| inviato il 23 Gennaio 2021 ore 13:58
Gsabbio tra 135 f 3.5 e il 2.8 quale sceglieresti ? |
| inviato il 23 Gennaio 2021 ore 14:15
Guarda... il 3.5 lo sottostimavo ed invece è stupendo, però... ai tempi, i rullini che scattai con il 135 f2.8 -in prestito- furono veramente belli sotto tutti gli aspetti -dettaglio, colore, bo-keh- insomma... venne fuori un lavoro molto bello (a quei tempi il 3,5 manco lo cagavo...) io prenderei il 2.8 (nel caso lo rivendi...) |
| inviato il 23 Gennaio 2021 ore 14:20
Il top assoluto è il 100 F2.0 Comunque sto scansionando alcuni scatti del 50 1.8 Ne ho uno a F4 che è molto tagliente, chiuso è parecchio inciso, alla faccia pure di chi dice che gli scanner piani... |
| inviato il 23 Gennaio 2021 ore 14:22
Ho occasione di prendere uno Zuiko 135 f2.8. Volevo sapere se valeva la pena grazie. |
| inviato il 23 Gennaio 2021 ore 15:19
Al tempo gli f3.5 (solitamente 28 e 135, qualche volta 100mm) non erano apprezzati perchè più economici, e dunque spesso costruiti anche meccanicamente al risparmio. Poi, con la bassa sensibilità delle pellicole avevano limiti nell'uso con poca luce. Ultimamente, anche le meccaniche degli economici sembrano di lusso, paragonate ai plasticoni odierni, e grazie alle ml digitali senza problemi grossi di ISO, sono stati molto rivalutati. I risultati poi, stante la maggiore semplicità degli schemi ottici, solitamente sono di tutto rispetto, talvolta anche migliori dei 2.8. Nel caso in questione non saprei, ma non mi meraviglierebbe che il 3.5 fosse uguale o migliore del 2.8. Il mio 135/2.8 comunque, per il poco che l'ho provato, mi sembra ineccepibile. “ Il top assoluto è il 100 F2.0 „ Senz'altro, aggiungo un altro gioiello, il 90/2 macro, altro pezzo spettacolare |
| inviato il 23 Gennaio 2021 ore 16:34
Parlando di 135mm, a parte lo Zuiko, che ho solo in versione f3,5, ho una discreta esperienza con i Nikkor 135mm f2,8 e f3,5, usati entrambi in digitale con D700 e D800. Sono ottimi entrambi, ma io ho sempre preferito il meno luminoso perchè è già nitidissimo a tutta apertura, è più compatto e leggero. Con una reflex forse è meglio prendere l'f2,8 (si focheggia più agevolmente), ma con una ML chi me lo farebbe fare? Di f3,5 ne ho avuti due, poi rivenduti perchè, al lato pratico con l'80-200mm/4 AIS si ottengono risultati altrettanto validi. Il desiderio di riavere queste meraviglie del passato mi è rinato ora, con il passaggio a ML, altrimenti sarei rimasto con il mio corredo vintage minimalista (20mm/4 35mm/2 80-200mm/4) |
| inviato il 23 Gennaio 2021 ore 17:57
“ Purtroppo non è fattibile in nessuno dei modi (inserire le ottiche old nella lista nè crere un Hastag # OMZuikoOld) Come da regolamento non si possono usare i tag per fotocamere/obiettivi, e al momento non è possibile inserire altre ottiche vintage nel database. L'unica soluzione percorribile è inserire l'ottica nel campo "didascalia" (anche se non ci sarà il link alla scheda) ;-) Buona luce, Lauro „ Ciao a tutti e scusate il ritardo! Come consigliato da Elleemme ho aperto la discussione: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3848158 Ho cominciato a elencare alcune ottiche OM Zuiko non incluse nel db di JZ: lo alimenterò anche sulla base di vostre segnalazioni e sperando che possa essere utile. |
| inviato il 23 Gennaio 2021 ore 18:08
Aggiungo il mio mini corredo Oly analogico, col quale mi sono appassionato alla fotografia, specialmente in viaggio
 |
| inviato il 23 Gennaio 2021 ore 18:22
Ma qualcuno di voi stampa? Io scatto e sviluppo ma poi per il bianco e nero acquisisco in digitale usando ovviamente l'OM zuiko 50 3.5 macro chiuso a f8 :). Per i colore mando a stampare. Ogni tanto favoleggio di prendere un ingranditore, ma poi lascio stare... Troppo tempo che non ho |
| inviato il 23 Gennaio 2021 ore 18:31
Io stampavo..... ma ho smesso, secondo me è una fatica immane |
| inviato il 23 Gennaio 2021 ore 19:26
Ora come fai? Scansioni e amen? |
| inviato il 23 Gennaio 2021 ore 20:43
Makxx grazie |
| inviato il 23 Gennaio 2021 ore 21:04
non so se congratularmi con la modella, oppure il fotografo, o l'ottica o... lo scanner Per non parlare della pellicola... |
| inviato il 24 Gennaio 2021 ore 11:16
Dopo un mese con il 75-300 D.Zuiko sono fuori per alcune foto con il 180 f2.8 riparato a parte la parte esterna è in ordine e fuziona perfettamente. Bello ritornare a ghiera diaframmi manuale e al manul focus. Darò una spruzzata di nero alle righe sulla vernice pazienza. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |