| inviato il 03 Gennaio 2021 ore 2:06
Io faccio street, le foto le puoi vedere su su instagram @fede.streetz. Ho usato fuji (e continuo ad averla) e ultimamente uso sony. Le simulazioni film di fuji sono ottime e sono state sicuramente un buon punto di partenza per me per cercare un personale stile visuale da tenere coerente su tutto il mio lavoro (e ci vorrà Alcira tempo fin quando riuscirò ad essere davvero coerente sempre) Io usavo classic chrome con più contrasto e saturazione impostati in macchina. Scattavo solo raw, ma avere la simulazione nel mirino mi aiutava a visualizzare lo scatto che avevo in testa dal punto di vista di ombre, luci e colori. In ogni caso la simulazione fuji non mi bastava e da lì smanettando smanettando ho trovato un mio stile inizialmente più saturo (che mi ricordasse I colori della Kodak ektar 100). Scegliere fuji perché ha le simulazioni pellicola? No sarebbe esagerato ; ci sono altre discriminanti più determinanti che possono davvero farti sentire a tuo agio con una macchina piuttosto che un'altra. Io ora con Sony scatto con una simulazione di bianco e nero ma sviluppo le foto sempre a colori perché ormai ho acquisito più sicurezza nel sapere già lo stile che cerco |
| inviato il 03 Gennaio 2021 ore 9:26
Se scatti i jpeg, ed ho notato, anche con un po di stupore, che alcuni pro lo fanno, le simulazioni fuji ed il meraviglioso jpeg che generano sono un valido aiuto. |
user171441 | inviato il 03 Gennaio 2021 ore 10:56
Comunque scattare con una simulazione pellicola on camera aiuta anche capire come più o meno si vorrà il risultato dallo sviluppo in raw, ad esempio, quando voglio sviluppare in bianco e nero parto da una simulazione pellicola ilford un po' spinta. Successivamente quando lavorerò il raw mi ritrovo le luci e le ombre proprio come le volevo per il bianco e nero, idem per qualunque altra pellicola. Certo non sono indispensabili, ci mancherebbe, ma se usate con criterio possono dare un bell'aiuto per alcuni versi, sia per avere jpg belli pronti sia per avere un'idea di come sarà lo sviluppo raw. |
| inviato il 03 Gennaio 2021 ore 11:13
Fu76 scusami...ho capito male io o riesci ad avere i valori luci e ombre direttamente nel software di po' RAW? Usi fuji x RAW studio? Confermo comunque quantio detto: la simulazione aiuta anche a capire l'evoluzione dello scatto. |
user171441 | inviato il 03 Gennaio 2021 ore 11:32
Sì Daniele, se usi xraw studio puoi prendere qualunque raf (scattato con la medesima macchina collegata al PC) e svilupparli con i settaggi da te impostati e salvati in Q, però solo con la serie xt4 e gfx puoi salvare in tiff. Con le altre fuji salvi solo in jpg |
| inviato il 03 Gennaio 2021 ore 11:36
E' gratuito vero?vorrei provarlo..mi trovo benissimo con Capture One ma ora che dici cosi' voglio provare |
user171441 | inviato il 03 Gennaio 2021 ore 11:37
Sì è gratis, si scarica dal sito ufficiale fuji e praticamente è un'estensione del software on camera su pc, funziona solo con la camera collegata tramite USB al pc |
user171441 | inviato il 03 Gennaio 2021 ore 11:43
L'unica pecca è che se vai a prendere i raf di altri corpi non ti fa applicare le tue ricette, esempio: ho xt4, vado a prendere alcuni vecchi scatti fatti con xt2...il software riconosce che sono stati fatti con xt2 e quindi non ti rende accessibili le tue ricette salvate in Q. Ecco, ad esempio questa cosa sarebbe da segnalare a fuji, un sw dovrebbe essere compatibile con ogni raf non solo col corpo con il quale è stato scattato, così mi obblighi ad avere doppia copia, un raf e un tiff per non perdere il Mood di quello scatto. |
| inviato il 03 Gennaio 2021 ore 11:53
Ah ok quindi le foto si possono scaricare al pc solo tramite cavo..grazie!io ho solo XT4 quindi quel problema di foto con altri corpi non ce l'ho prima avevo Olympus,questa e' la mia prima Fuji in assoluto |
| inviato il 03 Gennaio 2021 ore 11:55
Io per ora ho salvato solo Cine Teal..pian piano le provo anche altre |
user171441 | inviato il 03 Gennaio 2021 ore 12:00
Lucapj nono le immagini le puoi scaricare anche dal corpo macchina collegato al PC, ma anche togliendo la scheda ed inserirla nel.pc o in un adattatore USB per card. Poi ultima cosa, se scarichi le immagini dalla macchina devi avere un settaggio alla voce "connessioni" se usi xraw studio devi avere un altro settaggio |
| inviato il 03 Gennaio 2021 ore 12:18
La simulazione pellicola è un grande aiuto per tutta la gestione del colore. Io ho un PC da lavoro e non per la grafica, Capture One arranca. Non ho monitor IPS (mi dicono che è la base per una corretta post produzione sul colore). Non so fare post produzione ed ho una conoscenza dei colori marginale. Ecco che nel mio caso applicare una simulazione pellicola "adatta" alla circostanza per cui la stessa è stata elaborata mi aiuta moltissimo. È una grande semplificazione per tutti gli aspetti riguardanti il colore. A mio personalissimo parere, poi, devi considerare anche la possibilità di Fujifilm di effettuare post produzione in macchina (di cui la simulazione pellicola rappresenta una delle voci insieme a esposizione, luci, ombre, colore, nitidezza, noise reduction, grana, temperatura del bianco, modifica del bianco). Mi trovo spesso a scattare una foto in .raf, elaborarla in camera, inviarla al cellulare in jpeg col software apposito di fuji (che ti fa controllare la camera a distanza) ed archiviarla immediatamente. Sono tutti aspetti che aumentano la facilità di utilizzo, non dovendo passare dal PC, estrarre la scheda di memoria.... ma forse da soli non giustificano il passaggio a fuji. Debbo dire, però, che oggi, rispetto a 4 anni fa quando ho preso fuji, comincia ad esserci un buon mercato dell'usato. Secondo me da xtransIII in poi potresti provare il sistema partendo da un acquisto di un usato |
| inviato il 03 Gennaio 2021 ore 16:01
Argomento molto interessante, con calma mi guardo i link da voi postati e mi segno alla discussione |
user33434 | inviato il 03 Gennaio 2021 ore 19:24
“ Quindi nuovamente mi rivolgo a voi. Quanto “valgono” questi preset? Valgono l'acquisto di una Fuji (mediamente più costosa di altre a parità di caratteristiche) per una cosa del genere? Che esperienze avete? „ Ti rispondo in ordine -Quanto “valgono” questi preset? Per me non molto, non li uso ma il discorso è molto soggettivo. -Valgono l'acquisto di una Fuji (mediamente più costosa di altre a parità di caratteristiche) per una cosa del genere? Assolutamente no, non credo che bastino da soli a giustificare l'acquisto di un Fuji che è un sistema che può piacere o meno, ma di sicuro non vale la pena soltanto per i preset jpeg. -Che esperienze avete? Con xpro2 li ho provati per sfizio un po' tutti tra quelli a disposizione e devo dire che alla fine mi trovo meglio a scattare in raw e fare post per avere quello che voglio. I nomi delle pellicole che hanno dato servono come indicazione per far capire un po' di cosa si tratta (Astia= neutro, Velvia= molto saturo etc.) ma hanno poco o niente a che vedere con gli originali. Credo che che un utente qui su Juza (Raamiel) faccia dei profili di simulazione pellicola, fossi in te prima di investire in un sistema Fuji darei un'occhiata a quello che puoi ottenere dal suo lavoro. Non liquiderei comunque tanto velocemente quello che ti ha detto Guarellam in prima pagina del thread, è molto più pratico di quello che credi. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |