| inviato il 28 Gennaio 2021 ore 10:59
Direi che si comporta bene considerando il sensore esigente. Quelli bravi in post (e non è il mio caso) possono tirare fuori qualcosa di interessante:
 |
| inviato il 28 Gennaio 2021 ore 18:44
“ Io sono un grande appassionato del Helios 44. Ne ho avuto un paio e mi hanno sempre appassionato. Ne ho comprato recentemente uno 44-3 perché volevo provarlo visto che dovrebbe essere multicoated mantenendo le 8 lamelle, ma non mi è ancora arrivato. „ Mi fai sapere quando ti arriva? magari mi mandi qualche foto che scatta? |
| inviato il 28 Gennaio 2021 ore 21:31
Drage: purtroppo la ghiera di Maf, tocca l'adattatore. Tuttavia io ho risolto in modo barbaro, spessorando l'interno dell'adattatore con un semplice cavo elettrico nero... e funziona! Sono estremamente soddisfatto e mi diverte molto usarlo |
| inviato il 29 Gennaio 2021 ore 10:14
Grazie per il suggerimento Dr.B. Appena mi arriverà controllerò sicuramente se si tratta della versione che fa fatica ad adattarsi o l'altra. Era talmente in ottime condizioni, praticamente nuova e ad un buon prezzo che ho voluto rischiare. Ho visto che molti "moddano" la ghiera limandone circa 1.5mm, ma io avrei preferito evitare per non rovinare i pezzi originali. Visto che la ghiera è legata con sole 3 viti stavo pensando di progettare una ghiera apposita (pure con i dentini in modo da poter usare il tilta nano), farla fare da un amico tornitore e sostituirla all'originale, ma potrò dire se è fattibile solo quando mi arriva. Sulla questione prezzo invece mi sa che bisogna aggiornare un po' tutte le guide, ormai sono saliti di non poco. Trovare un helios a 10-20 euro come si legge ogni tanto è diventato una rarità (a parte quelli a 5 euro con 70 di spedizione ). |
| inviato il 29 Gennaio 2021 ore 17:42
Confermo il rialzo dei prezzi! A 10-20€ trovi quelli con muffa o problemi vari |
| inviato il 29 Gennaio 2021 ore 22:50
Il mio Helios 44K-4 lo trovai l'estate scorsa a poco meno di 50 euro spedizione compresa. Avendo Pentax lo preferivo con attacco K per fare a meno dell'adattatore. In ogni caso penso siano stati soldi spesi bene, avendo già un 50 luminoso e AF l'ho preso solo per lo sfocato particolare: a volte rende una foto banale un po' meno noiosa anche se penso vada usato con parsimonia, alla lunga il vortice potrebbe anche stufare. Purtroppo a tutta apertura è nitido solo al centro con la conseguenza che è necessario porre lì il soggetto ritratto altrimenti risulterà troppo morbido. |
| inviato il 29 Gennaio 2021 ore 23:57
Per chi cercava un 28 mm ed un grandangolo segnalo due gioielli ma non sono M42...il primo è contax C/Y lo zeiss distagon 18 mm penso uno dei migliori grandangolari non autofocus in circolazione ..mentre per il 28 lo yashika ml sempre per contax è veramente un ottima lente |
| inviato il 30 Gennaio 2021 ore 0:17
“ Per chi cercava un 28 mm ed un grandangolo segnalo due gioielli ma non sono M42...il primo è contax C/Y lo zeiss distagon 18 mm penso uno dei migliori grandangolari non autofocus in circolazione ..mentre per il 28 lo yashika ml sempre per contax è veramente un ottima lente „ Il 18mm mi sembra un po troppo esagerato, ma... Esistono adattatori oer canon eos? |
| inviato il 30 Gennaio 2021 ore 1:14
“ Il 18mm mi sembra un po troppo esagerato, ma... Esistono adattatori oer canon eos? „ Esistono, sono delle semplici ghiere molto sottili che si incastrano nell'obbiettivo. Costano talmente poco (sotto i 10 euro) che conviene comprarne una per obbiettivo C/Y. Anche perchè smontarle dall'obbiettivo non è così agevole. Io ne ho 3 che utilizzo con un Distagon 25, Un Planar 50 e un Sonnar 135. |
| inviato il 30 Gennaio 2021 ore 8:07
“ e un Sonnar 135. „ come è il Sonnar? |
| inviato il 30 Gennaio 2021 ore 8:50
Godurioso. Un po' pesantuccio, invece sullo yashica 28mm confermo lente eccelsa, qui un paio di esempi www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3764449&l=it Tornando a M42, io posso consigliare Enna muenchen macro 28 f2.8. Lo so trova anche come revuenon MC macro 28 f2.8. La costruzione è ordinaria non eccelsa, ma la resa è ottima. Trovo invece perfetto il lydith 30mm f3.5 della Meyer |
| inviato il 30 Gennaio 2021 ore 16:32
“ come è il Sonnar? „ Io lo trovo strepitoso. Però sono giudizi assolutamente personali, le lenti moderne sono più nitide ma le foto del 135 hanno qualcosa in più, anche se probabilmente è solo una mia sensazione. Ne ho un paio, uno lo venderò a breve. |
| inviato il 30 Gennaio 2021 ore 16:52
Il 28 yashika è notevole pure invertito, divertentissimo per macro a bassissimo costo |
| inviato il 30 Gennaio 2021 ore 17:12
Notevole anche il 200 f/2,8...sonnar ovviamente |
| inviato il 30 Gennaio 2021 ore 20:02
Il voigtlander 28mm 2.8f skoparex qualcuno lo ha provato? È un buon obbiettivo? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |