user206375 | inviato il 29 Dicembre 2020 ore 9:15
comunque quoto il commento di pollastrini |
| inviato il 29 Dicembre 2020 ore 9:17
Alessio, non è che susciti perplessità a caso. Il tuo discorso non fa una piega, ma un conto è vendere foto a gente che acquista solo perchè vede un bianchino montato su una reflex e pensa che dietro ci sia uno competente, ed un conto è vendere servizi fortografici "professionali" che hanno un costo e di conseguenza una pretesa di qualità (e di ricevuta fiscale). Io mi permetto di farti solo un appunto: Non invitare i professionisti ad evadere le tasse su un forum pubblico. Non si sa mai. |
| inviato il 29 Dicembre 2020 ore 9:17
fotocamera-- ottiche Alessandro, questa ritengo sia la moda del momento. E' vero che con un file proveniente da un buon corpo puoi permetterti di correggere in post i difetti di ottiche scadenti. E' anche vero pero' che lavorare con un'ottica decente ti semplifica la vita. Io resto ancora fermo sulla posizione: prima viene l'ottica e poi eventualmente il corpo. Se vogliamo, la fotografia e' fatta di composizione e di illuminazione.. |
| inviato il 29 Dicembre 2020 ore 9:30
Ragazzi, qua si fa confusione... Da un thread per chiarire le idee a FiloRp (che ha aperto il thread) siamo passati a processare AlessioDraghi (e a volte chi interviene a metà o alla fine sembra che dia consigli ad uno invece che all'altro) A mio avviso le cose sono chiare (a buon intenditor...) e il numero di servizi per matrimomi non dice assolutamente niente (andrebbero visti i risultati) e ricordiamoci che per buona parte dei clienti chi ha una "reflex" è "un fotografo"... Senza considerare quanti di questi clienti sappiano "vedere" la qualità di uno scatto (e comunque anche quando si saranno resi conto che le foto non sono un granchè... è troppo tardi.) Non dico che lo scenario sia questo con certezza ma vedo fin troppi pseudo-pro in giro. |
| inviato il 29 Dicembre 2020 ore 9:42
Nikmeditato, mi sa che hai meditato poco il tuo commento...io non ho mai invitato ad evadere le tasse, ripeto, leggete bene prima di commentare, e dopo aver letto bene, il passo successivo è quello di evitare di scrivere cazzate...ho scritto "spero tu non sia un partita Iva, perché oggi come oggi meglio essere un dipendente o quanto meno pagato a servizio, con il famoso contratto a collaborazione..."...se sai lavorare e hai saputo farti conoscere non avrai problemi a portare a casa 2000€ al mese al netto delle tasse di una busta paga. Io non abito in una metropoli, facciamo poco più di 30000 abitanti...ma dalle mie parti, e per conoscenza anche in zona Firenze, quasi tutti i fotografi professionisti lavorano così...per carità molti hanno lo studio, alcuni un negozio, altri sono semplici freelance... Poi c'è da dire una cosa...che è l'unica che conta alla fine...se uno (che posso essere io come voi) ha i suoi clienti si sente realizzato così, porta a casa un discreto stipendio, riesce a dedicare più tempo alla famiglia e alle proprie passioni che al lavoro, alla fine va bene così...non importa come sia realizzato l'obiettivo finale, l'importante è il raggiungimento... Se invece uno, rincorre sempre lo stipendio a fine mese...è sempre costretto alla ricerca di nuovi clienti...grattacapi tra affitto e commercialista, la mancanza di tempo dedicarsi alla famiglia e propti hobby...allora qualcosa è andato storto... Sai chi ha lavorato bene? Non in chi spendere ore ed ore in post produzione per un servizio da 5000€...ma chi si può permettere di mandare indietro lavori perché non interessato o ne ha già a sufficienza.... |
| inviato il 29 Dicembre 2020 ore 9:48
"Io resto ancora fermo sulla posizione: prima viene l'ottica e poi eventualmente il corpo." Con il fotoritocco oggi si correggono le magagne e si alterano benissimo praticamente tutti i parametri dell'ottica, incluso lo sfocato ed il microcontrasto. Comunque, ciascuno i propri soldi se li spende come gli pare. |
| inviato il 29 Dicembre 2020 ore 9:48
Io il mio consiglio lo ribadisco. Investimento minimo sulla macchina, anche perchè il suo genere non richiede macchine ultraperformanti. Investimento ponderato sui vetri, che sono importanti sia per il risultato che per la facilità di vendita. In questo modo può anche TOTALMENTE cambiare sistema ogni anno senza rimetterci (quasi) nulla. Tra m43 e FF, c'e' sempre l'aspc. Nell'apsc domina la fuji. Anche una x- t2 fa al caso suo, e se la porta a casa con meno di 500 euro, e solo a guardarla raggiungi una buona pace dei sensi. |
| inviato il 29 Dicembre 2020 ore 10:04
@AlessioDraghi credo che tu non sappia leggere molto bene i profili su juza riguardo alle mie foto sia professionali che progetti personali. E no non hanno risposto i miei colleghi, perché non ti conosce nessuno. Adesso viene fuori che collabori con professionisti che post la fanno, mi domando quanti dei "tuoi" lavori siano tuoi o tu non faccia 2o o 3o fotografo. Affermare pubblicamente che hai fatto 27 matrimoni ad almeno 500 euro l'uno indica che hai sforato il limite della notula ergo lavori in nero, una bella segnalazione a chi di dovere ci sta. E sì, la partita Iva è una cosa che, conveniente o no, è obbligatoria anche a chi lo fa come secondo lavoro. Sorry ma in Italia funziona così. Mi ricordi tanto il famoso Cuggino che sa fare tutto lui e dispensa consigli alla bisogna senza sapere minimamente ciò che afferma. Per quanto riguarda i corsi, ti esortavo a farli, se sei così efficace potresti smettere di fare il tuo primo lavoro, c'è chi ci campa benissimo, alla fine io sarei pure disposto a spendere 10mila euro se tu mi insegnassi a fare dei jpeg già pronti nello still life, Pandora hai detto? Matrimoni, eventi, ritrattistica etc etc. In tre mesi li avrei già recuperati, saresti un investimento sicuro. |
| inviato il 29 Dicembre 2020 ore 10:08
AlessioDraghi no, non hai scritto "spero tu non sia un partita Iva, perché oggi come oggi meglio essere un dipendente o quanto meno pagato a servizio, con il famoso contratto a collaborazione..." E comunque 27 matrimoni su una media di 500€ a servizio fatto a gente mortale sono 13500 euro Esentasse perchè nessuno ti chiede la ricevuta con ritenuta d'acconto se deve pagare 100 euro in più. Solo di IVA c'e' un evasione di quasi 3.000 euro l'anno. Meglio non scriverle ste cose su un forum, è solo un consiglio. Resto daccordo con te che la gente "mortale" accetta di tutto. E' capitato anche a me che mentre facevo foto per conto mio con un bianchino attaccato al una 40d mi chiedessero "qualche foto" in cambio di un pranzo in ristorante (era una fiera paesana a tema "matrimonio" organizzata dalla proloco). E capita sempre più spesso che persone armate di reflex tipo la 500d con 18-55 si piazzino davanti la chiesa prima del matrimonio o durante il pranzo spacciandosi per fotografi e rivendendo (brutte)foto singole stampate su cartaccia che dura si e no qualche mese. Poi ci sono i professionisti. Quelli che un servizio da matrimonio te lo fanno pagare 3.000 euro e non 500. Perchè 500 euro per un servizio matrimoniale sono, a mio avviso, una fregatura. |
| inviato il 29 Dicembre 2020 ore 10:16
Sabbiavincent ammesso e concesso io faccia del nero come accusi te...(e su queste accuse mi muoverò di conseguenza a dovere) voglio proprio vedere come le verificherai visto che, io non l'ho mai scritto...dove troverai tracciabilitalà e quant'altro... Comunque se cortese mi lasci i tuoi contatti da girare al mio avvocato, per le tue accuse, mi abbrevi la strada di rintracciabilità....grazie |
| inviato il 29 Dicembre 2020 ore 10:17
Nikmeditato...viste le vostre conclusioni mi sembrano tutte vostre seghe mentali... Credo di aver trovato i professionisti dell'anno 2020 |
| inviato il 29 Dicembre 2020 ore 10:23
E postprodurre, significa anche addrizzare le foto storte, che a volte vengono storte pure se c'hai il manico del fotografo esperto. E comunque un fotografo esperto se ne accorge che gli edifici pendono da una parte e tranne alcune torri famose, evitano di pubblicare certe foto. Anche su Facebook |
user206375 | inviato il 29 Dicembre 2020 ore 10:25
visto che ci siete un pó di feedback sulle mie foto almeno imparo qualcosa |
| inviato il 29 Dicembre 2020 ore 10:25
@AlessioDraghi Fai pure, la gf ha ricevuto la segnalazione, chiamalo l'avvocato se ce l'hai, oltre ai matrimoni, che hai affermato essere una parte di altri lavori, tipo Pandora, rirattistica etc, sarà interessante come lui spiegherà questa quantità di denaro senza che tu ne abbia denunciato la provenienza perché non hai la partita Iva e hai sforato i limiti che un privato può fare, parole tue; ma per sicurezza ho acquisito le immagini dei tuoi interventi, così tanto per essere tranquilli |
| inviato il 29 Dicembre 2020 ore 10:26
Alessio, fai come meglio credi. Tanto sei in un forum di fotografia e, professionisti o meno, l'hanno capito tutti il tuo grado di conoscenza ed abilità. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |