RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

quando uso la r4 o a73 mi fa male l occhio


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » quando uso la r4 o a73 mi fa male l occhio





avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2020 ore 1:05

Guarda che io non devo convincere nessuno. Nemmeno me stesso. Il mirino elettronico e' “oggettivamente” una porcheria. E ne ho provati...

Ci si abitua a mangiare anche i sassi. Se qualcuno pedantemente continua a ripetere che sono buoni. E magari ti piacciono pure.


Neanche io devo convincere nessuno, sai quanto me ne frega se uno preferisce un mirino o l'altro...
il problema sorge nel momento in cui dai questa risposta delirante "Quindi ce ne sbattiamo? Tanto noi problemi non ne abbiamo. Interessante" al mio commento che parlava di come nel mercato sia la richiesta a guidare le decisioni e l'offerta.
Cosa vorresti fare per non fregartene, cambiare le scelte di multinazionali scrivendo su un forum che non ti piace quella o l'altra tecnologia? Interessante.
Fosse così semplice mi concentrerei su un altro paio di problemini mondiali prima di scegliere se voglio o meno lo specchio dentro una macchina fotografica...

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2020 ore 7:40

MA quel'è il fattore che all'atto pratico affatica l'occhio? Il refresh?

Non c'è qualche ottico su juza? MrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2020 ore 7:47

Per me gli elementi che entrano in gioco sono tanti.
Frequenza di refresh
Risoluzione
Luminosità
Dimensione
Lag
Distanza
Tempo di utilizzo...

Ho avuto una breve esperienza lavorativa sui simulatori di F1 e li, per esempio, il problema principale percepito dai piloti era il micro lag (millesimi di secondo) tra meccanica e video che provocava nausea. Quindi non stento a credere che se un EVF non sia di altissima qualità e tarato adeguatamente possa generare qualche problema soprattutto con l'uso prolungato.

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2020 ore 7:57

"..da quando uso i corpi macchina sony h un forte dolore all occhio sinistro a qualcuno è mai capitato ,,.."

A tutti quellli che chiedono che cosa comprare e che sono indirizzati sulle ML, io dico sempre, e sempre vuol dire sempre, di provare prima, per qualche ora, il mirino elettronico, uno mirino elettronico a caso, tanto quelli delle ML fanno veramente schifo tutti, sono tutti dei cessi neri e puzzolenti.

Tu non sei altro che un ulteriore esempio che il mio consiglio è giusto.

Venendo al tuo problema, puoi provare ad abbassare la luminosità, ma allora poi ci vedi male, etc, son tutti palliativi, il problema lo lenisci, ma non lo elimini

Ma dimmi te se uno per fare delle fotografie deve soffrire ed avere guai fisici!


Dei problemi agli occhi con le ML ne ho parlato con un professionista, che ho trovato un paio di volte a Santa Luce, PI, dove io ero a far paesaggi e lui ci portava gli iscritti ad un suo corso di fotografia, ed anche lui dopo aver provato una ML è tornato alla reflex per lo stesso, identico problema tuo, mentre io gli dicevo che i mirini delle ML, tutte, a me fanno, semplicemente, schifo

Quello che dice lui è che un conto è usare la fotocamera saltuariamente, usarla poco, magari solo nel weekend, ed un conto è passarci ore con l'occhio appiccicato al mirino: con le ML lui non ce la fa, gli fa male l'occhio, ed è tornato alle Reflex.


Le ML, ergonomicamente, sono dei gran troiai, è pattume chiamato "fotocamera", nessuno mai ha avuto problemi di nessun tipo, per quasi due secoli, a fare fotografie, poi arrivano le ML, che alle case non costano nulla ma che le vendono a peso d'oro ai gonzi, tutte con gli ultimi ritrovati tecnologici da tre palle una lira, e con quelle della gente ci si sfonda gli occhi e non ce la fa a farci le fotografie.

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2020 ore 8:23

Non c'è che dire, proprio dei begli "archibugi" stì mirini:



avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2020 ore 8:40

Nelle previsioni ultimamente si dice che il mirino evf tra un pò di generazioni di fotocamere, mirrorless ovviamente, sparirà (o diventerà opzionale). Da quello che ho capito le nuove generazioni di giovani hanno un modo diverso di fotografare anche perché spesso prima si avvicinano al video e successivamente alla fotografia e lo usano poco.

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2020 ore 9:25

E' molto probabile e magari sarà un accessorio fisicamente disaccoppiato dalla macchina, stile Google Glass o visori VR portable.

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2020 ore 11:12

La R che ho usato un anno e mezzo ha un mirino elettronico eccellente, considerando la qualità in giro, ma talvolta un pò poco naturale e stancante e sopratutto affetto da Lag.
Questo non mentre si guarda in camera ma successivamente e randomaticamente sucessivo ad uno scatto di una scena “concitata”, con un movimento, ci si accorge di questo buco.
sembra che la scena si frizzi per un attimo e poi riprenda la normale visione
Per il resto la visione via oculare in evf risulta generalemente più stancante e problematica in situazioni di forte contrasto o di completo buio dove appare evidente il rumore percepito, intensificato al salire degli iso
Offre invece l'indubbio vantaggio riguardo al WYSIWYG (se interessati a questa funzione) e al focus peaking in particolare dove è più facile l'utilizzo con obiettivi luminosi e manuali anche se a discapito poi di quello che effettivamente offre la scena ovvero perdo la lettura dell'inquadratura a colpa della zebratura indicante il piano focale.
Tolto questo, che un pò è abitidine e un pò no, ci si sopravvive
Niente a che vedere con un mirino ottico non eccelso ma decente come quello della 5d4 che l'ha rimpiazzata

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2020 ore 13:35

@Banjo911
nessuno ha mai negato il fatto che l'EVF possa affaticare l'occhio più di un buon OVF!
Difatti i sintomi che hai linkato: affaticamento, mal d'auto, nausea... sono esattamente gli stessi che avevo precedentemente descritto!;-)
Il fatto è che, anche questo lo avevo già scritto, questi sintomi sono abbastanza comuni e che non sono direttamente legati all'uso dell'EVF e/o di altri strumenti ottici, ma che sono causati da un "abuso" inconsapevole difatti arrivano sempre quando sorpassiamo i nostri limiti fisici.

Avevo anche fatto l'esempio dei molti casi in cui anche senza utilizzare strumenti ottici in auto o in treno in molti anche se riescono normalmente a sfogliare un giornale e leggere qualche breve articolo, molto spesso se provano a leggere un libro stanno male e più i caratteri sono piccoli e più è facile entrare in sofferenza... anche questi sono chiari sintomi da affaticamento!!!Cool

Ribadisco, è vero che gli EVF affaticano gli occhi, come anche gli sforzi per leggere caratteri troppo piccoli, come leggere con scarsa illuminazione, come usare un solo occhio per mirare o focalizzare entro mire ottiche specialmente con scarsa illuminazione... e anche gli OVF, che di certo non sono tutti di ottima qualità, se usati a lungo e in situazioni particolari possono dare problemi.
Credo che l'importante sia fare un uso consapevole degli strumenti di cui si dispone.

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2020 ore 14:33

A pensare che io ho abbassato apposta la luminosità al minimo (parlo dell'evf),perchè a luminosità base la trovavo troppo alta.

user215112
avatar
inviato il 30 Dicembre 2020 ore 15:29





Dopo aver visto il video che ho linkato mi son chiesto:

Quindi se rientriamo in quella percentuale di fotografi che soffrono con gli EVF e per passione o per lavoro dobbiamo passare ore e ore a fotografare dei soggetti difficili e poter cogliere l'attimo giusto con gli occhi incollati al mirino, dobbiamo spendere per una ml che ci viene venduta più cara di una reflex ma che costa meno soldi a produrla, dobbiamo essere contenti di aver speso più caro per una ml che é più piccola e leggera di una reflex ma che vanifica il vantaggio con questo accrochio, dobbiamo spendere più caro di una reflex e in più spendere anche per l'accrocchio, insomma dobbiamo spendere di più per poi spendere ancora per l'accrocchio per evitare di avere male agli occhi ed esserne felici.

Wow, a questo punto che scrivano pure nel libretto di istruzioni "caro cliente, spendi di più sii felice di farlo, già che ci sei abbassati anche le braghe e siediti su di un bel cactus cantando felicità".

Scusate, ma la cosa mi sembra davvero demenzi@le.

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2020 ore 16:36

dobbiamo spendere per una ml che ci viene venduta più cara di una reflex

dobbiamo essere contenti di aver speso più caro

dobbiamo spendere di più per poi spendere ancora

già che ci sei abbassati anche le braghe e siediti su di un bel cactus


Si ritorna al discorso precedente: dove sta scritto che dobbiamo ?
Qualcuno qui è stato obbligato ad abbandonare la reflex?
In tal caso avvisatemi, ne ho una che rivenderò di contrabbando molto cara quando ufficializzeranno il proibizionismo...

user215112
avatar
inviato il 30 Dicembre 2020 ore 17:30

Madunina, ovvio che non sta scritto da nessuna parte, ma se avessi letto bene quello che ho scritto avresti intuito che il discorso riguarda quella fetta di utilizzatori che hanno problemi con gli evi e se vogliono passare a ml non hanno tante altre strade, visto che secondo i maga mago del marketing del mercato della fotografia, le reflex presto scompariranno in un vortice spazio temporale ed esisteranno solo ml.

Ecco in quel caso la tua reflex diventerà un pezzo molto costoso, quindi conservala con cura Cool

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2020 ore 17:34

E' molto probabile e magari sarà un accessorio fisicamente disaccoppiato dalla macchina, stile Google Glass o visori VR portable.

Quindi un nuovo e distorto approccio alla fotografia. Che bello. Triste
Per me, una macchina fotografica DEVE avere un mirino, che sia ottico o elettronico.

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2020 ore 17:37

visto che secondo i maga mago del marketing del mercato della fotografia, le reflex presto scompariranno in un vortice spazio temporale ed esisteranno solo ml.


Ah ho capito, quindi sono pagine che spari a zero su qualsiasi brand produca mirrorless perchè stai già prevedendo un futuro in cui non esisteranno più reflex e chi vorrà fotografare e prova fastidio con gli EVF (che ovviamente rimarranno sempre uguali) non potrà farlo.
Ok.
Chiaro.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me