solo ad essere e non ad avere , però con questa tua visione si spiegano tante affermazioni che si leggono in questi post tutti uguali Tornando alla domanda dell'autore io di impulso risponderei : accattati una A7r4 e ci adatti benissimo tutte le tue ottiche ef , poi quando decidi di sostituirle e di eliminare l'adattatore le Sony-E costano molto meno e van bene lo stesso |
| inviato il 04 Gennaio 2021 ore 17:34
@Maurizio Senza polemica, quindi per te le passioni non esistono? O meglio certe passioni legate al lusso non avrebbero senso di esistere? Dato che un fine "utile/necessario" non lo hanno.... Un'orologio giapponese digitale da 20 euro ti da la stessa soddisfazione di un'AP, IWC, Panerai, ecc.? Un vestito/camicia su misura del sarto (o di una Maison), idem stesse sensazioni di quello del mercato? L'auto/moto è solo un mezzo di trasporto? Non ti provoca nessun piacere un motore Desmo/V4? Vini/formaggi/pesce/ecc. idem? Solo nutrimento e nessun godimento? Spero tu sappia che senza questi settori, che fortunatamente sono quasi sempre indenni, da qualsiasi crisi economica/pandemica.... ci sarebbero un'infinità di altri disoccupati, vero? |
user209843 | inviato il 04 Gennaio 2021 ore 17:40
“ Si così "dovrebbe" essere, non so dove vivi tu, ma fai un giro in centro a Parma (o qualsiasi altra città "provincial-benestante" del nord.... senza offesa per nessuno) al sabato ora aperitivo e contami le auto sotto i 50k... fuori dai bar "di moda" (fai fatica a riempire le 5 dita di una sola mano...).... come è vestita "quasi" tutta la gente, i locali che frequenta, ecc. ecc. ;-) Per non parlare di certi locali del lago di Garda Sud... che iniziava con la "S".... E vanno a pane ed acqua, pur di "apparire" la maggior parte.... e se poi sapessi in realtà che lavori fanno... „ Vero, hai fotografato perfettamente la realtà! Io sono stato sempre un tipo controcorrente, la mia originalità è sempre stata il fatto di non essere omologato alle mode del momento, poi con gli anni te ne freghi sempre di più. Anch'io sono asociale anche se utilizzo (con moderazione) i social, mi piace però isolarmi nella natura appena mi è possibile! |
| inviato il 04 Gennaio 2021 ore 17:42
concordo con Signessuno secondo me tanti provano il piacere solo ad avere l'attrezzature di ultimo grido indipendentemente dall'uso che ne fanno |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |