user28666 | inviato il 29 Dicembre 2020 ore 12:46
allora ho fatto un pò di update e downgrade passando dalla 12.2 alla 12.4 alla 13.1 per poi tornare alla 12.2 (su photoshop 2017). Tutto funziona regolarmente. Nella funziona migliora dettagli sia la 12.4 che la 13.1 impiega 15 secondi esatti per un RAW della Nikon D850 presa dal solito Image Comparison di DPR. Nel processo di generazione del file risultante in DNG il processore grafico lavora al 100% la CPU qualche decina. Ovviamente nelle impostazione di camera raw l'accelleratore grafico è abilitato tutto con profilo personalizzato Use GPU for image processing (Processing Version 5 or higher) (non Auto). Questa è la configurazione hardware: microsoft surface i7 1065G7, GPU Intel Iris Plus, 16GB RAM, OS Windows 10 ver. 20H2 Alla fine cosa ho fatto? Ho installato la 13.1 e sostituito il file "Camera Raw.8bi" della 13.1 (presente nella cartella C:\Program Files\Common Files\Adobe\Plug-Ins\CC\File Formats) con quello della 12.2 così ho l'interfaccia vecchia classica che a me piace di più ma ho tutti i nuovi profili di fotocamere e lenti della 13.1 |
| inviato il 29 Dicembre 2020 ore 13:28
“ Alla fine cosa ho fatto? Ho installato la 13.1 e sostituito il file "Camera Raw.8bi" della 13.1 (presente nella cartella C:\Program Files\Common Files\Adobe\Plug-Ins\CC\File Formats) con quello della 12.2 così ho l'interfaccia vecchia classica che a me piace di più ma ho tutti i nuovi profili di fotocamere e lenti della 13.1 „ interessante! ? |
user28666 | inviato il 29 Dicembre 2020 ore 13:33
si uso questa tecnica da anni. Quindi chi ha la 13.1 non funzionante può utilizzare la 12.4 ma con i profili della 13.1 ... figo no!! |
| inviato il 29 Dicembre 2020 ore 13:36
"Alessandro, hai per caso provato a disinstallare e reinstallare?" Sì, grazie, ma niente da fare. C'è da dire che il mio PC è vecchio assai, ma la scheda video è una GTX 1060, 6Gb, non è un rottame, ed ho un i7 860, overcloccato da me a 3,86 Ghz, e 16 Gb di RAM. E con PP 2020 gira benissimo tutto. |
| inviato il 29 Dicembre 2020 ore 13:42
ma voi lo usate spesso "migliora dettagli"? Perché a me è sempre sembrata una minkiata? |
| inviato il 29 Dicembre 2020 ore 13:45
@Alessandro Non sarà l'ultima versione ma hai una configurazione che ti permette di fare tante cose senza difficoltà. Il mio macbook pro ha un i7 di 2a generazione e ancora per lavori tranquilli e post produzione tiene botta! Comunque l'abbinamento sw+hw è sempre più un terno all'otto. @Les Mai usato, mi sembra una scemenza |
| inviato il 29 Dicembre 2020 ore 13:50
“ @Les Mai usato, mi sembra una scemenza „ |
| inviato il 29 Dicembre 2020 ore 13:52
“ Alla fine cosa ho fatto? Ho installato la 13.1 e sostituito il file "Camera Raw.8bi" della 13.1 (presente nella cartella C:\Program Files\Common Files\Adobe\Plug-Ins\CC\File Formats) con quello della 12.2 così ho l'interfaccia vecchia classica che a me piace di più ma ho tutti i nuovi profili di fotocamere e lenti della 13.1 „ con questa modifica prova ad aprire un raw della sony a7c (prendilo da dp review es. questo www.dpreview.com/sample-galleries/8325424512/sony-a7c-sample-gallery-d te lo apre? |
user28666 | inviato il 29 Dicembre 2020 ore 16:03
No non me lo apre. Da casa provo con un'altra versione di photoshop |
| inviato il 29 Dicembre 2020 ore 16:18
Come temevo.. Il tuo giochetto è valido ma temo non risolva il problema di aprire Raw di macchine appena uscite. La a7c è compatibile solo con ACR 13.1 o LR 10 che usa ACR 13.0. Io sul mac, dove avevo installato la 13.1 che mi dava problemi, ho ora installato la 12.4. Se vado a vedere tra i profili camera vedo anche quelli della a7c, ma quando cerco di aprire il Raw non me lo apre. Morale credo che nel file 'Camera Raw.8bi' che è di fatto il plug-in camera raw, ci siano anche altre indicazioni per leggere quei tag. Ovviamente non ne sono sicuro, sono solo deduzioni empiriche. |
user28666 | inviato il 29 Dicembre 2020 ore 16:22
Anni fa con CS6 facevo questo giochetto perché ad un certo punto ACR (non ricordo quale versione) era diventato incompatibile e non aggiornabile. Però con questo giochetto riuscivo a leggere i raw di macchine nuove. Può essere che ora il meccanismo sia cambiato... CS6 è molto diverso da Photoshop CC 2017 o CC 2020. Ma stasera provo anche da casa. |
| inviato il 29 Dicembre 2020 ore 20:18
Intanto sto testando dxo photolab 4 e mi pare davvero un ottimo sw, superiore in tutto a LR. Tra un pò dico addio ad Adobe e a tutti i suoi paranoici problemi, ne ho veramente piene le scatole di pagare il pizzo a sti Co.glioni. Il mio tempo e la mia tranquillità valgono più di 12 euro al mese. Tra l'altro esplorando il mac ho trovato tonnellate di file marcate Adobe ovunque, più che un sw è un epidemia. |
| inviato il 29 Dicembre 2020 ore 22:36
adobirus Se avessi un dam con le caratteristiche di LR qualche esperimento lo farei anch'io. È già da qualche anno che affianco a Ps AP e per certe cose va che è una meraviglia. |
| inviato il 29 Dicembre 2020 ore 23:45
ragazzi una domandina io, ho win 10 però... Facendo le regolazioni tramite i filtri della nik collection( scaricata quando era in versione free a suo tempo) non mi effettua le regolazioni, come mai? Cioè dopo che dò l'ok mi ritorna in photoshop ma con l'ultimo livello e non con il nuovo livello con la regolazione fatta si viveza per esempio... Sapreste aiutarmi? anchio sia photoshop che cr aggiornati all'ultima versione |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |