| inviato il 07 Maggio 2022 ore 21:07
+1 per Kinder Quando dico che ce ne vuole a lamentarsi su una mirrorless full frame che si acquista a 750 euro Canon Italia... |
| inviato il 07 Maggio 2022 ore 21:33
Cmq la RP vale la pena se hai vecchie ottiche EF da adattare, altrimenti, quello che risparmi sul corpo macchina, lo spendi in lenti. Nel caso decidessi comunque la per RP, ti consiglio caldamente l'accessorio EG-E1, la manegevolezza della macchina cambia radicalmente, in meglio ovviamente. |
| inviato il 07 Maggio 2022 ore 21:44
La Rp costa poco ma cosa ti da? Con 300 euro in più hai moltissimo in più. 300 euro gli spendi una volta. Tutti i vantaggi sono per sempre |
| inviato il 07 Maggio 2022 ore 21:52
Con 300 euro in più (che poi sono 650 perché la RP va presa a 750 al momento giusto, non a prezzo pieno) una R usata tutta la vita. |
| inviato il 07 Maggio 2022 ore 22:40
Io con 300€ compro un'ottica luminosa. La R (e la RP) da sole le foto non le fanno. |
| inviato il 07 Maggio 2022 ore 23:21
Ce l'ho da un bel po' e non credo di venderla (ho anche una R e R6). - Batteria che dura poco, ne ho prese altre 2 - mirino piccolo e poco denso, uso lo schermo - raffica lenta, ma non mi serve - AF che in condizioni critiche di luce non becca il fuoco, raro - scatto poco silenzioso, non ho trovato una soluzione Ma è tascabile, ottima risoluzione, full frame! |
| inviato il 07 Maggio 2022 ore 23:26
Lookaloopy la mia Z5 è costata 1050, rifai i conti |
| inviato il 07 Maggio 2022 ore 23:50
Nital? Perché la RP la porti a casa a 750 Canon Italia. E comunque uno che vuole spendere 750 euro non ne spende 1050. Io se avessi potuto arrivare a 1050 avrei aspettato di attaccarcene altri 250 per una R usata. Di una Nikon non so che farmene. |
| inviato il 08 Maggio 2022 ore 0:00
Il concetto è questo... Una volta che si hanno lenti, adattatori, flash, accessori per Canon, non tutti hanno voglia e soldi per cambiare tutto e passare ad un'altro brand... Pur a volte invidiando alcune caratteristiche di altri prodotti della concorrenza. Il sistema non è solo corpo macchina e questo a volte ci vincola un pó, e più roba aggiungi al corredo, più sarà difficile cambiare. Se invece hai un corpo macchina e una lente o due, bhe allora sei più libero di toglierti qualche curiosità. |
| inviato il 08 Maggio 2022 ore 0:07
Esattamente. |
| inviato il 08 Maggio 2022 ore 8:55
Ma valuti la Rp rispetto alla R o ti serve il corpo tascabile? Perché se è solo per un motivo economico anch'io ti consiglio di prendere una R usata, già il sensore della 5D IV vale il cambio rispetto quello della 6DII .. |
| inviato il 08 Maggio 2022 ore 9:33
Ha beh, con soli trecento euro.... Ma allora a quel punto aggiungo altri trecento... E sono in un altro mondo.... Ma poi con mille euro vuoi mettere?. Con questo ragionamento si prende l'ammiraglia e finita lì. RP è una risposta economica ad una precisa esigenza di fotografia. STOP. Per conto mio tutti i ragionamenti con trecento euro in più prendi..... Sono sbagliati Io ho preso la RP anche se in casa ho delle ammiraglie. L.ho presa perché cercavo quel tipo di macchina a quel prezzo. |
| inviato il 08 Maggio 2022 ore 10:09
.... esattamente !!! - il ragionamento " con 300€ in più ...", lo fai se usi un solo corpo o comunque tutto ruota intorno a quello e hai specifiche esigenze - personalmente ho preferito la Rp alla R, xchè intanto la R non avrebbe potuto sostituire la 1d4 in determinati ambiti, ( almeno R6) e la Rp e' perfetta x affiancare la M6 ( usa le stesse batterie), quando voglio uscire con due corpi leggeri e ottiche a focale fissa |
| inviato il 08 Maggio 2022 ore 10:15
Solo il sensore stabilizzato ( che nemmeno la R ha) basterebbe per scegliere |
| inviato il 08 Maggio 2022 ore 10:25
e' un po' come se a mia nonna che deve comprarsi la macchina per andare in paese al mercato il mercoledi mattina, invece di proporle la panda cominciassi a dire: " per duemila euro in piu, trovi usata la Mercedes Spider che va molto piu forte e tiene meglio in curva". La maggior parte delle volte in cui devi avere con te una fotocamera pratica e leggera, questa ti serve per foto di servizio. Di tutti gli ammeniccoli alla fine, nel 90% dei casi te ne fai poco. Il bello della sony A6000 e' che la lasci per tutto un salone sul tavolo dello stand e nessuno la ruba. Vale talmente poco che nessuno neppure ci pensa. Mettici invece qualcosa di appetibile, che so una leica... vedi quanto resiste. Perche' alla fine... seguendo il processo logico del chi piu' spende meno spende... la Leica da 4000 euro e' la soluzione definitiva da suggerire ad un novellino. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |