| inviato il 19 Gennaio 2021 ore 21:01
“ Ma non hai ancora preso nulla? È un parto sta testa a sfera MrGreen „ si effettivamente. Ho altri cavalletti quindi non ho nessuna fretta. Cmq sto pensando (molto lentamente ) di venderne due per poter prendere il Leofoto. |
| inviato il 19 Gennaio 2021 ore 21:03
“ La testa esteticamente è molto carina. Non so il livello qualitativo. Non conosco la marca e di recensioni praticamene non ne ha. „ penso l' estetica sia assolutamente ininfluente ed insignificante |
| inviato il 19 Gennaio 2021 ore 21:09
E secondo me fai bene Tienici aggiornati |
| inviato il 19 Gennaio 2021 ore 21:35
“ Ma non hai ancora preso nulla? È un parto sta testa a sfera „ e “ Tienici aggiornati „ A questo punto mi interessa più sapere che testa prenderai che sapere se il Governo otterrà la fiducia o meno.  P.S. Si scherza ovviamente. |
| inviato il 19 Gennaio 2021 ore 22:32
“ A questo punto mi interessa più sapere che testa prenderai che sapere se il Governo otterrà la fiducia o meno. „ Eh ma ci mentte di meno il governo a fare una finanziaria che io a comprare una testa. |
| inviato il 19 Gennaio 2021 ore 22:59
“ Eh ma ci mentte di meno il governo a fare una finanziaria che io a comprare una testa. „  |
| inviato il 20 Gennaio 2021 ore 13:09
Ho fatto io la cavia
 Mi è appena arrivata e le prime impressioni sono decisamente positive, tutta in metallo, ben rifinita, movimenti fluidi e ben frizionati che consentono regolazioni di precisione. La conferma la avrò poi sul campo, la userò principalmente per macro e paesaggistica con pesi mai superiori a 2,5 kg quindi la mia valutazione si fermerà a quelle caratteristiche. Appena riesco la monto sul Manfrotto X proB, al posto dell'originale, ormai un po' ballerina e finalmente avrò tutti attacchi compatibili Arca Swiss. |
| inviato il 20 Gennaio 2021 ore 13:14
Con un altro autore abbiamo discusso sulla seconda rotazione, quella della clamp. Alla fine pur essendo comoda nelle panoramiche, non dovendo mettere in bolla le gambe, risulta però un punto debole quando utilizziamo la macchina in verticale, poiché la resistenza per quella rotazione non ha la stessa resistenza di tutte le altre. Qua, alla fine del suo articolo ne abbiamo parlato. www.juzaphoto.com/article.php?l=it&t=3828340&npost=&show= |
| inviato il 20 Gennaio 2021 ore 14:56
“ Con un altro autore abbiamo discusso sulla seconda rotazione, quella della clamp. Alla fine pur essendo comoda nelle panoramiche, non dovendo mettere in bolla le gambe, risulta però un punto debole quando utilizziamo la macchina in verticale, poiché la resistenza per quella rotazione non ha la stessa resistenza di tutte le altre. „ La rotazione della testina la ritengo un plus non da poco perchè puoi usare la bolla della fotocamera al posto di quella del treppiede. Per quanto riguarda la possibilità di andare in rotazione con la macchina in verticale, per me non è un problema perchè uso le staffe a L, e da quando le uso mi hanno aperto un mondo. Niente più macchine ballerine a sbalzo su un lato del treppiede e con continui impedimenti di movimento dovuti alla testa (o la fotocamera) che va a cozzare contro il suo supporto (o il treppiede) ! |
| inviato il 20 Gennaio 2021 ore 14:59
“ Mi è appena arrivata e le prime impressioni sono decisamente positive, tutta in metallo, ben rifinita, movimenti fluidi e ben frizionati che consentono regolazioni di precisione. La conferma la avrò poi sul campo, la userò principalmente per macro e paesaggistica con pesi mai superiori a 2,5 kg quindi la mia valutazione si fermerà a quelle caratteristiche. Appena riesco la monto sul Manfrotto X proB, al posto dell'originale, ormai un po' ballerina e finalmente avrò tutti attacchi compatibili Arca Swiss. „ Bravo! Tienimi aggiornato. Puoi fare una foto tenendola in mano così mi rendo conto delle dimensioni? Peso? |
| inviato il 20 Gennaio 2021 ore 15:04
Leofoto LH40R ps. ovviamente non parlo per partito preso, ma perché fin'ora non ho visto uguali (ed ho avuto ed ho Manfrotto e Kirk, quest'ultima costa anche il doppio della LH40R). Quello che vi consiglio però è di acquistare in Italia, prezzo poco più alto della Cina, ma tutt'altra garanzia, niente mercato nero e l'economia rimane e gira in Italia. |
| inviato il 20 Gennaio 2021 ore 18:06
“ La rotazione della testina la ritengo un plus non da poco perchè puoi usare la bolla della fotocamera al posto di quella del treppiede. Per quanto riguarda la possibilità di andare in rotazione con la macchina in verticale, per me non è un problema perchè uso le staffe a L, e da quando le uso mi hanno aperto un mondo. Niente più macchine ballerine a sbalzo su un lato del treppiede e con continui impedimenti di movimento dovuti alla testa (o la fotocamera) che va a cozzare contro il suo supporto (o il treppiede) ! „ Confermo la praticità della staffa ad L. Da quando l' ho scoperta la tengo sempre montata sulla macchina e la levo solo per le passeggiate quando per praticità sono costretto a montare la piastra della Carry Speed |
| inviato il 20 Gennaio 2021 ore 18:23
@Maxam ho scelto l'attrezzatura più pesante che ho, circa 2,4 kg, montata nel modo più inappropriato e devo dire che è solida e stabile in tutte le posizioni. Non so se è una copia della Leofoto o se è lo stesso prodotto rimarchiato, vedi Godox V1, fatto sta che i soldi che costa li vale tutti.
 |
| inviato il 20 Gennaio 2021 ore 19:30
Non dirmi che ti sono arrivati pure due plate |
| inviato il 20 Gennaio 2021 ore 20:18
Certo! Centauro, devo ringraziarti per la segnalazione, per il momento sembra ok. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |