| inviato il 25 Novembre 2022 ore 10:47
All'inizo ero un pò deluso perche usando lo stesso profilo, sia cobalt che adobe, in lightroom il dng esportato con solo il denoising si ottengono immagini piu sature e con una dominate, almeno nel mio caso, magenta rispetto al corrispondente raw importato in lightroom. Poi ho notato che che settando il Working Color Space come Legacy invece che il nuovo Widegamut, raw e dng sono praticamnte identici, solo leggerissime differenze che non vale neanche la pena di correggere. |
| inviato il 25 Novembre 2022 ore 13:51
Ma perché vi ostinate a esportare in dng non serve a niente visto che l'immagine esportata in dng è già demosaicizzata e si perdono i vantaggi del formato dng nativo, tantovale uscire in tif 16bt prophoto è magari convertirlo solo in seguito in dng per far diminuire un po il peso del file e così siete anche sicuri che non ci sara nessuna differenza fra l'immagine visualizzata e l'immagine esportata. |
| inviato il 25 Novembre 2022 ore 14:18
Leo, è quello che sto facendo, come mi avevi suggerito, anche se per avere una buona corrispondenza cromatica devo importare in lr il tiff con temperatura -1 e tinta -6. Tuttavia il tiff risulta più saturo del raw e non so come rimediare. Essendo passato a photolab 6 ho voluto riprovare con il dng ma la corrispondenza cromatica non c'è. Ora proverò anche il suggerimento di Ggom, vediamo. |
| inviato il 25 Novembre 2022 ore 14:46
@leo45 perche i cobalt lavorano solo con raw e dng |
| inviato il 25 Novembre 2022 ore 18:57
Ggom, si certo è allora...poi li esporti in tif 16bt prophoto per lavorarli, ritoccarli, insomma finalizzarli, che bisogno c'è di scegliere il dng? come dicevo non c'è nessun vantaggio perché in uscita non sono dng nativi ma già demosaicizzati quindi tantovale uscirli in tif se la corrispondenza cromatica è migliore...poi vedete voi ognuno fa come gli pare |
| inviato il 25 Novembre 2022 ore 19:02
no forse non capisco io ... cobalt lavora solo con dng e raw in lightroom quindi se importo in lightroom un tif demosaicizzato da photolab non posso lavorarli con cobalt |
| inviato il 25 Novembre 2022 ore 20:38
Appunto non hai capito, ma chi ti ha domandato di applicare il cobalt al tif? Nessuno...sviluppi il raw o il dng nativo col Cobalt ma invece di uscirlo in dng lo esci in tif, è così complicato da capire? |
| inviato il 25 Novembre 2022 ore 22:58
forse non ci siamo capiti sul flusso apro raw con photolab applico solo denoise (che è l'area dove lightroom soffre particolarmente ) esporto dng lineare importo in lightroom dng lineare demoisicizzato e denoisato applico cobalt e tutte le altre regolazioni esporto il file finale jpg o tiff |
| inviato il 25 Novembre 2022 ore 23:10
Ma la demosaicizzazione del raw in photolab la puoi fare in cobalt, basta selezionarlo. |
| inviato il 25 Novembre 2022 ore 23:14
i profili base si ma non puoi applicare cobalt smart e le emulazioni |
| inviato il 26 Novembre 2022 ore 9:23
Va be' và...abbandono |
| inviato il 26 Novembre 2022 ore 9:34
Ggom dovresti provare aprirlo con pure raw E poi aprirlo con lightroom e Photoshop |
| inviato il 26 Novembre 2022 ore 19:39
“ Ggom dovresti provare aprirlo con pure raw E poi aprirlo con lightroom e Photoshop „ non ho mica capito |
| inviato il 26 Novembre 2022 ore 21:45
Io la uso da esterno quelle poche volte e non come plugin perché uso Photoshop e non lightroom,. Quando la uso la migliora e me lo apre sempre come raw su Photoshop e non trovo differenze anche perché il raw la giri come vuoi te, e questa sé lo apri con Photolab per quanto ne so non te lo lascia uguale, non vorrei sbagliarmi |
| inviato il 27 Novembre 2022 ore 11:28
Avrei una questione per Raamiel o altri che potranno rispondere : ho calibrato il mio monitor con una sonda Spyder X Pro e mi sono accorto che il sw di calibrazione ha messo il prolilo di correzione del monitor come spazio colore per default di Photoshop...la questione é : é normale? alcuni dicono di si, che é il comportamento normale del sw di calibrazione e lo lasciano cosi (é vero che lo fà a tutti, appena calibri lo schermo ti mette il profilo ottenuto come spazio di lavoro di PS), io invece credo sia un'errore di lasciarlo cosi, il profilo di correzione dello schermo non é uno spazio colore e in più é gestito da windows e quindi non ha niente a che vedere con PS e quindi l'ho rimesso com'era prima al momento dell'installazione di PS cioé su sRGB...ho fatto bene?...mi viene il dubbio, perché degli esperti del colore come Datacolor avrebbero scelto di cambiare automaticamente lo spazio di lavoro di PS sostituendolo col profilo creato dalla sonda Spyder senza ragione?...qualcuno mi puo svelare il mistero e dirmi se ho fatto la scelta giusta rimettendo lo spazio colore originale di PS. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |