RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sigma per Canon RF e Nikon Z dal 2021?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Sigma per Canon RF e Nikon Z dal 2021?





avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2022 ore 12:41

Nessuno mette in dubbio che Canon e Nikon sappiano cosa fare meglio di noi poveri utenti di Juza. Si fa' per chiaccherare. Come al bar si parla della formazione del Milan o dell'Inter. Non è che si può parlare solo se si è CEO di una multinazionale!

Non avrei mai immaginato di mettere in dubbio la mia fedeltà per Canon, sto cominciando a guardare con molto interesse Panasonic e il suo attacco condiviso, ma ancora di più Sony.
Questo mi sta facendo riflettere. Non sono per niente contento delle scelte che Canon sta facendo, negli ultimi anni.

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2022 ore 12:41

Webrunner, il mio 24 70 F4S non lo sostituire mai con un Tamron 28 75.

user233633
avatar
inviato il 17 Aprile 2022 ore 12:42

L'ho avuto il 28/75 quando ho provato Sony, male molto male.
Plastica brutta e non tropicalizzato, a 28 vignetta da paura (poi dicono del 14/35 rf ma a 14 non 28), male il bokeh e nel complesso non mi piaceva la resa.

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2022 ore 12:45

Al tempo Tamron mi permise di acquistare un buon 70-300 4-5.6, stabilizzato, con 300 Euro, NUOVO, per la mia FF.
L'equivalente originale costava il doppio e faceva pena.
L'unico realmente superiore e
era il 70-300 L, che però era di costo inarrivabile.

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2022 ore 12:49

"L'ho avuto il 28/75 quando ho provato Sony, male molto male.
Plastica brutta e non tropicalizzato, a 28 vignetta da paura (poi dicono del 14/35 rf ma a 14 non 28), male il bokeh e nel complesso non mi piaceva la resa."

Io ho il Tamron 24 70 G2 con baionetta F che utilizzo su D850, funziona bene anche adattato su Z6II ma il 24 70 F4 S anche al netto dello stop in meno di luminosità ha prestazioni ottiche ben superiori.

avatarsupporter
inviato il 17 Aprile 2022 ore 12:57

Edobette, mica vero
Il Canon Ef 70-300 is ii usm è un ottimo obiettivo e non è mai costato più di 500 euro nuovo, e come QI è molto ma molto superiore al Tamron Vc, per non parlare dell'af, che è nano-usm.
Quello che faceva pena era il 75-300 non Is, ma costava anche 150 euro...

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2022 ore 13:01

"Al tempo Tamron mi permise di acquistare un buon 70-300 4-5.6, stabilizzato, con 300 Euro, NUOVO, per la mia FF.
L'equivalente originale costava il doppio e faceva pena."

Edobette, dipende dai casi, il mio Nikon 70 300 E VR pagato 480 euro (con sconto di 100 euro) è stato un super affare, va benissimo anche su Z6II. Di contro il Tamron 150-600 G1 nuovo pagato 1500 euro si è guastato dopo 4 mesi dall'acquisto e fra varie peripezie è rimasto quasi 3 mesi in assistenza anche se era coperto dalla garanzia di sostituzione immediata con un ottica nuova in caso di guasto.

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2022 ore 13:16

Parlando però di ML.
Ma il Sigma 100-400 a quel prezzo non lo trovate un ottimo prodotto??
Stessa cosa per il 14-24 f/2.8 sempre Sigma o il Tamron 70-180 f/2.8.
Secondo me per il fotoamatore non troppo danaroso possono fare la differenza.
Poi se qualcuno fortunatamente può permettersi tutto il materiale del brand buon per lui.

Penso che su questo aspetto possiamo concordare o sbaglio?

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2022 ore 13:40

Sigma e Tamron produrranno, FORSE, le ottiche RF o Z solo quando riterranno di avere qualche possibilità di venderle.

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2022 ore 14:21

Lore, è anche vero che finché gli obiettivi ef saranno compatibili lo sarà anche il loro "linguaggio", oramai definitivo e non più aggiornato.
quindi, volendo, Sigma e Tamron potrebbero sempre sviluppare delle ottiche compatte da ml su attacco Rf ma con software EF.

non so, anche io continuo a sperare nell'arrivo di Sigma in RF (Tamron senza assistenza in Italia non la considero neanche, fissa mia).

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2022 ore 14:22

Lore, il Nikon è un f4. Non può andare meglio di un 2.8 a chi serve un 2.8. Spero sia chiaro perché altrimenti parliamo di cose che non conosciamo. Io un 24-70 f4 non lo prenderei mai, non ha nessun senso.
Ma non è questo il senso del topic. Per te le ottiche Nikon son le migliori e de gustubis... non voglio starne a discutere.

Sigma e Tamron produrranno, FORSE, le ottiche RF o Z solo quando riterranno di avere qualche possibilità di venderle


Non è questo il problema. Ne venderebbero a caterve. Il problema sarebbe l'assistenza, dovuta per legge, se i mount chiusi si mettessero a giocare coi firmware.
Ovvio che questa incertezza li tiene lontani perché nel medio termine rischiano di perderci.

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2022 ore 14:22

Walrus

Per me Sigma è morta, troppi problemi con le ottiche che ho posseduto.

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2022 ore 14:34

Quei problemi non ci possono essere più, vai tranquillo quando potrai MrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2022 ore 15:03

Lo stabilizzatore del Sigma 150 600S che induce il micromosso è un grosso problema, come stabilizzazione tamron è molto meglio.

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2022 ore 15:05

Non è questo il problema. Ne venderebbero a caterve. Il problema sarebbe l'assistenza, dovuta per legge, se i mount chiusi si mettessero a giocare coi firmware.
Ovvio che questa incertezza li tiene lontani perché nel medio termine rischiano di perderci.




Appunto.
Quale che sia il motivo sia Sigma che Tamron NON REPUTANO di avere tante possibilità di vendere i loro obiettivi RF o Z in misura tale da essere conveniente produrli! ;-)

Aggiuncici poi il crollo verticale delle vendite...

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me