| inviato il 11 Dicembre 2020 ore 11:14
Grazie Otto, levato ogni dubbio |
| inviato il 11 Dicembre 2020 ore 11:27
Non insisto Web........di solito per gli "umani" scendo raramente sotto il 250imo, a meno che non sono fermi e bravi (modella), non so se Axl ha usato l' af continuo, con gli umani, specie con ottiche così aperte basta che il soggetto si muova di pochi mm avanti o dietro e si perde il fuoco. |
| inviato il 11 Dicembre 2020 ore 11:29
Ad 1/160 con il 135, su soggetti umani, il rischio mosso è dietro l'angolo. |
| inviato il 11 Dicembre 2020 ore 11:31
Si, anche perché il soggetto (è evidente osservando la raffica nell'insieme) si stava muovendo, si stava voltando. |
| inviato il 11 Dicembre 2020 ore 11:35
Allora Web, l'IBIS non rileva in questo frangente, perché non può fermare un soggetto che si muove. Come correttamente rileva Otto, con un 135 a 1/160 a ISO 8.000 e una ragazza che si muove di continuo il rischio di micromosso e' in agguato. Un tempo maggiore di sicurezza era possibile con un raddoppio degli ISO ma non ne ho scattate così in quella sessione. In questi scatti l'idea era di seguire il movimento non fare un ritratto posato. Nel caso di un ritratto posato 1/160 e' un tempo (con il 135) di sicurezza abbastanza buono |
| inviato il 11 Dicembre 2020 ore 11:38
Mi sembra che lo sviluppo migliore nel senso della naturalezza dell'incarnato sia quello eseguito con DPP 4. e postato da Iw7bzn. Mettendo in conto iso e sottoesposizione il sensore è eccellente, recupera molto bene mantenendo le cromie corrette. |
| inviato il 11 Dicembre 2020 ore 11:43
@Cirillo l'incarnato se non filtri la dominante non puoi desumerlo dalle immagini che hai indicato. Tuttavia sono concorde con te riguardo la qualità di DPP come rawconverter, e meno male dico io, il prodotto è suo eheh! |
| inviato il 11 Dicembre 2020 ore 12:36
@Sabbiavincent. Ho aperto qualche file postato da Axl con Affinity il quale gestisce molto bene dettaglio, recupero e rumore digitale sia cromatico che di luminanza, ovviamente si ho dovuto filtrare la dominante ma con affinity si fatica ad avere un buon equilibrio come quello ottenuto con DPP 4 postato da Iw7bzn. Volevo solo esprimermi in questo senso. Probabilmente Affinity non ha ancora un profilo perfetto per la R6. |
| inviato il 11 Dicembre 2020 ore 12:45
@Cirillo pensavo ti riferissi all'incarnato così come è, in quel caso non è stata corretta la dominante, si vede bene dai capelli e si deve stare attenti a quella più sottile che è azzurra, presente anche se secondaria, il rischio è di attenuare la prima ed amplificare la seconda. Tutto qui. |
| inviato il 11 Dicembre 2020 ore 13:05
“ Ad 1/160 con il 135, su soggetti umani, il rischio mosso è dietro l'angolo. „ Bah, non in quelle proporzioni sinceramente. In molte si vede bene dove cade il fuoco. Ma non insisto anche perché non è l'oggetto delle valutazioni. Le prime due mi pare, si vede bene che non è mosso ma il fuoco cade dietro:
 |
| inviato il 11 Dicembre 2020 ore 16:08
Ragazzi ho visto che nessuno si e' confrontato con questi due file due RAW decisamente sottoesposte we.tl/t-EA82diGxrU
 Volete provare a testarne un recupero? |
| inviato il 11 Dicembre 2020 ore 16:55
3 stop e ombre aperte +4 (mi riferisco ai parametri di DPP) come fosse niente. Un HDR da singolo raw + una passata di denoise "intelligente" e a mano libera si fa qualunque cosa, con questi RAW. |
user209843 | inviato il 11 Dicembre 2020 ore 17:06
“ Ragazzi ho visto che nessuno si e' confrontato con questi due file due RAW decisamente sottoesposte „ Ci sto lavorando ... mi sono cimentato prima nel ritratto, visto che era la prima volta per me non è stato così rapido |
| inviato il 11 Dicembre 2020 ore 17:16
Eh no Axl per me il richiamo forte è il 135 |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |