| inviato il 28 Dicembre 2020 ore 11:41
Mi Note 10 con Gcam. Tra l'altro, neanche l'ultima disponibile. |
| inviato il 28 Dicembre 2020 ore 11:43
se l'ultima la carichi piccola qua su Juza Galleria paessaggi e metti che è stata fatta con sony a7RIV e un GM vedi che commenti che ti faranno eccezionale nitidenza, straordinaria gamma dinamica ecc.. |
| inviato il 28 Dicembre 2020 ore 11:44
Mi dovrò ricordare al 1° Aprile |
| inviato il 28 Dicembre 2020 ore 11:49
Quindi parliamo di un sensorino da 1/1.3 Direi che tra il non avere nessuna fotocamera tra le mani, ed avere sempre in tasca sto telefono, qualcosa a casa te la porti. Se poi uno si rifiuta di scattare perchè non c'ha le ghiere e senza ghiere non si fanno le fotografie, allora il discorso è schiettamente soggettivo. Oggettivamente invece, le potenzialità ci stanno tutte. |
| inviato il 28 Dicembre 2020 ore 11:51
Ed alle 12,30 di oggi, presentano il nuovo MI 11 |
| inviato il 28 Dicembre 2020 ore 11:53
Le potenzialità ci sono eccome. Anche in stampa fino a certa grandezza. Visto che, se non sbaglio, sono stati cancellati commenti in cui si criticava la gamma dinamica, file spappolati, recupero delle ombre, ecc. Direi che qualcuno ha cambiato idea. |
user198779 | inviato il 28 Dicembre 2020 ore 11:58
:Murphy "se l'ultima la carichi piccola qua su Juza Galleria paessaggi e metti che è stata fatta con sony a7RIV e un GM vedi che commenti che ti faranno eccezionale nitidenza, straordinaria gamma dinamica ecc..MrGreen" |
user198779 | inviato il 28 Dicembre 2020 ore 12:01
Veramente notevole . |
| inviato il 28 Dicembre 2020 ore 12:04
“ Visto che, se non sbaglio, sono stati cancellati commenti in cui si criticava la gamma dinamica, file spappolati, recupero delle ombre, ecc. Direi che qualcuno ha cambiato idea. „ Non ci avevo fatto caso Mo resta da risolvere il dilemma ergonomico. Con un telefono è scomodo scattare foto. Con una GRII od un rx100 invece no |
| inviato il 28 Dicembre 2020 ore 12:16
Anche se so già che sarà una battaglia contro i mulini a vento ci provo. Facciamo finta che la qualità sia pari, anche se non è così, e che ogni volta che si fanno confronti si prendono sempre situazioni facilmente gestibile per uno smartphone e poi si fa il paragone con la macchina fotografica, mai viceversa. Ma ripeto, togliamo di mezzo il risultato, e vi chiedo, è possibile che per alcuni lo smartphone non n rientri tra i mezzi per fare foto? Mi spiego meglio, essendo il nostro un hobby direi che il risultato finale è forse la parte che dovrebbe importarci meno, quello che dovrebbe essere fondamentale per noi (foto amatori) è il piacere che proviamo nel fare foto e questo è invece molto legato allo strumento che utilizziamo. Per cui è così strano che per alcuni lo smartphone non sia un mezzo da prendere in considerazione? È un hobby, se per alcuni portarsi dietro l'attrezzatura è un peso insostenibile forse questo sta a significare che la passione per la fotografia non è così forte. Potrei capire che a guardare solamente il risultato siano i professionisti ma non chi ha la passione per questo hobby. |
| inviato il 28 Dicembre 2020 ore 12:25
“ non capisco perchè nn lancino sul mercato una reflex ff che faccia anche da telefono ... „ Perchè se ti vedono parlare con una reflex vicino all'orecchio ti prendono per pazzo |
user198779 | inviato il 28 Dicembre 2020 ore 12:26
Caro Peda comprendo cosa intendi dire e non farti problemi leggo spesso i tuoi interventi nei vari topic , non sono mai arroganti e ci si può fare una conversazione costruttiva anche se il parere non coincide. Grazie per l'intervento. Ciao |
| inviato il 28 Dicembre 2020 ore 12:30
Peda hai ragione, e quindi il piacere di fare foto si modificherà col tempo e col variare dell'hardware a disposizione. Ti ricordi come ci si avventava contro le minuscole, troppo leggere e non impugnabili mirrorless? D'altronde lo smartphone non è affatto in competizione con la classica macchina fotografica. Al limite con le ultracompatte tascabili. Dal mio punto di vista, se un domani si potranno fare foto anche con l'orologio, quest'ultimo sarà lo strumento ideale per quando manca la macchina fotografica. La Passione è per lo strumento e per lo scopo. Se gli orologi faranno foto, mi appassionerò anche agli orologi. |
| inviato il 28 Dicembre 2020 ore 12:59
Peda, quello che scrivi è corretto e lo condivido. Il mio intervento non era rivolto al piacere nell'utilizzo del mezzo che è soggettivo. Ma verso quelle critche,spesso sbagliate, al risultato finale che il più delle viene messo in dubbio per giustificare un corredo da millemilioni o per mancanza di voglia nell'approfondire/conoscere ciò che si ha in mano. P. S. Il piacere ci sta, ma se non porto a casa nulla che mi soddisfi per svariati motivi, alla fine, mi sono davvero divertito? |
| inviato il 28 Dicembre 2020 ore 13:25
Grazie Giordano. Nik ma infatti la mia non è una crociata verso gli smartphone ma solo far riflettere sul mezzo che utilizziamo. Quando infatti vedo topic dove la scelta di un nuovo corpo macchina varia da una Fuji senza grip, ad un Sony con mirino laterale, ad una Nikon d850 rimango alquanto interdetto. Illele se sono uscito per andare a fare foto, con corredo al seguito, il risultato arriva o non arriva ma comunque è una giornata spesa in qualcosa che mi piace. Quando giocavo a tennis la giornata era comunque una giornata spesa per me stesso, se poi perdevo la partita amen. Se invece sono uscito per fare altro preferisco non pensare alle foto e se c'è un bel tramonto me lo godo con gli occhi ma non me ne faccio un cruccio di averlo perso, forse vivo il tutto un po' a compartimenti stagni e per questo lo smartphone, per me, rimane in tasca. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |