| inviato il 11 Novembre 2021 ore 12:22
ma guardi non sono un professore e non insegno a nessuno magari deve valutare e leggere il gruppo per capire cosa potrebbe capitare. |
| inviato il 11 Novembre 2021 ore 12:23
Lo dicevo seriamente, mi piace capire |
| inviato il 11 Novembre 2021 ore 12:40
Parlare male di Amazon, come correttezza commerciale, a me sembra assurdo. |
| inviato il 11 Novembre 2021 ore 13:12
Acquistato 2 volte prodotti di cosmesi di alto valore, 2 volte arrivati contraffatti. Una volta un drone durato 3 ore e non cambiato...mai più Amazon neanche sotto tortura |
| inviato il 11 Novembre 2021 ore 13:24
Ho letto un po di roba. Ho avuto la sensazione che ho sempre in questi casi : Un'azienda che muove miliardi di prodotti con numeroso personale, corrieri e sottocorrieri è impossibile che qualcosa non vada storto. Nel link di proteste ho letto cose che mi fanno capire che anche tra i consumatori ci siano dei furbetti mica male. Qui su Juza ho letto numerose volte di gente che comprava 2 obiettivi, gli provava e poi rimandava indietro quello che non gli piaceva. Alcuni prendono un obiettivo per un matrimonio e poi lo rimandano e così via. Basti pensare a quanti scontenti ci sono del vaccino gratis... Se uno regola le proprie scelte cercando solo la perfezione è destinato alla depressione. Personalmente non sono un pauroso e nemmeno un kamicaxxo . Compro (parlo dello stesso oggetto) dove mi costa meno con sufficienti garanzie. Amazon per la fotografia è carissimo secondo me. In questo modo ho due vantaggi : 1) spendo meno a comprare 2) vendo bene e veloce perdendo meno di chi ha comprato caro. Infatti quando leggo un annuncio di usato lo trovo sempre più caro del mio nuovo. Nel mondo social di adesso ha poco senso andare a vedere le recensioni, primo perchè parlano solo gli scontenti, poi perchè ci dicono quante recensioni sono positive e quante negative ma non quanti oggetti sono stati venduti. Non ho studiato statistica ma non sono stupido |
| inviato il 11 Novembre 2021 ore 14:01
Compro da Amazon da anni ed è sempre andato tutto benissimo, solo una volta ho avuto il seguente problema: L'anno scorso ordinai uno stativo (valore circa 80 euro), il giorno previsto della consegna il corriere (che preferisco non citare) non venne e sul sito mi diceva "in consegna". Così lo contattai e mi risposero che avrebbero consegnato in giornata. La sera mi suonarono al citofono, dissi che avrei aperto il cancelletto e che potevano lasciare il pacco dentro e poi sarei sceso a prenderlo. Mi risposero di scendere perchè volevano parlarmi. Erano in tre e mi dissero che non trovavano il mio pacco, mi chiesero se avessi potuto rifare l'ordine e dopo mi avrebbero rimborsato loro personalmente il valore. Li guardai in faccia e gli risposi: "No guarda facciamo una cosa, voi mi rimborsate adesso il valore della merce e poi io rifaccio l'ordine" (ci avevano provato e forse con qualcuno funziona pure). Mi dissero di aspettare un altro giorno, che avrebbero provato a cercare nuovamente il pacco, caso contrario mi avrebbero dato i soldi. Risposi ok facendomi lasciare il loro numero di telefono. Provai a chiamarli per un paio di giorni senza che mi rispondessero, poi mi chiamarono loro e mi dissero che l'indomani sarebbero passati a darmi i soldi. L'indomani non si fecero sentire così li chiamai io, mi risposero che stavano facendo la colletta tra colleghi. "Per 80 euro?" risposi io. così ormai stufo delle loro prese in giro chiamai Amazon e gli spiegai tutto per filo e per segno. Dopo 10 minuti mi è arrivato il rimborso dell'intero valore (mi risposero che non potevano rimandarmi la merce ma che io avrei dovuto rifare l'ordine). E infine mi hanno omaggiato di un mese gratis nel mio abbonamento Prime. Da parte mia non posso che parlarne bene, se mai mi dovesse capitare nuovamente un disguido come questo contatterò Amazon immediatamente. |
| inviato il 11 Novembre 2021 ore 14:34
Solo in due occasioni ho preso obiettivi su Amazon: il sigma 105 Macro 2.8 e il Sigma ART 50 1.4 (erano a un ottimo prezzo). Per tutto il resto, obiettivi e fotocamere Amazon è mediamente il 25% più alto rispetto ai noti negozi online, per cui quando spendi migliaia di euro in un obiettivo o fotocamera la differenza c'è per cui preferisco risparmiare. Ma tutto quello che è accessori: speedlite, treppiedi, stativi, softbox, ledbar, fondali ecc... li prendo sempre su Amazon. |
| inviato il 11 Novembre 2021 ore 14:38
Si, si anche io faccio così Kinder |
| inviato il 11 Novembre 2021 ore 14:38
Con Amazon basta telefonare e segnalare qualsiasi problema e loro provvedono, cercando sempre di accontentare il cliente. Poi per qualsiasi problema c'è la possibilità di reso e si vengono a prendere il prodotto a loro spese. Insomma io ho sempre avuto riscontri talmente positivi sul post-vendita che, anche di fronte a prezzi maggiori (ovviamente se ragionevoli) compro da loro. |
| inviato il 11 Novembre 2021 ore 16:16
Salvo L.G. : “ Parlando di Amazon, giorni fa un mio amico aveva ordinato a circa 500€ un Sigma 24.70 f2.8 che solitamente costa 1100€... dopo qualche giorno gli hanno bloccato l'ordine e rimborsato i soldi, evidentemente era una vendita poco chiara....Prendere fregature su Amazon non è cosa facile... „ Probabilmente era un venditore terzo che vendeva sulla piattaforma di Amazon. Di solito sono venditori seri, ma c'è sempre qualcun altro che prova a infilarsi. Come dici, è difficile prendere fregature: finchè si ordina e si paga restando sulla piattaforma. Il venditore imbroglione prova allora a lanciare un'esca per portarti fuori dalla piattaforma. Per es. fa comparire il suo indirizzo email e invita a contattarlo per conferma prima di iniziare l'ordine. Oppure ti dice che non è ancora abilitato a ricevere i pagamenti via Amazon e ti promette grandi sconti se dai i soldi direttamente a lui...Da lì in poi, sei nelle sue mani. |
| inviato il 14 Novembre 2021 ore 21:29
Qualcuno ha provato Reset Digitale di Malta? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |