JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Non sono comparabili, soprattutto nell'esperienza d'uso. Ma la qualità nn si discute. @Salt io ho un redmi note 8 e ti assicuro che sono rimasto complito dalla qualità. Se scatti con lightroom mobile in dng guadagni tantissimo. Ti dico che lo Xiaomi Mi 10 è impressionante, costa 400 euro e ha un sensore più grande.
Non ho mai considerato di vendere tutto il corredo per sostituirlo con uno smartphone ma non mi dispiacerebbe averne uno che abbia anche la lente dedicata al ritratto. Il problema è che questa caratteristica alza parecchio il prezzo e non mi va minimamente di spendere svariate centinaia di euro per un sensorino microscopico. Il mio budget limite è 250 euro...non di più.
“ Se ti servono flash esterni per moda, ritratto, scatti in controluce in hss ecc non puoi usare cellulari. „
se non mi sbaglio, Profoto ha prodotto un sistema con cui si possono far scattare i flash col telefono. Ma già Godox produsse un miniflash che funzionava anche da "trigger".
user177356
inviato il 18 Dicembre 2020 ore 9:34
Anche io mi libererei volentieri dell'attrezzatura per passare al telefonino, ma sono un fotografo troppo scarso per ottenere risultati decenti da uno smartphone.
Ricordo che una dozzina di anni fa passai qualche ora in Liguria con in fotografo di moda molto famoso, amico di amici. Quello che lui faceva con una compatttina da pochi mpx e la luce naturale io non sarei riuscito a farlo con la migliore reflex sul mercato e migliaia di euro di luci.
Si ma per quello che ho capito e' proprio il tipo di scatto che e' diverso. Secondo me il cellulare lavora su piu' scatti o fa una elaborazione nel tempo di cio che legge dal sensore.
Il flash influisce sul processo.
“ come lo puoi ottenere con un obiettivo da 2 o 3 mm di lunghezza „
Beh il fatto che tengano tutto a fuoco e' un grosso vantaggio su certi tipi di fotografia.
Beh certo.. se lo scopo fotografico è fare qualche scatto estemporaneo al mare, alla famiglia o alla concubina di turno, accettando il fatto che i colori avranno tonalità radioattive (utilissime e di grande effetto per i social addicted ), sfocato reale inesistente ma creato ad hoc dall'algoritmo, quasi totale inutilità per scatti notturni e definizione che va a farsi benedire appena la foto la si guarda in uno schermo poco più grande di un 6 pollici... Allora si... Lo smartphone può sostituire un intero corredo fotografico per il quale ci vuole competenza, esperienza e tempo nel saperlo padroneggiare a dovere.
“ Come telefoni con buona fotocamera io ti consiglio di andare o su Apple, magari i pro oppure sui Samsung, tipo A71 o serie S, oppure su Xiaomi però top di gamma perché tutti gli altri creano coloro che non assomigliano per niente alla realtà (io ne ho uno e quando faccio foto ritratto con una bella giornata il cielo viene fuori talmente tanto blu che dalla foto sembrava una brutta giornata e anche la pelle la modifica e non di poco) „
Il Redmi 9 questo problema non lo crea assolutamente. Nel momento che per la foto di un panorama ho voluto caricare il blu del cielo, sempre entro i limiti della naturalezza, ho dovuto smanettare alquanto sui controlli di PP. In caso di lievi differenze nel cromatismo del soggetto, che a volte possono verificarsi, basta intervenire sulla regolazione del bianco.
E te credo... se non interviene il software "inventandolo" come lo puoi ottenere con un obiettivo da 2 o 3 mm di lunghezza focale? MrGreen „
L'ho rilevato qualche pagina fa ma forse è passato inosservato: il Redmi 9 ha una lente apposita per lo sfocato: si attiva con la modalità ritratto. Di sicuro non produce uno sfocato da "campione del bokeh", che tra l'altro al prezzo di quel telefono ci si compra forse la scatola, ma è ben diverso da quello realizzato via software.
“ Ti dico che lo Xiaomi Mi 10 è impressionante, costa 400 euro e ha un sensore più grande. „
si, io sono convinto che presto utilizzaremo direttamente il cellulare per fare fotografia e video.
Si tratta semplicemente di imparare ad usarli.
“ Lo smartphone può sostituire un intero corredo fotografico per il quale ci vuole competenza, esperienza e tempo nel saperlo padroneggiare a dovere. „
Ci abbiamo messo anni per imparare a gestire uno sfocato ottico e correggere i difetti del passaggio della luce attraverso al vetro. Non voedo perche' non dovremmo sforzarci un po' per imparare ad usare questi nuovi mezzi espressivi.
Per conto mio, uno dei problemi principali e' che non ho una buona presa sul cellulare. Le mani sono occupate a reggerlo invece che a fotografare.
per il momento risolvo con una steady da poco della rollei. (adattata, perche' e' pensata per cellulari meno ingombranti). Ma devo cercare una soluzione piu' pratica.
Io ho scattato per alcuni mesi solo con lo Xiaomi Mi Note 10 ed è un'esperienza interessante... preferisco comunque avere anche una mirrorless, ma con la tecnologia attuale non è improponibile scattare con lo smartphone, perlomeno in alcuni ambiti (paesaggio, alcuni tipi di foto di viaggio).
Sono talmente attirato dall'idea di usare uno smartphone come mezzo fotografico principale che .. ho iniziato a guardare con sordido desiderio ad una Pentax 645Z
Per ora la lascio ancora nella 'lista dei desideri virtuale' .. ma chissà che in un momento di follia ..
“ L'ho rilevato qualche pagina fa ma forse è passato inosservato: il Redmi 9 ha una lente apposita per lo sfocato: si attiva con la modalità ritratto. Di sicuro non produce uno sfocato da "campione del bokeh", che tra l'altro al prezzo di quel telefono ci si compra forse la scatola, ma è ben diverso da quello realizzato via software. „
E cosa monta? Un 135mm? Quella funzione ce l'ha anche il mio Meizu... mai usata nè provata. Rimango convinto che (per questioni fisiche) lo sfocato dei telefoni sia "creato" e non frutto dell'ottica montata...
Naturalmente non sto dentro a quel telefono, ma da qualche parte devo aver letto le caratteristiche del gruppo lenti; quella dedicata allo sfocato ha grande apertura. L'ho usata più volte e sembra confermare quanto detto dal fabbricante, dato che anche allo schermo del pc non si notano gli artefatti tipici del software. D'altronde se lo sfocato fosse realizzato via software perché utilizzare una lente dedicata esclusivamente a quello? Per il resto mi autoquoto.
“ Di sicuro non produce uno sfocato da "campione del bokeh", che tra l'altro al prezzo di quel telefono ci si compra forse la scatola „
Edit: questa precisazione non fa di me un sostenitore della fotografia via telefonino invece che fotocamera. Ho comprato quel telefono senza manco guardare le caratteristiche della sezione foto, non essendovi interessato. Ce l'ho trovata, l'ho usata per curiosità e ho potuto rilevare che offre risultati non così disprezzabili. In particolare se rapportati al prezzo pagato per il telefono (120 euro in offerta).
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!