user206660 | inviato il 28 Dicembre 2020 ore 23:54
“ Diciamo che 2 minuti forse é l'intervallo di tempo che lascio passare tra 1 light frame ed il successivo... E che x singola foto ormai non scendo mai sotto le 2 oreMrGreen „ Ciao Zanzibar, ma 2 ore per singola foto di che genere si tratta..?? “ Zanmar x tua informazione io uso il 14-24 Z...che pesa 650 gr...e la qualità dello Z il tuo 12-24 f 2.8 sony (a proposito ma lo possiedi?) se lo sogna...forse tra 5 anni o più „ Zanzibar, ma vedi che, per il 12-24 f2.8 sony c'è gente che vende i propri fissi(di alta qualità) per prendere questo zoom.... |
| inviato il 29 Dicembre 2020 ore 0:04
Image a chi ti riferisci? Non puoi metterli tutti in borsa . A parte le battute, credo sia normale fare delle scelte. |
| inviato il 29 Dicembre 2020 ore 0:07
Imagehunter 2 ore x singola foto sono il minimo insindacabile x fare foto astro dai cieli italiani tranne quando si parla di milky way dove mezz'ora é in genere sufficiente. |
user206660 | inviato il 29 Dicembre 2020 ore 0:13
“ Idem il tamron 70-180 rispetto al sony 70-200 f4.. „ Però la mancanza della stabilizzazione sul Tamron è penalizzante, si finisce per avere più micro mosso e quindi ala fine vanificare l'eventuale miglioria del vetro Tamron, usato a mano libera ovviamente... “ il samyang 85 1,4 è migliore del rispettivo sony 85 1,4 gm.. „ Interessantissimo questo Samyang... |
user206660 | inviato il 29 Dicembre 2020 ore 0:21
“ Image a chi ti riferisci? „ "immagino mi stai chiedendo quali fissi vendono per sostituire con il 12-24 f2.8...." tutti i migliori fissi da 12 a 24.... “ Imagehunter 2 ore x singola foto sono il minimo insindacabile x fare foto astro „ ah ho capito a cosa ti riferisci, ma quelli sono casi molto isolati che neppure fanno testo... Comunque Zanzibar, io il 12-24 f2.8 sony non l'ho mai avuto, ma ci ho messo 10 minuti (con alcune foto condivise qui su juza) per capire che è una lama pazzesca....... |
| inviato il 29 Dicembre 2020 ore 0:34
Molto isolati non direi proprio...forse qui su juza. Se ti piace tanto il Sony compratelo. Ma se io avessi Sony molto probabilmente x il mio uso andrei di sigma 14-24 f 2.8 e non certamente x il prezzo. |
user206660 | inviato il 29 Dicembre 2020 ore 1:05
“ Se ti piace tanto il Sony compratelo. „ quell'ottica ha vetri cosi taglienti che si deve stare attenti anche solo a guardarla quell'ottica, prima che si taglia..... Battute di spirito a parte, il 12-24 non è nelle mie corde, come zoom grandangolare preferisco il classico 16-35 .. “ sigma 14-24 f 2.8 „ altra ottica meravigliosa... ormai oggi come oggi c'è poco da far le pulci visionando al 100-200% per vedere le differenze, che ormai sono solo bazzecole di poco conto.... |
user206660 | inviato il 29 Dicembre 2020 ore 1:16
“ Molto isolati non direi proprio...forse qui su juza. „ ovviamente se tu pratichi assiduamente quel genere, è normale che alla fine finisci per credere che lo praticano tutti, ma poi nella realtà non è cosi... ;) |
| inviato il 29 Dicembre 2020 ore 1:17
Ragazzi 42 messaggi e ce ne fosse uno sul mio dubbio fissi o zoom Siete fantastici... Comunque...arci ammetto che puo sembrare,ma in realta il dubbio nikon sony ce da mesi... Zanzibar grazie ancira per tutte le delucidazioni e il 24-70 e' ancora con me...ora bocce ferme,tento la vendita da privato a due amici fotografi e nel frattempo scelgo quali lenti prendere per la sony. Non me ne voglia se non ricordo il nome anche se inizialmente lo avevo ringraziato per i consigli ma non mi sembra di essere confuso o cosa sulle lenti,sono stato molto chiaro... Ho un parco ottiche nikon che non voglio svendere quindi se optassi per i fissi lato wide inizierei con il 24 gm mentre con un adattatore da pochi euro provo a godermi ancora il mio milvus 21 e nel frattempo raccimolo per il 70-200 f2.8 che posso considerare punto fermo nel corredo,una volta fatto cio raccimolo dinuovo per cambiare il milvus con uno zeiss batis 18. Nel caso optassi per lo zoom lato wide sceglierei il 16-35 f2.8 perche filtrabile con filtri a vite e il 70-200 f2.8. Non mi sembrano idee molto confuse comunque rispetto il punto di vista... Ora............senza farvi venire a prendere a testate uno per uno iniziando da uno a caso...che fareste voi? Top quality con i fissi o high quality ma piu flessibilita con gli zoom????? Grazie mille!!! Se ricominciate con la diatriba giuro che passo zenit!!!!!!! |
user206660 | inviato il 29 Dicembre 2020 ore 1:23
“ Ragazzi 42 messaggi e ce ne fosse uno sul mio dubbio fissi o zoom MrGreen Siete fantastici... „ io credo di averti risposo indirettamente... non ho letto tutta la discussione, ma se prediligi grandangoli spinti, se te la senti di spendere, vai sereno con il 12-24 f2.8, quell'ottica è assolutamente strepitosa da 12 a 24... Per il resto, un amico mio ha da poco preso il nuovo zummetto 28-60 f4 sony, è di fattura economica ma i vetri sono uno spettacolo, non temono confronti con i corrispettivi fissi ed uno sfocato cremoso da non credere per essere uno zoom cosi economico...... per il resto, ormai ci sono zoom che rendono come i fissi con il vantaggio della versatilità che non ha prezzo... A parer mio, ci può stare qualche fisso ultra luminoso giusto per averlo o per alcuni generi mirati... |
user206660 | inviato il 29 Dicembre 2020 ore 1:27
Facciamo parlare le foto, che è meglio vah... ;) Qua si parla del 12-24 f2.8 ed anche l'f4, con foto comparative ecc ecc... Vedere a pagina 8 per scaricare foto.. a pag 9 ci sono comparate con fissi eccellenti, ecc ecc altro ancora.... www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3686251 |
| inviato il 29 Dicembre 2020 ore 6:36
Un fan Karmal , o un clone ?? |
| inviato il 29 Dicembre 2020 ore 7:52
Mi concedo un ot anche io... Quale anello per pacioccare con il milvus attacco nikon su r4? |
| inviato il 29 Dicembre 2020 ore 8:04
“ Ragazzi 42 messaggi e ce ne fosse uno sul mio dubbio fissi o zoom MrGreen Siete fantastici... „ Per me dovresti andare di fissi, fissi, fissi. Personalmente quando li uso godo di più che con gli zoom... che infatti se ne stanno andando. La suggestione è talmente potente che le foto mi sembrano più belle Parti con il 24 gm, poi ragiona in seguito. Io prenderei in considerazione anche il 135 gm al posto del 70-200. Solo fissi stellari. |
| inviato il 29 Dicembre 2020 ore 8:16
Marcorik lo hai visto? it.m.wikipedia.org/wiki/Star_Wars:_Episodio_II_-_L%27attacco_dei_cloni Ricordo benissimo quella discussione...a pag 3 vi fu un mio primo intervento...fui il primo in tempi non sospetti e penso, solo guardando le foto in rete ed ancora non lo avevo provato, l'unico a dire che il 12-24 f 2.8 sony era in primis deboluccio ai bordi e che presentava coma. Fui chiaramente attaccato e denigrato, sport molto in voga qui su juzaphoto, chi come Maserc mi rappresentò con i cerchietti un ingrandimento dove si vedeva in 4 o 5 punti del coma...peccato che il 14-24 Z quello non lo fa né a 14 mm né a 24 mm sempre ad f 2.8 neanche agli angoli estremi. Neanche se lo ingrandisci al 400%... x le altre focali ancora lo devo provare. X non parlare poi della resa generale della lente quando si tratta di utilizzarla in settori diversi dall'astro...resa da bordo a bordo sempre uniforme a qualunque apertura, flare praticamente inesistente...ho pubblicato varie foto nelle mie gallerie x consentire a chiunque di poter vedere con i propri occhi e non con i miei. Concordo qui con ImageHunter...facciamo parlare le foto Sono in disaccordo con lui anche quando dice che l'astrofotografia é un genere non praticato da tutti...io direi piuttosto che é un genere non alla portata di tutti. E sul fatto che lo pratichino in pochi... www.astrobin.com/iotd/archive/ |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |