RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nostalgia dei pochi Mpixel.....


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nostalgia dei pochi Mpixel.....





avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2020 ore 14:04

@Velerossi84, a livello strumentale è l'opposto, a me invece piacciono proprio parecchio gli scatti fatti con i 16mpx della xe2/2s.

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3331841&srt=&show2=1&l=it

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2020 ore 14:04

Da questa discussione ho imparato che esistono i colori "più elettrici".

Bello non smettere mai di imparare. MrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2020 ore 14:10

Sarò un pazzo io, ma il file da 16 della fuji Xt1 lo trovo migliore di quello da 24 sempre fuji.
io non sono d'accordo: rumore e qualità del file del 24 mpixel è migliore (xt1 vs Xh1)

avatarjunior
inviato il 04 Dicembre 2020 ore 14:12

Riflettevo che forse, anzi sicuramente, le valutazioni che faccio sulle foto fatte (con le mie macchine), non subiscono alcun tipo di elaborazione. Quindi, effettivametne, le mie riflessioni si basano su Jpeg senza lacun tipo di intervento successivo. Cioè imposto prima tutto e poi le foto che non mi piacciono o sbagliate/mosse le cancello. Un pò come si faceva con la pellicola.
Come dice Maxam, non si finisce mai di imparare e proverò ad effettuare degli scatti proprio cambiando corpo e mantenendo soggeto, impostazioni e obiettivi. Vediamo cosa esce.

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2020 ore 14:12

Otto...i casi sono due..o si riconoscono...oppure se scattano uguale sarebbe il colmo...

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2020 ore 14:34

a livello strumentale è l'opposto, a me invece piacciono proprio parecchio gli scatti fatti con i 16mpx della xe2/2s.


A livello strumentale sono d'accordo, ho avuto sia xt1 che xt20 elaboravo i file con iridient x, e i file della xt1 mi piacevano di più sia a bassi iso che medio alti ma anche come colori, queste erano le mie sensazioni

avatarsupporter
inviato il 04 Dicembre 2020 ore 15:12

Otto...i casi sono due..o si riconoscono...oppure se scattano uguale sarebbe il colmo...


Che scattino uguali è difficile, è molto più comune in queste prove attribuire circa la metà delle foto ad A quando invece sono state scattate con B.

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2020 ore 15:14

Otto...i casi sono due..o si riconoscono...oppure se scattano uguale sarebbe il colmo...


Le bigmegapizel hanno più risoluzione quindi guardando i file al 100% la finestrella di zoom sarà più piccola del dei file non bmp, il che significa avere più dati, quindi poter fare stampe più grandi o crop più spinti senza perdere troppo dettaglio.

Per il resto non so cosa ci si possa aspettare.

Voglio dire, se fai un jpeg delle stesse dimensioni alla fine differenze non ne vedi granchè.

avatarsupporter
inviato il 04 Dicembre 2020 ore 15:20

In realtà tra un jpeg a 12mpx ricampionato, ed uno nativo, con un certo tipo di scene (paesaggi con molti dettagli) qualche differenza si nota.

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2020 ore 15:38

Secondo il mio modesto parere:
Autore post giudica i picture style e NON il numero di megapixel.
Picture style e DCP quando parti da raw fanno il jpeg.

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2020 ore 15:55

@Otto
In realtà tra un jpeg a 12mpx ricampionato, ed uno nativo, con un certo tipo di scene (paesaggi con molti dettagli) qualche differenza si nota.
Senz'altro e ci sono buoni motivi teorici e pratici. 8 Mpx possono essere fin troppi per un ritratto in primo piano e perdersi le casette sulle colline nei paesaggi coi grandangoli.

Gli 8 Mpx CMOS della 350 D corrispondono grosso modo come dimensione del sensel a 20-24 Mpx FF.

Ci sono due scuole di pensiero:
- che 24 Mpx FF sono abbastanza per tutto (sottoscritta da almeno il 75% degli Juzini);
- che più Mpx hai, meglio è (forse lo pensano il 15%, il resto sono agnostici).

Gli 8 Mpx della 350 D corrispondono alla dimensione del sensel da 20-24 Mpx FF.

avatarsupporter
inviato il 04 Dicembre 2020 ore 16:55

Eccomi ragazzi, vedo che il grande Sil-M mi ha chiamato in causa.

Ho riletto l'incipit al presente 3d del suo autore Cannon e, quando ho letto di Canon EOS 10d e Canon EOS 20d mi è venuto un colpo al cuore.... e mi è tornata in mente la mia adorata Canon EOS 30d, 7,2 Megapixel di (per me) pura goduria fotografica!





Ma il buon Sil-m mi citava anche per i recenti scatti fatti con amici del forum.

Orbene, non ho prove "comparate" perchè non era il tema della sessione, quindi scordatevi stessi ISO / lente / cavalletto.

Ma accontentatevi di quel che vedete, questi sono due JPEG fatti con due macchine diverse.
Stessa inquadratura (più o meno), lenti diverse e macchine diverse ma sempre nell'ordine dei 20 Megapixel.
Sono due RAW convertiti as is con DPP, nessuna post produzione.









Ripeto non è nato e non vuol essere un confronto ma solo un piccolo contributo alla discussione da chi, come me, utilizza con soddisfazione macchine con una risoluzione "bassa" .




avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2020 ore 17:47

Ma questo confronto è estremamente indicativo

Bisognerebbe prendere 2 raw, caricarci lo stesso identico profilo (magari un cobalt di raamiel) e postarli

I profili colore dei JPEG originari sono stati creati secondo la moda del look fotografico del tempo che si evolve continuamente, giorno dopo giorno. Nessuno ci ha pensato che i processori e i relativi profili colore (che anche applicate in PP sui vari programmi fino a che non comprate un profilo base tipo il cobalt) sono figli dell'epoca e del mood che i tecnici hanno impresso? E che niente ha colpa il sensore di COME viene caratterizzato?

Ho sentito parlare di differenza tra Fuji 26-24-26 mpx. È vero, le prime, di serie, hanno una marea di dominanti! Profilate vanno tutte uguali!

Il sensore rimane un freddo wafer di silicio che trasmette dati in base alla luce che gli arriva

Quindi a scanso di piccolissime differenze date da microlenti e stack del sensore, con lo stesso soggetto, la stessa lente e la stessa luce... I risultati saranno identici

L'unica cosa davvero diversa è la pellicola, infatti ho iniziato a scattare con le ilford hp5+ perché i risultati sono davvero inimitabili ed è un altro modo di concepire lo scatto

avatarsupporter
inviato il 04 Dicembre 2020 ore 18:29

Bisognerebbe prendere 2 raw, caricarci lo stesso identico profilo


I raw che ho postato, pardon, i JPEG convertiti as is dai raw, Cesare hanno lo stesso identico profilo ;-)

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2020 ore 18:32

Quale?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me