| inviato il 17 Dicembre 2020 ore 20:08
Io uso File Scavenger che recuoera tutto anche gli hd formatati...mi ha salvato piu di una volta, l'interfaccia é molto conviviale pero 'operaziine di recupero puo essere molto lunga (dipende dal hd e dai danni che ha subito) ed é a pagamento ma costa poco (io l'ho avuto in offerta speciale). |
| inviato il 17 Dicembre 2020 ore 20:43
Faccio una verifica e provvedo |
| inviato il 17 Dicembre 2020 ore 20:45
@Giuseppe: ZAR é un programma free per il recupero, io l'ho usato con buon profitto. Inoltre, il consiglio che posso darti é quello di usare disco SSD solo come disco di sistema. Per i dati sempre e solo HD. |
| inviato il 17 Dicembre 2020 ore 20:53
Grazie a Salvo per la segnalazione. |
| inviato il 17 Dicembre 2020 ore 21:06
Ma siamo sicuri che gli HD sono meio dei ssd? |
| inviato il 17 Dicembre 2020 ore 21:33
Dico la mia sugli HD e SSD, un buon disco HD con un buon coefficiente di MTF costano ed hanno una alta affidabilità, Gli SDD sono molto affidabili, unica pecca che garantiscono un numero fisso di scritture dopo tale numero nessuno garantisce che non ci possono essere dei mal funzionamenti, quindi secondo me per backup vanno bene in quanto non c'è un continuo cancellare e riscrittura, inoltre non sono soggetti a problemi di urto in quanto non hanno testine, gli HD bisogna stare attenti come si maneggiano, un urto o caduta accidentale possono avere serie conseguenze. |
| inviato il 17 Dicembre 2020 ore 21:42
Io i backup ce l'ho su Nas e dischi hd blu, poi sync unidirezionale su amazon |
| inviato il 17 Dicembre 2020 ore 21:46
Esatto gmorina, gli hdd sono delicati |
| inviato il 17 Dicembre 2020 ore 21:51
Il nas è la soluzione giusta con swap a caldo, il che vuol dire che se si rompe un disco , si estrae si mette quello nuovo e avviene l'allineamento in automatico. Perchè anche gli HD si rompono, ne so qualche cosa quando gestivo gli Storage con fibra ottica che servivano dei pool di server con Tantissime partizioni e degli Hosts. |
| inviato il 17 Dicembre 2020 ore 21:53
Ma voi gli hdd li tenete sempre accessi? |
| inviato il 17 Dicembre 2020 ore 22:02
Io sono terrorizzato dalla perdita dei dati... Qualche anno fa ho rischiato di perdere TUTTO quanto salvato sul NAS, foto comprese... Da allora vivo nel terrore con ridondanze del sistema: - SSD 250 GB con MacOS - SSD 500 GB con Win10 - HDD 1 TB con i giochi di Win10 - HDD 2TB con tutti i dati, foto, documenti, ecc Tutti i dischi hanno 1 clone, MacOS ha anche il backup di Time Machine, backup settimanale per tutto. Esagero? |
| inviato il 17 Dicembre 2020 ore 22:03
“ Ma voi gli hdd li tenete sempre accessi? „ Quelli di backup, staccati e spenti. |
| inviato il 17 Dicembre 2020 ore 22:03
Ho finito di commentare tutto.... una maratona.... |
| inviato il 17 Dicembre 2020 ore 22:04
Ah eco come faccio io allora |
| inviato il 17 Dicembre 2020 ore 22:37
Buona sera, chiedo un vs suggerimento per ridurre il file pp entro i 20mpx... con captureone che conosco poco) dopo aver sviluppato il file lo elaboro in jpg col paletto 1920, risultato oltre 100 mpx |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |