| inviato il 31 Dicembre 2020 ore 13:23
@Mirkopetrovic sull'af è decisamente indietro... xt4 mi pareva meglio delle precedenti però sempre da capire con le varie lenti... si comunque non sono fulmini |
user182586 | inviato il 31 Dicembre 2020 ore 13:25
“ io leggo spesso lamentele sulle ottiche fuji perchè costruite su progetti vecchi e quindi molto lente come af, lo dicono anche quelli di promirorlress, „ Purtroppo è vero è così. Il fuji 35 f1.4 ha un autofocus lento e rumoroso, ottica osannata e sovraprezzata. Per fortuna ora cominciano ad uscire ottiche di terze parti, di cui ho letto ottime recensioni. |
user92328 | inviato il 31 Dicembre 2020 ore 13:25
“ Giustamente chi ha scritto il post si è dileguato... hai fatto bene „ Evidentemente non gli e ne frega una nulla, altrimenti tirava acqua al suo mulino... |
| inviato il 31 Dicembre 2020 ore 13:26
Guarda mai mi è successo di essere bloccato, mi spiace se ti sia risentito, ma ogni volta ti si fanno notare delle cose e porti esempi che non corrispondono o che poco c'entrano. non mi pare di essere stato il solo a fartelo notare, in ogni caso posso anche scusarmi, non è un problema. @mirko Intanto con i nuovi corpi la velocità af delle lenti "vecchie" è ora adeguata a riprendere persone che non stanno in posa, anche in interni a lucve naturale. quindi dipende dalle tue esigenze. e il presunto rumore è irrilevante in ambito foto. il 35 è unalente da ritratto eh, non da foto sportive comunque. in secondo luogo se vuoi velocità ci sono le lenti f2, tanto se il budget è un problema, certamente non andrai sulle lenti f1.4 o f1.2, ma starai sui più abbordabili f2, con i quali farai le stesse foto che con gli economici f2.8 per sony ff se gli obiettivi sono quelli. ma con una velocità af molto, molto alta. |
| inviato il 31 Dicembre 2020 ore 13:27
Mah... considerato tutto io la vedo più affine al ragionamento di Masti I vari sistemi sviluppati su sensori diversi ma attigui mediamente hanno caratteristiche non esageratamente distanti. Poi i prodotti sono tanti, ma mediamente il sistema APSC valorizza e può valorizzare maggiormente il rapporto qualità/prezzo e con certi prodotti anche peso dimensioni. il sistema basato su FF valorizza un pò di più l'aspetto qualitativo con prezzi e pesi mediamente maggiori. Non vedo nessuno scandalo. Nessun formato in sè è un non senso. Quindi inutile stare a voler per forza a dimostrare che di due sistemi differenti ci sia uno dei due potrebbe non esistere perchè c'è l'altro. Ognuno potrà trovare in base alle proprie preferenze, esigenze, possibilità e desideri la espressione di sè attraverso il sistema che troverà più affine Le differenze, i vantaggi e gli svantaggi sono in qualunque sistema. Ma tra un sistema e il sistema vicino, pur se delle differenze ci sono non saranno mai stravolgenti, in tutti i sensi, nel bene e nel male. |
| inviato il 31 Dicembre 2020 ore 13:31
“ Ci tengo però a precisare che oggi un corredo FF non è che sia necessariamente più grosso o più costoso di un corredo APS-C. „ Concordo... nel 2020 oramai non ha più senso il formato m43 o apsc, con le nuove uscite si ottengono gli stessi ingombri su FF. Eccezion fatta per le focali lunghe.... in avifauna il fattore 2x risulta prezioso nel m43. |
| inviato il 31 Dicembre 2020 ore 13:31
“ @mirko Intanto con i nuovi corpi la velocità af delle lenti "vecchie" è ora adeguata a riprendere persone che non stanno in posa, anche in interni a lucve naturale. quindi dipende dalle tue esigenze. e il presunto rumore è irrilevante in ambito foto. il 35 è unalente da ritratto eh, non da foto sportive comunque. in secondo luogo se vuoi velocità ci sono le lenti f2, tanto se il budget è un problema, certamente non andrai sulle lenti f1.4 o f1.2, ma starai sui più abbordabili f2, con i quali farai le stesse foto che con gli economici f2.8 per sony ff se gli obiettivi sono quelli. ma con una velocità af molto, molto alta. „ ma guarda problemi di af non è ho nemmeno con la gx9, il mio problema è la tenuta iso specie nelle ombre e x soggetti in movimento in basse luci, li il micro soffre tanto, troppo rumore cromatico (quello non lo sopporto) nelle trame e nei neri anche a 1600iso, e l'unica è passare al FF |
user182586 | inviato il 31 Dicembre 2020 ore 13:31
“ Guarda mai mi è successo di essere bloccato, mi spiace se ti sia risentito, ma ogni volta ti si fanno notare delle cose e porti esempi che non corrispondono o che poco c'entrano „ Non pretendo a differenza di te di avere la verità in tasca. Non entro nel merito nemmeno della discussione: il problema è proprio il modo in cui ti poni, in ogni discussione (questa è la quarta) in cui sembra che tu stia dando una lezione. Ho segnalato ai mod. Fine della discussione. Ti chiedo per cortesia di evitare di rispondermi da ora in avanti. Grazie. Mi scuso per l'OT. |
