JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Mas è questo il punto. Su z7, ephotozine dimostra che il massimo della risolvenza si ottiene proprio ad f5.6. Ma sono sicuro che anche il 12-24 GM, soprattutto su a7r4, raggiunge le migliori performances a quell'apertura.
Quanto al focus stacking in paesaggistica, io, personalmente, lo trovo poco pratico, soprattutto se inizi a fare bracketing anche per l'esposizione o quando ci sono elementi in movimento.
Maserc ti sarei grato di intervenire solo apportando contributi alla discussione. Se devi intervenire x dire inesattezze ti invito ad astenerti. Il tuo commento di prima tutto denota tranne che trattasi di tue conoscenze del sistema Z. Ti invito inoltre, qualora tu sia in vena di scherzare, di mantenerti sempre nei limiti dell'ilarita' e non della denigrazione. Un grazie anticipato. Chiaramente se poi i tuoi interventi hanno come fine quello di conscere meglio il sistema Z io, e son sicuro tanti altri utenti, saremo ben lieti di fornirti tutte le informazioni possibili per cercare di colmare evidenti (dal momento che non mi risulta che le possiedi o posseduto in passato) tue lacune sulle Z e sugli obiettivi Z
“Se non lo fai in macchina, non sei capace a farlo?MrGreen” Per un panorama bastano 3-5 scatti e si fa anche a mano, per insetti e fiori averlo in macchina è una bella dritta. Sto aspettando le tue macro in focus stacking fatte con slitta micrometrica, ma credo che aspetterò invano
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!