user171441 | inviato il 31 Dicembre 2020 ore 13:35
“ Beh potrei dirti "quando si vuole avere ragione senza dare argomentazioni". Tue argomentazioni non ne vedo. „ tu argomenteresti con qualcuno che scrive cose insensate? io no, ma vedo che c'è chi argomenta bene e forse leggendomi anche nella mente, oppure ha capito quello che ho scritto, in fondo ci vuole poco per capire che gli esempi da te riportati non hanno proprio nessun senso, non hanno bisogno di essere argomentati, si argomentano da solo, riguarda i confronti che hai fatto, a volte si fraintende la "saccenza" quando non si conosce bene l'argomento, non è una colpa, anche io ero come te...mi incavolavo con TUTTI dando del saccente o del professorino...poi col tempo ho capito che ero solo un grande ignorante ( non è che oggi sia un tuttologo della fotografia anzi tutte le parti tecniche sui sensori e altro non sò molto) e ho iniziato a vedere con un'altra lettura tutto quello che dicevano i "saccenti" e "professorini". |
user182586 | inviato il 31 Dicembre 2020 ore 13:37
“ Quindi inutile stare a voler per forza a dimostrare che di due sistemi differenti ci sia uno dei due potrebbe non esistere perchè c'è l'altro. „ Sono d'accordo. E aggiungo: quanto ho scritto su A7C già solo pochi anni fa era impensabile. Tutti questi obiettivi economici e piccoli non esistevano. Prendiamo il Tamron 28-200 che pesa quanto il Fuji 18-135 ed è perfino più luminoso. Ma è uscito 6 mesi fa. Con questo non voglio dire che allora APS-C sia da buttare, semplicemente la tecnologia è andata avanti e ci sono più alternative. |
| inviato il 31 Dicembre 2020 ore 13:38
@Masti, il fatto di avere ottiche al 90% proprietarie, come hai evidenziato, è proprio quello che mi spaventa. Il mercato dell'usato lo frequento abbastanza, ma non è mai stato un problema nemmeno in Pentax, ci voleva solo più pazienza. E' quello che non c'è che non si trova nemmeno nell'usato, ovviamente. Alcuni Vetri Sigma, Tamron o di altri produttori, rappresentano un'opportunità sia di qualità, sia economica talvolta. A queste opportunità non voglio rinunciare, almeno per ora. Restando in tema, la differenza fra scatti aps-c e ff, non la ho mai notata in modo tale da dire che il fullframe è superiore a prescindere. Spesso la differenza, nel caso mio, la hanno fatta le ottiche, non il formato. A questo proposito, quasi tutti i vendor di entrambi i formati (Canon, Nikon e Sony soprattutto), curano di più i vetri ff, rispetto a quelli aps-c. Questo è oggettivo ed è così da anni. |
| inviato il 31 Dicembre 2020 ore 13:44
“ Restando in tema, la differenza fra scatti aps-c e ff, non la ho mai notata in modo tale da dire che il fullframe è superiore a prescindere. Spesso la differenza, nel caso mio, la hanno fatta le ottiche, non il formato. A questo proposito, quasi tutti i vendor di entrambi i formati (Canon, Nikon e Sony soprattutto), curano di più i vetri ff, rispetto a quelli aps-c. Questo è oggettivo ed è così da anni. „ si ma se parti col motore piccolo ci puoi pure montare le ruote da F1 sempre lento vai, è questo il punto che si trascura |
user171441 | inviato il 31 Dicembre 2020 ore 13:45
“ Spesso la differenza, nel caso mio, la hanno fatta le ottiche, non il formato „ Ti lovvo ( ps sono etero ) questo l'ho notato anche rimanendo nell'ecosistema fuji, cambiando ottiche diventa tutta un'altra immagine e lo si nota sopratutto dove si mette più alla frusta la strumentazione, ovvio dove si trova una bella scena, bella luce, tutto perfetto...anche con un vetro di bottiglia tiri fuori qualcosa di buono. |
user182586 | inviato il 31 Dicembre 2020 ore 13:46
“ in fondo ci vuole poco per capire che gli esempi da te riportati non hanno proprio nessun senso, „ Scusami ma mi piace essere chiaro. Se hai delle argomentazioni bene ci possiamo confrontare. Sai perchè è saccente? Perchè non si vedono argomentazioni, non si vedono foto di foto fatte con quegli obiettivi, ed ho sensazione che la gente manco le ha le macchine di cui si parla. Invece l'unica frase che continuo a leggere è "ci vuole poco per capire". Evidentemente in un mondo di intelligentoni sarò stupido. Quindi se vuoi rispondere ai miei messaggi ti chiedo per cortesia di argomentare. Grazie. |
| inviato il 31 Dicembre 2020 ore 13:48
“ ovvio dove si trova una bella scena, bella luce, tutto perfetto...anche con un vetro di bottiglia tiri fuori qualcosa di buono. „ a maggior ragione, se devo montare un vetro di bottiglia meglio metterlo su un sensore che mi permette ancora più margini di recupero di un sensore meno performante, ti pare? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |